Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

lunedì 28 febbraio 2011

Chavez avverte le opposizioni: in Venezuela non sarà come in Egitto

La paura che le proteste valichino l'0ceano e vadano a colpire i regimi, deve essere stata presa in grande considerazione da Chavez, che in discorso pubblico ha affermato che in Venezuela non succederà come in Egitto e negli altri paesi arabi. Il solito ritornello della responsabilità americana, buono per ogni occasione ha fatto capolino dal palco del comizio del presidente del Venezuela. Chavez ha affermato che è errato paragonare la situazione della sponda sud del Mediterraneo, come un possibile sviluppo anche in Venezuela, ma che il paragone corretto è con quello successo con la sua ascesa al potere, portatrice di libertà e democrazia nel paese. Riguardo alla Libia, non ci sono state parole di condanna, ma soltanto di augurio per una pacificazione nazionale perseguita senza la violenza. La posizione di Chavez all'interno del panorama della politica estera è spesso sbilanciato verso nazioni ritenute pericolose, come l'Iran, a cui fornisce prodotti derivanti da raffinazione. Sul fronte della politica interna Chavez ha dovuto spesso avere a che fare con scioperi e critiche per la sua politica definita populista; sicuramente l'affermazione che in Venezuela non succederà come in Egitto, suona come avvertimento al fronte interno delle opposizioni.

L'Arabia Saudita circondata dai paesi in protesta

Anche nel sultanato dell'Oman, paese affacciato sul Golfo Persico, si comincia a manifestare per i diritti civili. Il paese è una monarchia assoluta dove non sono ammessi i partiti politici ed il sultano detiene tutti i poteri. La particolarità di questa protesta, oltre al fatto di segnalare la presenza di un'opposizione, è che l'Oman era l'ultimo paese confinante con l'Arabia Saudita a non essere toccato da manifestazioni ostili al regime. Ora la monarchia petrolifera più importante del mondo si trova accerchiata dal malessere sociale presente negli stati confinanti. Il regnante va avanti con un piano timido di riforme politiche e sociali, in uno stato dove il bilancio statale non è diviso dal patrimonio della famiglia reale e dove il diritto di voto è solo per i cittadini maschi di almeno 21 anni. Il controllo pregnante della società assicura il regime contro gli oppositori, tuttavia la presenza di gruppi di manifestanti e di episodi di protesta in ogni paese confinante, con la facilità e la velocità della circolazione delle idee assicurata dalle nuove tecnologie mette apprensione a Riyadh. Da tenere presente la presenza di nutriti gruppi di Al Qaeda sul territorio saudita, che potrebbero soffiare sul fuoco e fomentare lo scontento. Pur essendo su posizioni integraliste, l'Arabia Saudita, è sempre stato un fedele alleato degli USA, nonostante contribuisca con ingenti donazioni allo sviluppo dell'Islam nel mondo, finanziando anche gruppi non proprio moderati. Per il momento non pare probabile l'uscita allo scoperto di una eventuale opposizione, ma non è da credere che la società civile saudita sia impermeabile al vento della protesta.

Gli USA protagonisti dell'azione diplomatica per la Libia

La situazione libica continua ad essere grave, mentre a Tripoli si continua a combattere ed il regime rimane asserragliato nelle sue roccaforti, Bengasi prova a darsi un autogoverno che permetta di smarcarsi, anche con una struttura politica, dal regime dittatoriale. A questo neonato governo della Cirenaica serve subito un riconoscimento internazionale per accreditarsi sul panorama diplomatico, in questo senso si è espressa positivamente la segretaria di stato USA, Hillary Clinton, che pensa ad un'azione congiunta con la Russia, la UE ed alcuni pesi arabi per inviare aiuti ai ribelli. Il primo passo potrebbe essere la tanto auspicata zona di non volo, che darebbe fondamento giuridico alle ritorsioni ad eventuali tentativi di bombardare i rivoltosi da parte dell'aviazione di Gheddafi. In questa fase gli Stati Uniti dimostrano di essere di gran lunga ancora il paese più importante nel panorama diplomatico, prendendo l'iniziativa sulle proprie spalle e coordinando una platea di stati timidi nell'azione contro il dittatore di Tripoli. La manovra statunitense ha l'evidente obiettivo di cercare di accreditarsi come partner affidabile alla nascente nuova nazione libica. Obama in questo frangente mira a non essere inquadrato come esportatore forzoso di democrazia, invertendo la tattica di Bush jr., ma di essere soltanto un sostenitore dei popoli in rivolta per rovesciare la dittatura. Sia dal punto di vista politico, che da quello economico, la nuova tattica americana pare quella vincente e più sostenibile, del resto uno degli obiettivi dichiarati del presidente degli USA, è quello di cercare di mettere sotto una nuova luce il paese a stelle e strisce, senza, peraltro, sconvolgere la politica estera americana, che continua nel solco dell'atlantismo. Certo dopo la caduta dell'impero sovietico, il basso profilo della Cina, anche per il fatto di non essere essa stessa una democrazia e l'incompiutezza della UE, gli USA restano l'unica grande potenza globale, con il compito di esercitare il ruolo di gendarme del mondo, colmando anche il vuoto delle organizzazioni sovranazionali. L'attivismo in campo diplomatico segnala che gli USA hanno deciso di giocare fino in fondo la propria partita.

domenica 27 febbraio 2011

A Marzo per l’Egitto referendum costituzionale

Rappresentanti delle forze armate egiziane hanno indicato la data di fine marzo per il referendum costituzionale che dovrebbe dotare l’Egitto della sua carta fondamentale. La commissioni di giuristi che sta redigendo la bozza costituzionale ha previsto per la carica di presidente della repubblica la regola di limitare i mandati a due per singolo eletto, con un periodo di valenza di quattro anni. Questo disposto ribalta la norma voluta da Mubarak che non prevedeva alcun limite alla rieleggibilità, con un periodo in carica di sei anni. Una condizione posta dai militari è stata il giudizio su di ogni elezione da sottoporre ad una commissione giudiziaria. Con questa norma si vuole, da un lato limitare e controllare la possibilità di brogli, ma dall’altro si tiene aperta una porta ad un qualsiasi esito non gradito alle forze armate. Intanto il presidente della Lega Araba Amr Moussa annuncia la sua intenzione di candidarsi alla presidenza della repubblica nelle prime elezioni libere in programma.

Libia: l'attendismo dell'ONU e le possibili soluzioni

Le sanzioni dell'ONU, approvate dai quindici del consiglio all'unanimità, hanno un sapore di compromesso per salvare le apparenze. Non appaiono misure dirette a fermare il massacro e sopratutto esprimono una volontà di colpire Gheddafi in quanto privato, non colpendo in maniera significativa il regime libico. Era invece necessario colpire lo stato di Gheddafi in quanto tale, con opzioni ben più pesanti che il blocco dei beni ed il deferimento alla corte per i diritti umani. Sembrano atti, per quanto gravi contro un privato cittadino e la sua famiglia, anzichè contro un capo di stato ed i suoi sodali corrotti. La scelta dell'ONU da la portata di quanto il mondo intero non si sappia coordinare nemmeno in casi così eclatanti, si è persa un'occasione per affermare il ruolo delle Nazioni Unite come organo supremo delle nazioni in grado di agire materialmente in situazioni che lo richiedono. L'attendismo delle organizzazioni internazionali rischia di peggiorare ulteriormente la già grave situazione umanitaria libica, rendendole praticamente complici, con la loro inazione, del regime sanguinario di Tripoli. Ancora peggio la UE, che di fatto, si è limitata a generiche frasi di rito e non ha ancora emesso una decisione materiale di condanna, a causa della commistione di interessi di molti paesi europei con Tripoli. Viene il sospetto che questo attendismo, da cui si è smarcato il Regno Unito, con la revoca dell'immunità diplomatica ed il blocco dei beni di Gheddafi, sia in attesa degli eventi, un barcamenarsi in vista del risultato finale senza troppo precludersi agli eventuali sviluppi della situazione. Eppure era possibile scegliere tra un ventaglio ampio di possibilità, anche combinate, che potessero fermare le uccisioni perpetrate dal regime. L'opzione della creazione di una zona di non volo avrebbe scongiurato i bombardamenti aerei con cui Gheddafi cerca di domare i ribelli, avrebbe previsto un rischio limitato perchè la contraerea libica, pur essendo presente nell'insieme delle forze armate, è dotata di un arsenale che dispone di mezzi vecchi; meno funzionale una zona di non navigazione perchè la marina libica si è praticamente sottratta agli ordini di Tripoli con diserzioni diffuse. E' invece più comprensibile la riluttanza alla creazione di una no drive zone, che vieterebbe il movimento ai carrarmati del regime, pena la dissuasione manu militari. Si tratta di una opzione che prevede l'impiego di uomini e mezzi sul campo, in questo momento di più difficile attuazione per le difficoltà logistiche ed orgaizzative che i tempi brevi comporterebbero. Ancora una volta l'augurio è che non venga delusa la speranza riposta nell'ONU e che questi si muova con coraggio, con le possibili soluzioni a disposizione, che abbiamo visto essere diverse, in tempi più brevi possibile.

venerdì 25 febbraio 2011

ONU: contrasti sulle sanzioni alla Libia

Francia ed Inghilterra premono sull'ONU per sanzi0nare il regime di Gheddafi, anche gli Stati Uniti sono favorevoli ed anzi intendono schierare una forza armata sotto l'egida delle Nazioni Unite. Mentre la UE dopo lo scatto iniziale, si rintana ancora una volta nella propria dimensione di potenza incompiuta. In seno al consiglio di sicurezza, però si registrano le opposizioni di Russia e Cina, che temono che l'appoggio a sanzioni per casi del genere si tramuti in un precedente pericoloso, che non consenta di gestire futuri casi secondo le proprie esigenze. I due membri permanenti sono i sostenitori del non intervento in senso assoluto ed anche in situazioni eclatanti come quella libica non intendono abbandonare le proprie posizioni. La questione rischia di trascinarsi pericolosamente mentre nelle strade di Tripoli i mercenari di Gheddafi sparano sulla popolazione. L'urgenza dell'intervento è resa necessaria, oltre che ragioni umanitarie, anche politiche, lasciare in piedi un regime come quello di Gheddafi significherebbe avere, in caso di mantenimento del potere, uno stato in mezzo al Mediterraneo che diventerebbe la testa di ponte di qualsiasi terrorismo e terrebbe sotto ricatto l'intero occidente, sarebbe, insomma un rinviare il problema. Da non sottovalutare neppure il lato economico, con la produzione di greggio libico scesa praticamente a zero, l'impennata del prezzo al barile ha subito un aumento repentino, andando a gravare sul livello dei prezzi generale di un'economia mondiale già stressata dalle passate crisi. Se non si dovesse raggiungere un accordo, per l'ONU sarebbe un grave smacco, non essere in grado di trovare la risoluzione di un problema così evidente porrebbe una serie di domande sulla reale utilità dell'ente. E' una soluzione che si deve evitare ad ogni costo, l'ONU non deve perdere credibilità essendo l'unica struttura sovranazionale universalmente riconosciuta, in grado di potere gestire in maniera sovranazionale le crisi tra gli stati.

Il fattore tribù nella società libica e la sua importanza nella rivolta

Dietro l'evoluzione della vicenda libica vi è una articolazione della società tribale che sta influenzando la rivolta. La società libica non ha una struttura sociale paragonabile alle società occidentali che si contraddistinguono per la loro articolazione. In Libia la struttura è più elementare e si fonda sull'appartenenza tribale; inoltre la scarsità di istituzioni statali crea un vuoto di riferimenti che obbliga le persone a rifugiarsi dentro al clan di appartenenza. La politica scaltra di Gheddafi si è fondata su di un abile gioco di alleanze e concessioni ai gruppi tribali che ne ha fatto elemento fondante del proprio potere. Quello che sta avvenendo ora è il venire meno di questo castello di carte. Soltanto la tribù di origine Gheddafi, la Gaddadfa, e la tribù Magarha al momento mantengono l'alleanza con il vecchio capo, mentre la tribù Warfallah, che è la più consistente del paese contando un milione di appartenenti sui sei milioni di popolazione libica, ha giudicato le repressioni di questi giorni come immorali ed anti islamiche. Appoggiano questa posizione altre tribù minori del paese, che contribuiscono al franare dell'appoggio al regime. L'insediamento della tribù Warfallah è nella tripolitania, che dovrebbe essere la roccaforte del regime, la condanna della maggiore tribù della zona pone in serio pericolo il mantenimento in vita del regime. Sulle altre zone Gheddafi non poteva contare già prima, Bengasi e la Cirenaica sono tradizionalmente ostili al regime e forniscono alla rivolta un nocciolo duro di contestatori su base religiosa. Ridurre l''analisi al solo fattore tribù pare comunque riduttivo per capire la protesta in cui contano anche fattori economico-politici, tuttavia può essere la chiave di volta per la caduta finale di Gheddafi.