Blog di discussione su problemi di relazioni e politica internazionale; un osservatorio per capire la direzione del mondo. Blog for discussion on problems of relations and international politics; an observatory to understand the direction of the world.
Politica Internazionale
Cerca nel blog
mercoledì 23 febbraio 2011
Le remore europee nella condanna di Gheddafi ed il mercato degli armamenti
Un rapporto dell'Istituto di Investigazione per la Pace di Stoccolma (SIPRI), spiega bene le remore e la lentezza dell'Europa nella condanna di Gheddafi. Esiste, o meglio è esistito, un fiorente rapporto commerciale di armi ed armamenti, dalle armi convenzionali ai dispositivi più avanzati, tra diversi paesi UE e la Libia. Quello delle armi con le dittature è un grosso punto nero della politica comunitaria che non è stata in grado di fare cessare le forniture verso quelle nazioni governate da regimi antidemocratici; l'attività lobbistica dei produttori di armamenti parte dalla pressione presso i governi nazionali ed arriva fino a Bruxelles con un'azione continua ed incessante. E' in gioco un vortice di denaro consistente, ed anche le relazioni diplomatiche risentono dei rapporti tra gli stati, anche sulla base di questi commerci. La questione non è nuova, ma l'attualità la riporta alla ribalta, denunciando una situazione che nell'Unione Europea, portatrice di valori democratici e civili, non dovrebbe esistere. L'occasione di riformare il commercio delle armi, che è un'industria patrimonio di diverse nazioni e che occupa diversi posti di lavoro, dal centro dell'Europa è fatto da non lasciarsi sfuggire. Non fornire più armi a regimi dittatoriali e che non garantiscono il rispetto dei diritti umani dovrebbe essere un obbligo, come un obbligo si impone la sua regolamentazione per evitare anche conseguenze più gravi, derivate dai rapporti che spesso si sviluppano tra dittature e terrorismo internazionale. E' chiaro che perdere il mercato delle dittature significa tagliare una parte consistente del fatturato degli armamenti, ma inserirlo in un quadro comunitario può ridurre questa perdita e generare insieme benefici indotti per la politica in generale.
martedì 22 febbraio 2011
L'Italia capro espiatorio di Gheddafi
La frase di Gheddafi contro l'Italia in altri tempi sarebbe suonata come dichiarazione di guerra; accusare un paese straniero di fornire le armi, razzi, ai ribelli dell'ordine costituito è più che una dichiarazione di colpevolezza. Solo che in questi anni che stiamo vivendo si può sparare a caso senza incorrere in alcuna sanzione nemmeno verbale. Perchè sparare ad alzo zero contro l'Italia, che ha usato un basso profilo nella questione libica? Perchè colpirla in un tantativo disperato di catalizzare un qualche consenso contro la rivolta montante? Gheddafi ha spesso usato la penisola come capro espiatorio di tutti i mali del suo paese, girando a suo piacimento versioni ed accadimenti di cui, alla fine, l'Italia non aveva alcuna colpa. In vari periodi della sua carriera di dittatore Gheddafi ha usato un qualche spauracchio contro il belpaese per trarne sempre un qualche vantaggio. La colpa dei vari governi italiani, probabilmente, è stato di compiacerlo in nome di una real politik interessata, che ha saputo furbescamente, trarre più di un tornaconto dalla Libia. E' chiaro che i vantaggi ottenuti non sono stati a costo zero, l'Italia, nei vari anni trascorsi ha pagato un tributo non indifferente in termini economici e politici alla Libia ed al mondo. Pare superfluo dire che l'Italia non ha fornito alcuna arma, ne alcun altro sostegno ai ribelli libici, ma anzi è stata sorpresa dalla rivolta; eppure il refrain di Gheddafi ritorna anche oggi in toni disperati, è solo un retaggio di un vecchio libico che ha sofferto, per trasmissione, la dominazione coloniale italiana o sono minacce velate ad un governo che alla fine non si è schierato ne con un lato ne con un altro? In effetti la dichiarazione delirante di Gheddafi appare come l'ultimo rigurgito di un potere nella fase finale, che spera in qualche modo di salvarsi con qualche coniglio dal cilindro, che purtroppo per lui esce dal cappello senza vita. L'Italia appare attonita dallo sviluppo della situazione, non è un fatto del solo governo, che qualche giustificazione pure ha, almeno per il solo amor di patria, ma che lascia tutta l'opinione pubblica tricolore pervasa da un senso di incertezza. Gheddafi probabilmente finirà la sua storia, ma per i libici l'Italia resterà sempre capro espiatorio, qualcuno da incolpare per quello che non funziona.
Libia ed Italia l'incognita delle future relazioni
Mentre l'ONU cerca di istituire un corridoio umanitario per permettere ai profughi della repressione libica di raggiungere zone più sicure, per la UE il problema è di preservare le coste italiane da un'ondata di profughi che potrebbe raggiungere le 750.000 unità. Se questa eventualità dovesse anche lontanamente verificarsi, sarebbe il collasso per Roma. L'Italia al momento misura le dichiarazioni bilanciando il proprio atteggiamente in attesa degli eventi, la sensazione è che la giusta preoccupazione la faccia da padrona negli ambienti governativi italiani. Per il momento una nave militare staziona in acque internazionali davanti alle coste libiche e le basi dell'aeronautica militare più vicine sono allertate. Aldilà delle normali procedure di sicurezza consuetemente attivate in questi casi, il momento viene vissuto con viva apprensione, tanto da allertare le istituzioni comunitarie. La UE ha deciso l'avvio della procedura di emergenza dell'agenzia Frontex che si occupa della gestione delle frontiere a livello comunitario. Per l'Italia si aggiunge la minaccia dei ribelli libici di tagliare le forniture di gas allo stivale a causa degli stretti contatti allacciati con Gheddafi e per la tardiva condanna delle stragi. Gli scambi economici Italia-Libia sono consistenti, l'Italia è il primo partner commerciale della Libia, e si è aggiudicata diversi appalti per la costruzione di infrastrutture e per l'estrazione del greggio libico; la Libia, tramite investimenti diretti e fondi a capitale libico, detiene diverse partecipazioni in importanti società italiane. Nel caso della caduta del regime di Tripoli, l'Italia dovrà reinventare le relazioni con la Libia, partendo verosimilmente da un punto svantaggioso per le strette relazioni con Gheddafi. Si tratterà di ricostruire da zero le relazioni tra i due paesi cercando di mantenere in vita gli accordi stretti con il regime precedente senza la certezza di essere più il partner principale.
Obama: crisi arabe e lotta all'antiamericanismo
Gli USA stanno valutando diverse opzioni per la crisi libica; mentre Gheddafi usa mercenari come cecchini per sparare sulla folla ed aerei dell'aviazione militare per bombardare i manifestanti, l'amministrazione Clinton pensa ad un intervento internazionale per evitare il protrarsi delle stragi libiche. Gli Stati Uniti hanno la concreta possibilità di scrollarsi di dosso l'antiamericanismo viscerale degli arabi inserendosi come protagonisti nella ricerca di una soluzione pacifica. Se questa strategia otterrà i frutti sperati, gli USA possono pensare di ribaltare il loro rapporto con la Libia fino a guadagnare un nuovo alleato. E' questo il programma che l'apparato di Obama sta studiando per accrescere il proprio peso specifico all'interno della parte sud del Mediterraneo cercando di fare mutare parere all'opinione pubblica araba. Quello dell'antiamericanismo è un problema molto sentito da Obama, che fin dall'inizio della sua elezione ha mutato l'indirizzo della politica estera statunitense, cercando di presentare lo stato a stelle e strisce sotto un'altra luce. Anche in Afghanistan, pur mantenendo un apparato militare consistente, sono state elaborate strategie di affiancamento all'azione bellica che hanno previsto un forte investimento per spese mediche e sociali, che hanno cercato di coinvolgere attivamente la popolazione locale. Le rivolte attuali, che pure hanno tra le altre anche una matrice integralista, si contraddistinguono per la richiesta di diritti civili a lungo negati; è questo il terreno comune che gli USA cercano di percorrere per affiancare e collaborare con le popolazioni arabe in rivolta. Gli USA hanno al loro arco una freccia molto importante essendo i creatori ed i distributori della nuova tecnologia che ha permesso, di fatto, le rivolte ed il loro successo. Facebook e Twitter sono già ambasciatori positivi degli Stati Uniti presso i giovani arabi che usano questi strumenti come i loro coetanei occidentali, quindi il mezzo della cultura, peraltro tanto temuto dagli integralisti islamici, può sfondare barriere fino ad ora rimaste serrate.
Cina e rivolte nei paesi arabi
Nel momento si sommovimento generale, con rivolte in corso e cambiamenti epocali, brilla il silenzio della nuova potenza mondiale. Non che si aspettasse che la Cina condannasse le dittature ed i loro metodi, dal momento che essa stessa fa uso di analoghi strumenti per soffocare il dissenso interno, tuttavia appare francamente strano che il colosso di Pechino non abbia speso neppure una parola per le crisi in atto. La scelta costante della politica estera di Pechino è sempre stata contraddistinta dalla non ingerenza degli affari interni degli altri paesi, ed anche in questo momento storico la direzione è mantenuta con un comportamento netto che non si discosta dalla consuetudine. Se la linea mantenuta è coerente con l'azione diplomatica consueta della Repubblica Popolare Cinese vi è però, un contrasto marchiano con la volontà di affermazione come potenza di livello politico, non solo economico, più volte ricercata da Pechino. Sicuramente vi è un contrasto in seno alla diplomazia cinese, mantenersi fuori dalla contesa significa non essere coinvolti in paragoni e giudizi, consentendo di non focalizzare anche sulla Cina il problema, già sentito sulla scena internazionale, del rispetto dei diritti umani; dall'altro lato l'assenza dall'azione diplomatica, in cui per il momento l'occidente gioca un ruolo centrale, ancorchè sottotraccia e non rilevante, priva la Cina della visibilità necessaria per accreditarsi come interlocutore alternativo. Viene insomma, per il momento, scelto un low profile che la dice lunga sulle reali intenzioni cinesi a guardare verso una democratizzazione del suo sistema. Ciò non può fare a meno di preoccupare l'intero panorama internazionale: continueremo ad avere a che fare con una nazione, che è la seconda potenza mondiale, che non intende intraprendere la via della democrazia.
lunedì 21 febbraio 2011
Diplomazia occidentale: opportunismi ed errori
La diplomazia occidentale deve interrogarsi sulle sue azioni e sui suoi rapporti con le dittature. In vario modo, per ragioni di opportunità politica o economica, le relazioni intrattenute con le dittature che stanno cadendo sono state intense e durature. Le condizioni con cui i cittadini dei paesi in rivolta venivano governati erano note, ma raramente e se non per motivi legati al proprio tornaconto, i governi occidentali muovevano critiche ufficiali ed atti di pressione a favore dei diritti civili negati. L'occidente ha fatto finta di non vedere, ben conoscendo invece la situazione e trincerandosi dietro l'omertosa ragion di stato della non ingerenza. Mentre con Iraq ed Afghanistan, ma anche con Serbia e Kossovo, ci si lanciava in un interventismo, talvolta giustificato, con le dittature petrolifere si sceglieva la tattica dei trattati, se non quella dell'alleanza. Dire due pesi e due misure rende bene l'idea. Eppure il livello di malversazione della popolazione non era differente, ma invece che l'intervento militare o la sola pressione economica, si pensi ad esempio a Cuba, si sceglieva di foraggiare sotto forme diverse le casse dei dittatori. Ancora oggi, in piena rivolta democratica, non si arrischiano pronunciamenti dalle cancellerie, se non mezze frasi che consentono comunque una sorta di via d'uscita buona per tutte le soluzioni. Anche istituzioni che dovevano essere super partes come l'ONU, sono state preda di tatticismi e veti incrociati tali da non consentire un'azione efficace in favore delle persone in quanto tali. Alla fine, sicure dei propri accordi e delle tattiche fin qui sviluppate, le diplomazie occidentali si sono risvegliate in un incubo, che le ha colte impreparate. Dopo avere coltivato il proprio orticello per spuntare un prezzo migliore sul rifornimento del gas o per fermare gli immigrati irregolari, senza una tattica comune, i paesi occidentali si trovano a dovere ripensare dall'inizio tutto il rapporto con i paesi ora in rivolta. Si tratterà di un ripensamento radicale come idea di fondo, come filosofia d'approccio con questi paesi che si daranno nuove forme di stato e di governo, ed anche nella azione diplomatica pura, quella fatta di contatti e di relazioni, anche di basso profilo, si dovrà ripartire da zero per reimpostare totalmente accordi e trattati, si dovrà rinegoziare tutto non sapendo chi si avrà davanti. E' necessario prepararsi da subito: essere di nuovo impreparati non è più ammissibile.
2011anno delle rivoluzioni
Il 2011 è ormai l'anno delle rivoluzioni, la portata storica dei fatti che stanno accadendo sotto i nostri occhi e di cui siamo testimoni diretti e talvolta protagonisti, grazie alle nuove tecnologie, avrà la stessa valenza nei manuali e nei testi istituzionali di storia contemporanea dei fatti del 1989, culminati con la caduta del muro di Berlino e la fine della cortina di ferro. Come allora una massa di popoli si muove, quasi all'unisono, per placare la propria fame di diritti, cercando un riscatto che garantisca un futuro migliore, in un quadro di legalità all'interno delle proprie nazioni, fino adesso dittature. Qui finiscono le similitudini, ora ci troviamo di fronte ad una massa di persone che preme alle nostre porte in maniera più pressante di quanto successo con i paesi dell'est, che ricordiamocelo, avevano comunque un livello di vita più elevato. Inoltre non esiste in Africa un paese come esisteva allora in Europa, la Germania Ovest, capace di assorbire dentro se stesso un'altra intera nazione, anche se poi il costo economico dell'operazione è in parte ricaduto sugli altri paesi dell'Unione Europea. Proprio un'istituzione come la UE è riuscita a fare da ammortizzatore alla trasformazione in democrazie dei paesi oltrecortina, inglobandoli nel processo unificatore del vecchio continente, coinvolgendo ed in qualche modo guidando la transizione democratica, sopratutto con consistenti aiuti economici. Insomma la UE ha di fatto preso sulle sue spalle, con tutti gli errori del caso, intere nazioni mantenendo al suo interno la trasformazione di istituzioni, popoli e culture. Pur essendo un ambiente certamente protettto, non è stata una operazione facile e senza costi sociali. In Africa non c'è una UE che possa almeno coordinare un processo al buio di fuoriuscita dalle dittature. Ci sono paesi seduti su ricchezze immense, fino adesso appannaggio di oligarchie ben poco illuminate, la rabbia accumulata per le diseguaglianze sociali molto profonde cresciute in sistemi che garantivano solo l'incremento della povertà generalizzata, ha generato lo scoppio delle rivolte, sostenute dalla conoscenza dei nuovi sistemi informativi, che solo governanti ottusi non hanno compreso. La legittima autodeterminazione dei popoli ha scalzato, o sta scalzando dittature che alla fine si sono dimostrate mostri di cartone. Bene, se diamo per assodate le legittime aspirazioni dei popoli e la loro giusta lotta di liberazione, dobbiamo anche fare delle considerazioni sul futuro di questi paesi, che giocoforza è legato al nostro. Il timore maggiore resta legato al vuoto di potere che si sta venendo a creare, fortunatamente il ruolo delle forze armate in generale, di questi paesi è stato quello di schierarsi dalla parte del popolo, anche se in taluni casi la repressione è stata violenta; il pericolo che si instaurino teocrazie islamiste, grazie alla facile presa sui popoli è concreto. Il secondo aspetto è quello energetico, l'industria e la vita civile occidentale si basa, per una parte consistente, sulle materie prime acquistate da questi paesi; se da un lato essi non possono rinunciare al flusso di denaro derivante dalla vendita di gas e petrolio, dall'altro potrebbero esercitare pressioni di tipo politico attraverso queste armi. Un ulteriore aspetto è il controllo del movimento delle masse umane, regolato con accordi pilateschi tra democrazie e dittature, l'Europa si trova spiazzata dalla caduta dei regimi perchè impreparata a gestire emergenze umanitarie di così grande portata come quelle che verosimilmente si abbatteranno sulle sua coste. Fino adesso l'occidente è stato impreparato, viceversa che nel 1989, è ora di studiare una strategia comune ed affinare glio studi diplomatici, la situazione è già troppo avanti.
Iscriviti a:
Post (Atom)