Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

martedì 12 luglio 2011

La zona euro e le crisi finaziarie

Dopo i problemi islandesi,irlandesi, portoghesi e greci, la speculazione pare avere preso di mira l'Italia. I forti ribassi della borsa di Milano mettono a fuoco quella che potrebbe essere la prossima vittima europea. Certo le situazioni politica ed economica italiana, possono spiegare gran parte del problema, ma ciò è solo complementare al vero nocciolo della questione, ne costituisce, cioè un aggravante. Intanto una considerazione, mettendo sotto tiro l'Italia, il movimento speculativo cerca di fare un salto di qualità nella propria strategia di guadagno: l'economia italiana è di gran lunga superiore a quelle già entrate nell'occhio del ciclone, un crollo strutturale dovuto alla speculazione rischierebbe di tirarsi dietro l'intero sistema dell'euro con conseguenze disastrose per l'Unione Europea. In questo momento l'Italia ed anche la Spagna, patisce, sostanzialmente, la debolezza costitutiva dell'impalcatura costruita intorno alla moneta unica europea. La creazione dell'area dell'Euro è stata fatta sommando tra di loro economie non omogenee, con diverse problematiche da affrontare e diverse scale di sviluppo e di crescita. Avere stabilito un valore nominale delle singole monete europee ha costituito la scelta di un metodo, tra i tanti possibili, ma non certo il migliore, che potesse garantire una qualche uniformità dei vari sistemi economici che formavano il puzzle della moneta unica. Peraltro pensare che soltanto l'adozione di una unica moneta permettesse, senza aggiustamenti, di mettere sullo stesso piano economie come quella tedesca e ad esempio, quella portoghese, costituisce il peccato originale della creazione dell'Euro. Quello che è mancato è stato un indirizzo, se non unico, almeno unitario nella conduzione della finanza e dell'economia europea, non si è fatto, cioè, sistema, ma si è creata la somma vettoriale di economie molto diverse e nella somma dei vettori vince il più forte. Nel caso specifico il vettore più forte, ma che fa anche da traino, è la Germania, la cui economia ha garantito la disponibilità finanziaria per emettere prestiti ai paesi in difficoltà (la Grecia è il classico esempio). La mancanza di un bilanciamento tra le sproporzioni e le differenze economiche ha materialmente favorito gli speculatori, che bene si sono insinuati nei buchi del sistema. I recenti provvedimenti della UE, come la creazione di un fondo speciale di salvataggio per il debito degli stati, dicono che gli eurocrati si sono accorti delle deficienze del sistema, tuttavia si tratta di provvedimenti tampone, che non colmano le mancanze a livello politico. Vi è ancora troppa gelosia da parte dei governi della loro autonomia di azione, che spesso ha obiettivi di breve periodo, a scapito di una azione portata avanti a livello centrale con una vista che va oltre il risultato elettorale locale. Senza questo convincimento e la successiva riforma del sistema economico e finanziario in senso europeista, tutte le misure correttive avranno il solo significato di espedienti estemporanei incapaci di colmare lacune sistemiche.

Nessun commento:

Posta un commento