La prosecuzione dei negoziati per la gestione della situazione dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea stanno proseguendo con l’attenzione del Parlamento europeo, che rimane fermo sulla sua richiesta di potere disporre del testo finale al più presto, per potere valutare tutti gli aspetti tecnici e legali di una questione che promette di essere di difficile comprensione anche per i burocrati più esperti di Bruxelles. Senza avere a disposizione del testo finale la ratifica potrebbe slittare dopo il 31 dicembre 2020 e superare, quindi, i termini previsti dell’accordo transitorio; in quel caso si farebbe più concreta la possibilità di un accordo definitivo ed i rapporti tra le due parti sarebbero regolati dall’accordo mondiale sul commercio, con la conseguenza di mettere a repentaglio un giro d’affari, che solo per le importazioni e le esportazioni si aggira su circa 500.000 milioni di euro annuali. Se gli aspetti circa la regolamentazione per la garanzia delle misure sulla concorrenza competitiva, stanno procedendo verso una definizione, che potrebbe garantire l’accesso alle società inglesi al mercato europeo in maniera praticamente senza limitazioni, rimane il punto più difficile da risolvere: quello delle quote della pesca. Si tratta di una materia simbolo per il governo conservatore, con un impatto sul prodotto interno lordo del Regno Unito pressoché ininfluente, ma che nell’immaginario collettivo della parte favorevole all’uscita dall’Unione, rappresenta il massimo esercizio della propria sovranità, insieme alla volontà di gestire in maniera totalmente autonoma l’immigrazione. Sulla pesca la richiesta europea è di potere disporre di un periodo di transizione, dai sei ai dieci anni, per potere permettere l’accesso della flotta europea, ma che riguarda in maggiore misura i pescherecci provenienti dalla Francia, alle acque britanniche, che assicurano un pescato del 50% alle imbarcazioni dell’Unione. L’obiettivo di Londra è una negoziazione anno per anno, che non permette una programmazione industriale all’Europa e soprattutto conferisce un indubbio vantaggio agli inglesi, che avrebbero la possibilità di ridurre in maniera sostanziale le quote di accesso e perfino di ridurle del tutto. Si tratta di una prospettiva non accettabile dall’Unione e che provocherebbe una riduzione pressoché automatica dell’accesso dei prodotti inglesi al mercato europeo in maniera proporzionale alla quota dei diritti del pescato ridotta da Londra. Se questi dubbi reciproci non dovessero essere risolti per il termine convenuto, un eventuale accordo potrebbe entrare in vigore in modo provvisorio dal primo dell’anno e poi essere votato successivamente dal parlamento europeo. Questa eventualità non è però gradita alla Commissione europea, che teme un controllo preventivo sulle sue decisioni, una decisione certamente democratica ma in grado di rallentare decisioni che richiedono una velocità maggiore di decisione, anche perché l’accordo con il Regno Unito, nella sua procedura, dovrebbe costituire un precedente per altre situazioni analoghe. Se in questa decisione si comprende la necessità e l’urgenza della decisione, tuttavia il timore della Commissione non appare giustificato per quanto riguarda il futuro, quanto, piuttosto, la necessità di un processo chiaro e normato adeguatamente, che possa conciliare la necessità della velocità di decisione, con la necessaria condivisione con il parlamento, che è sempre l’organo di rappresentanza eletto dai cittadini europei. Tornando al negoziato occorre anche fare attenzione agli equilibri che un accordo privilegiato con il Regno Unito andrebbe a toccare: altri paesi che hanno accordi separati con Bruxelles potrebbero richiedere di rinegoziare i termini di collaborazione. Occorre ricordare che nessuna nazione può godere di un accesso al mercato europeo, il più ricco del mondo, senza quote e tariffe e questo privilegio sarebbe accordato agli inglesi per la prima volta: se i vantaggi economici possono essere considerevoli, dal punto di vista politico questa concessione appare una sorta di sconfitta, perché non sanziona chi ha voluto abbandonare l’Europa in nome di un sovranismo che è in pieno contrasto con i principi europei; la volontà di salvare posti di lavoro e quote di mercato rappresenta una giustificazione sufficiente, anche in ragione del valore degli scambi, ma deve essere l’unica eccezione per non svilire il peso ed il prestigio dell’Unione Europea; poi se il Regno Unito continuerà a proseguire nella sua intransigenza, meglio abbandonare ogni trattativa perché le ripercussioni negative saranno maggiori per Londra, che dovrà tornare a trattare da posizioni di inferiorità.
Nessun commento:
Posta un commento