Esiste un problema morale che investe il calcio internazionale: l’organizzazione dei mondiali del 2022 in Qatar. Secondo una inchiesta del quotidiano “Guardian”, le vittime tra gli operai che lavorano alla costruzione degli stadi, sarebbero già arrivate a 6.500. Sulla triste contabilità non giungono commenti dagli atleti e dai dirigenti, che tacciono su di un’ecatombe al loro servizio. Le condizioni di lavoro, disumane al limite dello schiavismo, che riguardano lavoratori non tutelati e mossi esclusivamente dal bisogno, dovrebbero essere sufficienti per mobilitare i miliardari che saranno i protagonisti degli incontri di gioco, che si svolgeranno su strutture costruite sul sangue degli operai provenienti da Nepal, India, Bangladesh, Pakistan, Filippine e Kenya. Questi lavoratori sono privati di ogni diritto, perfino quello di licenziarsi, perché viene loro ritirato il passaporto e le condizioni igieniche in cui vengono fatti vivere, sono esse stesse una causa che contribuisce all’incremento del numero dei decessi. La media di due vittime al giorno, potrebbe essere addirittura una stima effettuata per difetto, perché le autorità non permettono la circolazione delle notizie e forniscono la cifra ufficiale di appena 37 vittime a causa degli incidenti sul lavoro. Certo la strategia di non volere ricomprendere tra i morti coloro che sono deceduti per infarto, stress, caldo ed altre patologie, seppure direttamente collegate all’attività nei cantieri, riduce il conto totale, ma la scarsa considerazione dei lavoratori stranieri, sacrificati allo svolgimento della manifestazione calcistica resta una grossa macchia sull’intero movimento calcistico internazionale. Occorre ricordare che, comunque, lo sforzo costruttivo riguarda non solo la costruzione degli impianti sportivi, ma anche tutta una serie di infrastrutture che serviranno per lo svolgimento pratico del mondiale, come strade, aeroporti, sistemi di comunicazione integrati ed hotel per accogliere le delegazioni delle squadre impegnate nelle gare. Se le smentite del Qatar possono apparire scontate in una logica di un paese che non è una democrazia, meno coerente appare il comportamento dei vertici del calcio mondiale, peraltro già avvisati da una stima, peraltro superata, del 2013, effettuata da parte di una organizzazione sindacale internazionale, che parlava di una previsione di 4.000 vittime; così come tacciono le associazioni dei calciatori: una omertà incomprensibile ed ingiustificata, se non dalla visione finanziaria del ritorno dell’investimento di un mondiale giocato a quelle latitudini. Il 2022 è molto vicino, ma una reazione giustificata, in un mondo ideale, potrebbe essere il boicottaggio degli atleti e delle nazioni ad un mondiale viziato da una situazione di partenza così pesante: una reazione che potrebbe essere compresa e capita dalla grande parte dei tifosi ed appassionati di calcio. La dirigenza internazionale, frattanto, potrebbe, almeno, effettuare una inchiesta sulle reali condizioni di lavoro di chi finora è stato impiegato nella costruzione di una manifestazione, che potrebbe ritorcersi proprio contro il calcio mondiale. Anche gli sponsor dovrebbero valutare il loro appoggio a questi mondiali, la sensibilità dei consumatori è molto aumentata di fronte a certe tematiche ed anche la risposta dei telespettatori potrebbe subire una diminuzione, che potrebbe avere spiegazioni coerenti con le reazioni a questo stato di cose. In ogni caso lo sport non doveva essere mischiato con pratiche di così basso livello per il rispetto dei diritti umani.
Blog di discussione su problemi di relazioni e politica internazionale; un osservatorio per capire la direzione del mondo. Blog for discussion on problems of relations and international politics; an observatory to understand the direction of the world.
Politica Internazionale
Cerca nel blog
giovedì 25 febbraio 2021
Calcio e diritti umani: il caso delle vittime in Qatar
What do you want to do ?
New mail
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento