What do you want to do ?
New mailLa questione del referendum italiano sulla riduzione dei parlamentari si inquadra in uno scenario generale di utilizzo di tematiche politiche in un’ottica populista, che è diventato elemento comune a livello mondiale. La scena politica italiana si contraddistingue per una profonda delusione delle forze politiche tradizionali, che è stata indirizzata, non certo in maniera inconsapevole, verso forze antisistema, capaci di sfruttare un malcontento diffuso, che ha generato una gran quantità di elettori privi di riferimenti. La comparsa sulla scena politica italiana di movimenti nuovi o di movimenti che hanno subito una trasformazione in senso populista ha estremizzato l’attenzione su temi non funzionali al miglioramento del sistema politico, ma ne ha variato l’azione con intenti di moralizzazione del sistema, anche se con effetti pratici spesso contrari alle intenzioni dichiarate. L’intenzione di ridurre il numero dei parlamentari, formalmente e praticamente i rappresentanti della popolazione, per ridurre le spese di funzionamento del parlamento italiano è stata presentata come un successo fondamentale per il paese italiano. In realtà la prima obiezione naturale a questa lettura è che si può ottenere lo stesso effetto con la riduzione dei costi generali, mantenendo lo stesso numero degli eletti; anche perché questa riforma, senza una legge elettorale costruita su questa riforma, genererà delle differenze profonde tra regione e regione a causa del numero di voti che sarà necessario per eleggere un deputato. Attualmente, secondo le previsioni, ci sono casi dove in alcune regioni per eleggere un componente del parlamento ci vorrà un numero tre volte dei consensi rispetto ad altre regioni e potrebbe anche verificarsi la mancata rappresentatività per altre regioni più piccole. Che la questione sia puramente simbolica sarebbe evidente anche dalla modestia dell’entità del risparmio. Tuttavia oltre queste considerazioni, pare evidente che la prima ricaduta negativa sia un difetto di rappresentanza politica che comprime il rapporto tra eletti ed elettori aumentando ulteriormente la distanza tra le due parti e quindi il malcontento politico. Ma il sospetto maggiore è che questa riforma, che intacca il dettato costituzionale, sia funzionale ad un maggiore controllo dei deputati eletti, una sorta di soluzione per la mancata abolizione del divieto mandato imperativo previsto nella carta costituzionale. Gli sviluppi delle ultime leggi elettorali hanno cancellato la possibilità per l’elettorato attivo di esercitare la scelta della preferenza, favorendo il potere delle segreterie dei partiti sia sulla candidabilità, che sulla reale possibilità di elezione durante le elezioni politiche; la reale intenzione è stata quella di limitare l’azione individuale e personale dei singoli eletti, per ricondurre l’attività parlamentare ai voleri dei gruppi dirigenti più ristretti. Se, da un lato, si voleva ufficialmente combattere la pratica del cambio di partito durante la legislatura, dall’altro emergeva la volontà di ridurre l’autonomia degli eletti a favore di strategie politiche elaborate in consessi più ristretti, che, di fatto, erano e sono gli unici autorizzati all’indirizzo da dare al partito o al movimento, impedendo, così, una visione multipla, essenziale per il dibattito interno ai partiti. Una riduzione del numero dei parlamentari favorirebbe un maggiore controllo del dissidio interno, soprattutto in un’epoca dove l’aspetto dirigistico dei movimenti politici ha avuto la meglio sulla discussione della base. Questo aspetto di volere contenere le opinioni contrarie al gruppo dirigente è un fattore che accomuna ogni movimento politico o partito, presente nella scena politica italiana: ciò è dovuto ad una scarsa propensione alla considerazione delle posizioni non allineate, vissute spesso con fastidio dai gruppi dirigenti, ma anche ad una sempre minore pratica politica dei leader di partito, incapaci di fornire risposte veloci alle domande dell’elettorato, soprattutto se ostacolati da idee differenti interne al partito. Il dissenso interno non è più contemplato, ed è visto come un impedimento, un impegno che è un ostacolo alla lotta politica contro gli avversari. Una delle ragioni è che il livello dei dirigenti è sceso di pari passo con il livello delle discussioni portate di fronte agli elettori: un livello sempre più semplice, argomenti di base che non richiedono la spiegazione di un progetto politico articolato ma soltanto polarizzato nelle sue accezioni opposte. Ecco, quindi, lo scenario dove si sono sviluppate le condizioni per portare avanti il progetto della riduzione dei parlamentari con un benestare più o meno quasi totale delle forze politiche, allineate sul terreno dell’antipolitica ed incapaci di dire di no, anche per motivi di convenienza.
Nessun commento:
Posta un commento