Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

mercoledì 1 luglio 2020

La Cina promulga la legge illiberale contro Hong Kong

La Cina ha paura delle spinte democratiche di Hong Kong, paura che riguarda sia la ex colonia britannica, che il resto del paese. Per Pechino è fondamentale potere disporre di una stabilità politica per non avere ripercussioni sul piano economico e su quello sociale. Il timore di emulazioni su di un territorio alle prese con vaste aree di dissidenza, ha accelerato l’approvazione della nuova legge sulla sicurezza nazionale, che entra così in vigore quasi in occasione del ventitreesimo anniversario del passaggio della ex colonia sotto la sovranità di Pechino. Poco importa se i patti con Londra erano differenti: la tanto decantata formula un paese, due sistemi, finisce con la promulgazione di questa legge. Nei suoi circa settanta articoli ci sono tutte le formule legali per stroncare ogni velleità democratica. I 162 membri della parte legislativa del parlamento cinese, il Congresso nazionale del popolo, hanno approvato all’unanimità la legge in omaggio ai voleri del leader della Cina, che ora ha tutte le coperture legali per potere agire contro chi reclama riforme democratiche e contro chi si oppone al governo in carica, palesemente filocinese. Nella legge viene espressamente la pena dell’ergastolo ed anche la possibilità di essere giudicati non più ad Hong Kong ma sul territorio cinese. Si comprende come l’intenzione sia quella di imporre una deterrenza preventiva contro il dissenso. La Cina continua a considerare la questione di Hong Kong come un fattore esclusivamente interno, paragonando la situazione dell’ex colonia inglese alla medesima necessità di stroncare le resistenze delle popolazioni islamiche cinesi o anche la questione tibetana. Occorre riconoscere quello che è ovvio: la gravità della mancanza delle garanzie dei diritti umani è il triste dato comune, su cui dovrebbero riflettere molti stati, prima di accettare con troppa facilità i finanziamenti cinesi, tuttavia Hong Kong è tutt’altro che una mera questione interna come afferma Pechino, il trattato di cessione, che la Cina ha firmato, prevedeva fino al 2047 l’applicazione del modello uno stato due sistemi, contravvenire a ciò comporta un difetto anche verso il Regno Unito, l’altro firmatario dell’accordo. Il primo effetto, che deve essere inquadrato in una manovra di ritorsione verso Pechino, è stata l’azione degli Stati Uniti, che hanno iniziato a revocare lo status speciale di cui Hong Kong gode dal 1992 e concesso da Washington per favorire il commercio, specialmente finanziario. Lo stato cinese ha sempre usato l’ex colonia, proprio in virtù di questo status, per effettuare le proprie transazioni commerciali e finanziarie verso l’estero e questi divieti colpiscono Pechino in un settore particolarmente delicato in un momento difficile. Ciò ha aumentato la tensione tra Cina ed USA, mentre il paese cinese è stato sollecitato da più parti a trovare una soluzione in grado di mantenere gli impegni internazionali presi; mentre le Nazioni Unite hanno manifestato preoccupazione per la violazione dei diritti umani. Il Regno Unito valuta da tempo la concessione di tre milioni di passaporti inglesi a cittadini di Hong Kong che hanno i requisiti per richiederli; la possibilità di diventare cittadini inglesi è stata mantenuta anche con il passaggio dell’ex colonia, grazie al riconoscimento dello status di cittadino delle dipendenze britanniche. Il nuovo percorso legale, elaborato dal premier inglese, prevede che il visto possa essere esteso da sei a dodici mesi. Potenzialmente ciò significa che le autorità cinesi potrebbero arrestare cittadini britannici e sottoporli a procedimenti legali e pene anche al di fuori di Hong Kong. Ciò potrebbe innescare contenziosi internazionali in grado di sviluppare conflitti diplomatici molto pesanti e con conseguenze difficili da prevedere. Altre reazioni molto dure sono arrivate da Taiwan, che è parte in causa perché la Cina considera Formosa parte del proprio territorio, Giappone, Corea del Sud ed Unione Europea. Nonostante ciò la Cina è disposta a sacrificare i vantaggi finanziari e correre il rischio di difficili rapporti con Londra, per estirpare il dissenso e garantire la stabilità politica autoritaria. Si tratta di un altro esempio di come si muove la Cina, un esempio che nessun stato occidentale, ma anche africano dovrebbe tenere bene presente quando stipula contratti con Pechino. Il destino è di avere a che fare in maniera sempre più stretta con un paese dove il rispetto dei diritti e della democrazia non è contemplato: si tratta di un interlocutore che non è affidabile. 

Nessun commento:

Posta un commento