Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

mercoledì 16 marzo 2011

Nel mondo manca un soggetto capace di gestire le crisi internazionali

In Egitto l'incontro tra le diplomazie mondiali per cercare una soluzione alle crisi arabe. Il continuo rimpallo tra UE, USA, Lega Araba, Unione Africana ed ONU per l'istituzione della zona di non volo in Libia, determina un continuo rinvio, che non rende effettiva alcuna soluzione. Sia la UE che gli USA, tramite Hillary Clinton, continuano a parlare di generici aiuti per i paesi che stanno per affrontare il percorso democratico, soluzioni certamente aprrezzabili e che gettano le basi per le future collaborazioni. Ma agiscono su terreni non certo accidentati, nelle questioni più spinose le diplomazie che dovrebbero farsi carico dei problemi del mondo restano pericolosamente passive e, di fatto, creano un vuoto di potere molto pericoloso. Se sta tramontando la figura di unico gendarme del mondo, gli USA, sia per problemi economici che, sopratutto, per i nuovi assetti geopolitici, non sembra nascere quella stella polare, che doveva fare della diplomazia il punto forte su dirimere le questioni del mondo. Per lungo tempo si è creduto che questo nuovo faro fosse la UE, forte del capitale storico e culturale, che potesse essere il soggetto protagonista di una nuova fase dei rapporti diplomatici. Ma, oltre al fatto di non disporre, di un arsenale militare adeguato, le forze armate europee non sono mai state create, quello che è mancato è stata una visone d'insieme condivisa ed unitaria; con il risultato di praticare una tattica pressapochista ed abborracciata, caratterizzata da sbandamenti di direzione, che ne ha intaccato il prestigio. Con l'ONU lacerato tra i suoi componenti fissi, la mancanza di un soggetto forte che possa prendere sulle sue spalle le problematiche mondiali, le crisi che si stanno sempre più sviluppando rischiano di prendere direzioni pericolose per il mondo intero. Non si può sperare neanche su Russia e Cina, ancorate alla politica del non intervento, più per ragioni di propria convenienza che di convincimento strategico. Senza poter contare su di un soggetto regolatore, rischiano di prendere più potenza paesi che hanno la loro influenza su scala regionale o che sgomitano per imporre la propria visione e che spesso rientrano nel novero delle nazioni non sempre affidabili (un esempio può essere l'Iran). Con il regolamento vigente la situazione dell'ONU è difficilmente sbloccabile, una strada può essere una sorta di consorzio tra organismi sovranazionali ( ad esempio UE e Lega Araba), con tutti i problemi che ne conseguono; infatti si tratterebbe di capire se creare organismi permanenti o via via in caso di intervento di crisi specifiche. Queste ipotetiche associazioni presentano però limiti pratici, perchè senza protocolli di azione e ed evidenti limiti decisionali perchè caratterizzati dalla mancanza di velocità di decisone. La questione è di difficile soluzione, ma se pensata per tempo, cioè fin da subito, può diventare una soluzione praticabile per effettuare almeno degli interventi tampone.

Il problema energetico

Aldilà degli oscillamenti della pubblica opinione, che passa dal favore del nucleare, per la crisi petrolifera, alla contrarietà dell'energia atomica, per i disastri giapponesi, il problema energetico è quello su cui verte il futuro del mondo. La necessità di smarcarsi dalla dipendenza dell'oro nero è ormai acclarata, sia per motivi economici che ambientali, tuttavia pare impossibile in tempi brevi smarcarsi completamente dall'utilizzo del greggio; la vera soluzione è ridurlo. Il dibattito sull'efficacia delle energie alternative tiene banco spesso senza trovare sbocchi per svariate ragioni, tra cui quella principale, pare essere la mancanza di volontà per tutelare altri interessi, che influenza anche i mancati investimenti per la ricerca. In Cina è stato costruito un parco eolico capace di fornire elettricità a cento milioni di persone, quindi ben oltre il fabbisogno civile italiano, in Germania l'energia solare è più sviluppata che nel Belpaese ed altri esempi si possono facilmente trovare. E' chiaro che non si può coprire l'intera percentuale di energia necessaria con le energie alternative ma se si riesce a coprirne una parte tale da ridurre una quota rilevante la strada è senz'altro da battere. Un'altra anomalia è la mancanza di sistema, presente nella UE. Ogni stato procede per suo conto ed in ordine sparso nella politica energetica, anche in questo caso la UE non è abbastanza presente, più che altro per volontà dei singoli stati, che anzichè allearsi, sono di fatto avversari nella corsa all'accaparramento delle fonti energetiche. Non si è mai pensato alla UE come unico acquirente delle risorse, per razionalizzare gli acquisti ed i flussi di consumo, con un controllo più pregnate degli sprechi. L'Unione Europea è uno strumento esistente che non viene usato. Infine i dubbi sul nucleare, la questione è spinosa, sia dal punto di vista economico, che da quello della sicurezza, se in uno stato come il Giappone, dove l'efficienza tecnologica ed i parametri di sicurezza sono elevati, si sono verificate fughe radioattive, la perplessità è giustificata. Per quanto riguarda l'Italia, nonostante la convinzione del governo, sarà difficile vedere delle centrali nucleari per l'opposizione delle regioni; in Europa altri stati stanno ritornando sulle loro decisioni rivedendo gli standard, tutto così ritorna in discussione.

martedì 15 marzo 2011

Per la Palestina il momento è d'oro

La Palestina da segni di cercare una nuova strategia per trovare una intesa comune tra le anime dei territori, per arrivare all'obiettivo tanto cercato. Per Israele la divisione tra Hamas e l'Autorità Paletinese era un metodo di sicuro controllo; ma ora da Hamas arriva la richiesta di un incontro immediato nella striscia di Gaza per concordare una strategia comune e superare le divisioni, che hanno separato le due anime della Palestina. Israele guarda con apprensione a questa unione, perchè occorrerà vedere in che lato della barricata andrà a svilupparsi: se verso le posizioni più moderate dell'Autorità Palestinese o se verso l'estremismo di Hamas. La decisione di richiedere l'unità del movimento deve essere maturata in funzione dell'impulso decisivo che hanno avuto le rivolte di piazza, che spesso hanno riunito sotto di un unico ombrello tendenze diverse. Fino ad ora in Palestina e Cisgiordania, non si era arrivati a superare storiche divisioni e su questo contava anche Israele, impegnata a monitorare l'evoluzione della situazione politica dei paesi confinanti, ma abbastanza tranquilla sulla situazione dei territori. Se, invece, questa tendenza vedrà una realizzazione per Israele si concretizzerà il dover fronteggiare un blocco unico. Difficile prevedere ora la strategia che adotterà questo blocco, se riuscirà ad arrivare ad una unione, la strategia della violenza non pare pagare, più facile cercare un appoggio esterno alla propria battaglia per forzare i tempi della trattativa per lo stato palestinese, anche in ragione della necessità israeliana di ingraziarsi i nuovi governi derivanti dalle rivolte, ed anche per alleggerire la posizione USA, che necessità di concentrare i suoi sforzi in altre zone calde. Dal punto di vista diplomatico, mai altro momento, storicamente, pare più propizio per la nascita dello stato palestinese. Se Israele buca questo appuntamento potrebbe avere ritorni talmente negativi, da pentirsene.

Ancora sulle conseguenze possibili di una vittoria di Gheddafi

Dopo il figlio anche il padre minaccia l'occidente. Gheddafi intervistato dal quotidiano italiano "Il Giornale" minaccia espressamente l'alleanza con Al Qaeda ed in ogni caso la rottura delle relazioni commerciali con tutto l'Ovest ed in primis con l'Italia. Anche il terremoto giapponese contribuisce a distogliere l'attenzione dalla guerra libica, e tutto il tempo che passa senza un aiuto ai ribelli gioca a favore del regime di Tripoli. Sul campo le forze militari leali al rais, guadagnano terreno, aiutati anche dall'azione dell'aviazione, che bombardando dall'alto i ribelli, risulta decisiva nell'avanzata delle forze di terra. Ill dittatore ammette che potrebbero esserci dei contatti con il ministero degli esteri italiano, ma il livore per essere stato abbandonato da governi che riteneva amici, fa temere il peggio per il futuro. Gli attentati libici del passato potrebbero ripetersi, con una situazione peggiore se Gheddafi decidesse di offrire il territorio libico, come base di Al Qaeda. Frattanto non si sente più Obama e Sarkozy pare essersi defilato, ciò lascia l'Italia in posizione pericolosa di fronte alla Libia, intanto l'invasione degli immigrati continua, ed è solo un piccolo assaggio di quello che potrà succedere se Gheddafi avrà ripreso il pieno controllo dello stato. Una rottura con il regime di Tripoli, pare inevitabile se Gheddafi risulterà vincitore, l'Italia rischia di essere solo la prima vittima della vendetta del rais, che a seguire si abbatterà sui paesi del Mediterraneo, fino a coinvolgere l'intera UE. Di fronte a questa concreta minaccia, colpisce ancora una volta l'immobilismo internazionale, che non si decide ad intraprendere un'azione per la salvaguardia del suo futuro; anche alla luce di un'altro aspetto preoccupante, quale è la possibile alleanza Libia-Iran, si rischia di trovare le navi militari di Teheran sulla costa sud del Mediterraneo. Gli equilibri mondiali rischiano di saltare.

lunedì 14 marzo 2011

Mille soldati sauditi nel Bahrein

Il Bahrein ha richiesto aiuto al Consiglio di Cooperazione del Golfo, per contrastare l'ondata di protesta che si è sviluppata nel paese. Circa 1.000 soldati provenienti dall'Arabia Saudita hanno varcato le frontiere del paese per sostenere il governo nel controllo del paese. Il partito di opposizione scita, Wefan, una delle anime della protesta, ha avvertito, che qualunque ingerenza esterna o un intervento militare proveniente dai paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo, sarà interpretato come una invasione straniera e considerato come una dichiarazione di guerra. La richiesta di aiuto proveniente dalle autorità di Manama, è giunta per proteggere gli edifici governative e le installazioni strategiche del paese, bersaglio più volte della rivolta. Nonostante le dichiarazioni del principe ereditario, disposto alla trattativa per allargare i poteri del parlamento e rformare i distretti elettorali, la mossa del contingente saudita entrato nel Bahrein rischia di innescare una escalation della tensione con esiti incerti. Apprensione anche per gli USA, che hanno nel paese la loro base operativa nel golfo.

Giappone: il sisma è anche economico

La terza economia del mondo è in ginocchio; gli effetti del sisma e del conseguente tsunami mettono in grave pericolo la produttività e la stabilità non solo dell'economica nipponica, ma dell'intero sistema mondiale. Diverse fabbriche, tra cui i marchi più noti dell'automobile e dell'elettronica, pur cercando faticosamente di ripartire, sono di fatto fermi. Oltre alle devastazioni materiali esiste il concreto problema dell'approvigionamento energetico, dato che ben undici reattori nucleari, dei cinquanta installati, sono stati spenti. In queste prime ore la razionalizzazione energetica programmata dai veritici di Tokyo, dovrebbe riuscire a contenere la domanda di energia, il problema è l'immediato futuro, dato che, ragionevolmente tutta la rete nucleare giapponese dovrà essere sottoposta ad attenta revisione, la mancanza energetica nipponica si riverberà sulla domanda complessiva del globo, andandosi a sommare alla crisi petrolifera. Il quadro che potrebbe andare a comporsi vedrebbe schizzare i prezzi sia del combustibile che della stessa energia elettrica mettendo a dura prova l'economia mondiale, già provata da due anni di crisi, vanificando la piccola ripresa che si era concretizzata. Sul fronte interno giapponese la banca centrale ha da subito immesso nel sistema finanziario 131,6 miliardi di euro, versati nelle banche locali per permettere la ripartenza della vita economica il più rapidamente possibile. Dal punto di vista della finanza la borsa di Tokyo, perde un 6%, un passivo totale tutto sommato contenuto, anche se i valori negativi più alti sono dei produttori automobilistici, tutti colpiti, sia dalla chiusura di diversi stabilimenti, sia dalla incombente minaccia dell'aumento energetico. Più difficile immaginare il destino dello stato giapponese, che annovera il più alto debito pubblico del mondo, finora la rete produttiva ha fatto da protezione al deficit dello stato, ma una possibile flessione della produttività per cause di forza maggiore potrebbe rendere difficoltoso il problema del debito pubblico, costringendo il governo a tagli non sostenibili in un momento del genere.

sabato 12 marzo 2011

Libia le minacce ed un futuro possibile, ma non augurabile

Le minacce del figlio del leader libico all'Italia, segnalano lo stato di difficoltà per Roma, ma in generale per quasi tutto l'occidente, di smarcarsi in modo netto e deciso da Gheddafi. La dipendenza energetica è solo uno dei fattori che determinano uesto stato di cose; anche se la prospettiva di perdere la partnership con la Libia creerebbe più di un problema alla penisola. La questione energetica è certamente un tasto sul quale la sensibilità italiana mostra più di un nervo scoperto e la minaccia di girare la vendita di tutto il petrolio ed il gas alla Cina porrebbe all'economia italiana, la necessità di riorganizzare tutto il sistema degli approvigionamenti. Del resto una delle mire della Francia, che ha dato il più completo appoggio ai ribelli, è proprio quello di sostituire l'Italia come partner economico privilegiato. L'attendismo italiano e della UE, ha tutto sommato qualche giustificazione, anche se non si fa una bella figura, tuttavia la compromissione dei rapporti, anche con una politica ben poco decisonista, è ormai cosa fatta. Conviene ora prepararsi ad ogni possibile evenienza e cercare una alternativa all'inazione, a questo modo si hanno come nemici entrambi gli schieramenti. Anche perchè il problema energetico è solo un aspetto del problema; la gestione dei profughi, che saranno sempre più usati come arma di ricatto e la questione del terrorismo sono solo gli le emergenze più rilevanti con cui avere a che fare. Il problema più grosso si avrebbe con una vittoria di Gheddafi, anche parziale. Con il dittatore ancora al comando, anche di una Libia dimezzata, cosa diventerebbero i rapporti con la UE, ma in primis con l'Italia? Roma avrebbe una nazione, ancora forte, come nemica davanti alla porta di casa, una nazione comandata da un dittatore sicuramente pronto a fare pagare lo sgarbo, anche con azioni eclatanti. Si potrebbe aprire un fronte militare nel Mediterraneo del sud tale da tenere in allarme le forze armate italiane senza soluzione di continuità. Gheddafi ancora in piedi, in prospettiva futura, rappresenta un pericolo ormai per tutti gli stati, perchè non avrebbe più alcun controllo ne remora ad usare metodi che ha già usato in passato, ricordiamoci dell'attentato di Lockerbie e del sostegno dato ai gruppi terroristici europei con fondi, armi ed addestramento. Ci sono nazioni, e l'Italia è tra queste, che potrebbero essere colpite da attentati degni della strategia della tensione. Dal punto di vista diplomatico Gheddafi potrebbe allearsi con regimi come quello iraniano, creando un asse folle con Teheran. Il mondo non può permettersi una vittoria di Gheddafi, in questo la Francia ha ragione.