Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

martedì 27 settembre 2011

Francia: il Senato per la prima volta alla sinistra

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali francesi, si è verificato un pesante rovescio per la destra francese, che, per la prima volta della storia, perde la maggioranza al senato. La sconfitta è particolarmente significativa perchè è maturata nei territori francesi più conservatori, situati nella Francia più profonda e contadina. Si tratta di zone che costituiscono il tradizionale serbatoio di voti per la destra francese e conservatrice e che hanno virato la loro preferenza elettorale verso sinistra. Il fenomeno segnala la profonda delusione dell’elettorato francese verso Sarkozy, da imputare, in special modo all’andamento della politica interna. Le difficoltà economiche, comuni a tutti i paesi dell’area euro, hanno determinato una situazione difficile, che si è riflessa anche negli aspetti e nelle dinamiche sociali della Francia. Il Presidente francese è conscio di questa difficoltà, anche se sul piano dell’azione economico politica, i suoi movimenti sono imbrigliati dalle regole dell’euro. Sarkozy aveva già previsto questa difficoltà, in vista delle elezioni presidenziali, che ha tentato di mascherare con una azione incessante in politica estera. Tuttavia l’argomento della “grandeur” francese non pare suscitare più gli entusiasmi di una volta, il popolo francese ha necessità più pressanti, che il prestigio internazionale. Nelle metropoli al problema economico si somma quello sociale, dato l’alto tasso di immigrazione, nelle campagne la crisi economica stravolge modi di vita sedimentati da anni. La percezione degli elettori francesi è di un governo avulso dai problemi reali del paese, che procede a tentoni nella ricerca delle soluzioni. Il cambio di preferenza avvenuto nelle zone più conservatrici del paese rappresenta lo stravolgimento di un paradigma dato per assodato, che prevedeva il totale asservimento elettorale delle zone più interne alle posizioni più conservatrici. Così non è più; non bastano più le idee di fondo, l’elettore si è evoluto ed ora sceglie i programmi che, con i risultati, meno possono discostarsi dalle esigenze elttorali; chi delude, non raggiungendo almeno obiettivi minimi viene scartato a favore di chi può fare meglio, anche se non rappresenta le idee più consone di chi vota. Questo è quello che hanno detto le elezioni del senato francese e con questi dati per Sarkozy la strada alla rielezione dell’Eliseo pare in forte salita.

P

Attentato al gasdotto per Israele e sue implicazioni

L'attentato al gasdotto egiziano che fornisce il gas ad Israele ed anche alla Giordania, segna un nuovo passo nell'isolamento di Tel Aviv ed un innalzamento ulteriore della tensione intorno alla frontiera israelo egiziana e dei rapporti tra i due stati. Israele aveva ragione di preoccuparsi della caduta di Mubarak, che assicurava una forte stabilità nei rapporti con l'Egitto, il problema è stato non adeguarsi alla mutata situazione politica maturata al Cairo. Avere mantenuto, prima un atteggiamento avverso e dopo un distacco dalla primavera araba egiziana, ha rinfocolato la tradizionale avversione araba allo stato di Israele. Malgrado le rassicurazioni dei militari egiziani, il popolo ha lasciato libero sfogo alle pulsioni, peraltro a lungo represse, contro Tel Aviv e culminate nell'assalto all'ambasciata israeliana. In verità ci sono stati episodi anche da parte di tel Aviv, che hanno contribuito a riscaldare la tensione, come l'uccisione delle guardie di frontiera egiziane, per errore, da parte di soldati dell'esercito israeliano. Quello che è mancato è stata una disposizione di Israele a rapportarsi in maniera differente con il nuovo stato, preoccupandosi, invece, di autoisolarsi in ottica difensiva, verso possibili aiuti, da parte dell'Egitto alla striscia di Gaza. La freddezza di Tel Aviv ha finito per essere un boomerang nei rapporti con l'Egitto, Israele doveva, invece, passare sopra alle proprie diffidenze ed aprirsi alla nascente democrazia fiorita la Cairo. L'atteggiamento miope, peraltro praticato su tutta la linea della politica estera, non ha prodotto risultati positivi per Israele, che, però, non pare avere imparato la lezione, insistendo in questa direzione ottusa. L'attentato al gasdotto egiziano rischia di avere pesanti ripercussioni per l'economia israeliana, che riceve dall'Egitto oltre il 40% del fabbisogno di gas e che con questo atto terroristico vede compromessa la stabilità delle forniture; l'ennesima prova della necessità della revisione della politica estera israeliana. Questo attentato non è, infatti da sottovalutare, perchè rappresenta la prova provata dell'isolamento in cui versa ormai Tel Aviv e dal quale deve velocemente uscire, per non restare impigliato in una ragnatela, che esso stesso ha creato.

Cade Sirte ma Gheddafi è ancora libero

I ribelli, ormai al governo, della Libia annunciano di avere conquistato definitivamente il porto di Sirte, città natale del colonnelo Gheddafi. Il porto rappresenta una infrastruttura strategica per la nazione libica, essendo un terminal petrolifero dei più importanti del paese. Ancora una volta è stato decisivo il ruolo della NATO, che con i suoi bombardamenti, ha fiaccato la resistenza dei lealisti. L'azione NATO giustifica quindi le ragioni del mantenimento della forza di appoggio ai ribelli nella non conclusa guerra di Libia. La consistenza e la forza dei lealisti, arroccati nella città, rappresentava ancora un punto di forza pericoloso per il nascente stato libico, la quantità degli armamenti ed anche la qualità dei combattenti assoldati dal rais, potevano anche generare una pericolosa controffensiva. Si comprende così la necessarietà della permanenza della forza della NATO in appoggio agli insorgenti. Frattanto manca al compimento della liberazione della Libia la cattura o, almeno, notizie riguardanti Gheddafi. Gli annunci degli scorsi giorni della figlia, lo davano in mezzo alle sue truppe proprio a Sirte, con la pistola in mano, ma per il momento il destino del colonnello appare avvolto in un fumo di mistero. L'aspetto non è da sottovalutare, i resistenti di Sirte hanno, per forza di cose, avuto una coordinazione nei combattimenti, dimostrata con la difficoltà incontrata dai ribelli nella battaglia; non si è trattato di soldataglia allo sbando, ma di truppe organizzate e dirette con metodo militare. La libertà di Gheddafi, rappresenta un pericolo sia per la Libia, che per i paesi che hanno contribuito ad aiutare le forze dei ribelli. Le disponibilità finanziarie occulte del rais dovrebbero essere ancora notevoli, tali da garantire l'organizzazione di attentati o forme di ritorsione particolarmente violente. A questo punto della guerra, diventa prioritario assicurare Gheddafi alla giustizia, anche per inchiodarlo alle sue responsabilità di anni di violenze perpetrate ai danni del suo popolo. Il suo destino deve diventare la Corte dell'Aja per un equo processo ed una equa condanna.

lunedì 26 settembre 2011

L'incognita delle elezioni USA

Sulle prossime elezioni americane soffia il vento dell'incertezza. Malgrado gli entusiasmi suscitati in campagna elettorale, seguiti allo slogan "Yes we can", Obama appare in crisi evidente. Ben poco di quello annunciato è stato fatto, inoltre per mantenere il governo del paese il Presidente degli Stati Uniti, ha dovuto più volte chinare la testa, nei confronti dei repubblicanio, andando così, a tradire lo zoccolo duro dei suoi elettori. Con l'economia USA sferzata da una crisi senza precedenti, le cui colpe però risalgono in gran parte ai presidenti precedenti, Obama, in effetti, ha dovuto combattere con armi spuntate, senza potere realizzare i piani ambiziosi promessi durante la campagna elettorale. Ad Obama è anche mancato l'appoggio dell'organo legislativo, finito in mano ai repubblicani, determinante per la realizzazione della propria politica. Quello che ne è risultato è stata una politica di compromesso che ha spesso scontentato la parte più povera degli americani, maggiore serbatoio di voti del Presidente in carica. I valori fondamentali dell'economia USA, risultano peggiorati e la povertà è cresciuta, il quadro complessivo della nazione americana risulta fortemente negativo; Obama cerca ora di dare un colpo di reni in extremis, alla sua presidenza, con il rilancio dell'economia mediante un piano del lavoro molto ambizioso, che verte sulla costruzione delle infrastrutture, finanziato, in parte dalla tassazione sui redditi più alti. La manovra ha il duplice scopo di fare rientrare nell'alveo elettorale i consensi perduti e di tagliare la crescente disoccupazione. E' una manovra quasi disperata per riguadagnare proprio quei consensi, su cui Obama pareva avere la certezza. Se il fronte interno non va bene, anche sul fronte estero la leadership di Obama accusa battute d'arresto, che l'eliminazione di Bin Laden non è riuscita a coprire. Il difficile trascinarsi dei conflitti iraqeno ed afghano, sopratutto il secondo, acuiscono l'indifferenza ed anche la contrarietà del popolo americano verso una politica estera sempre più non compresa dal cittadino comune. Forse Obama si è dato obiettivi troppo ambiziosi, sta di fatto che la percezione dell'uomo statunitense è che l'amministrazione in carica sia ben lontana da raggiungere, va detto che il periodo di quattro anni è un tempo troppo breve per risolvere problemi che sono strutturali, sia nell'economia, che nella politica estera, tuttavia, se vorrà essere rieletto, Obama dovrà essere convincente nello spiegare di avere ancora bisogno di altro tempo per portare aventi la sua opera politica. Paradossalmente, Obama ha un alleato nelle profonde divisioni che attraversano il partito repubblicano, infatti si può tranquillamente dire che se Atene piange, Sparta non ride. Il monolite repubblicano non è più tale, la forza d'urto del movimento dei tea-party ha saputo scalfire le paludate certezze del compassato partito di Regan e Bush. Andando ad intercettare i sentimenti dell'America più profonda, il tea party ha creato una vera e propria corrente a destra del partito, nella quale molti vecchi repubblicani faticano a riconoscersi. Il problema è che questa corrente sta prendendo la maggioranza del partito ed i vecchi dirigenti non riescono andare oltre il discorso fiscale e della supremazia americana in politica estera. Materie che riguardano il sociale, seppure viste da destra, non sono ancora entrate nel dna del vecchio partito repubblicano, favorendo di fatto, l'ascesa del tea party. Il quadro determinatosi, da ambo le parti, fa prevedere un innalzamento dell'astensione, che sarà, presumibilmente, il maggiore partito statunitense, trasformando la prossima competizione elettorale in un grande punto interrogativo.

sabato 24 settembre 2011

Crisi dell'Euro: il punto della situazione

L'apprensione intorno all'euro è sempre maggiore. La difficile situazione greca, rischia di allargarsi ad altre realtà ben maggiori. Lo schema è quello di un gioco ad incastro, il mattoncino greco, ma anche portoghese ed irlandese, tengono attaccato al muro dell'euro la Spagna, prima e l'Italia, poi. Le due soluzioni che si hanno davanti sono esercitare un default controllato per Atene o cercare in tutti i modi di tenere la Grecia nella zona euro. La prima opzione potrebbe prevedere un ritorno alla dracma, che innescherebbe una inflazione della divisa greca, con conseguenze limitate, date la dimensione del paese, ma che costituirebbe una anticipazione di quello che potrebbe accadere in caso di default di nazioni più importanti. Sostanzialmente è quello che teme la Merkel, la speculazione, dopo avere affossato la Grecia, avrebbe obiettivi molto più alti, con l'Italia nel mirino. Un default italiano avrebbe conseguenze non solo europee ma mondiali. Il mercato italiano ha una particolare importanza per i produttori emergenti Cina e BRICS, una contrazione delle vendite e di conseguenza della produzione, stimate intorno al 10%, determinerebbero un grave ammanco, che si riverberebbe anche negli USA. Il problema è che non esistono abbastanza soldi nel mondo per salvare l'Italia in maniera immediata, possono essere studiate soluzioni dilatate nel tempo, però occorre vedere se vi è la volontà per trovarle. Che l'Italia possa farcela da sola, alle condizioni attuali, sia politiche, che economiche, pare francamente impossibile. Il pallino è così, in mano alla Germania, che, a sua volta, a due strade davanti. Uscire dall'euro e ripristinare il Marco, che avrebbe subito una super valutazione, con conseguenze nefaste per i prodotti tedeschi che subirebbero una impennata dei prezzi, bloccando sostanzialmente le esportazioni. Gli industriali tedeschi sono contrari a questa ipotesi che getterebbe in crisi le aziende tedesche, che si ritroverebbero con i magazzini pieni di merce invenduta e non potrebbero godere della valuta forte per acquistare nuove materie prime, avendo le linee di produzione bloccate. Quelli da convincere sono i ceti popolari, che la propaganda politica di alcuni partiti indirizza contro i debiti del sud europa, ed anche il settore finanziario e bancario, costretti a portare il peso economico dei debiti altrui. Il dibattito politico tedesco verte tra queste due tendenze, la posizione del cancelliere Merkel però, pare la unica responsabile, tenedo conto dei costi benefici, inannzitutto per il proprio paese ma anche per l'intero sistema europeo. E' chiaro che il governo tedesco, almeno per il momento, ha scelto la seconda strada rispetto all'uscita del marco, tuttavia non sarà facile resistere alle sollecitazioni sia interne, che esterne. Infatti ad essere contrari agli aiuti ai paesi del sud europa ci sono anche gli stati del nord ed anche i Paesi Bassi. Su questi contrasti si gioca il futuro non solo economico, ma anche politico dell'Unione Europea. Le titubanze degli euro scettici, che non vedevano di buon occhio un'unione monetaria senza il sostegno di una effettiva unione politica, si stanno avverando in pieno. A questo punto è necessaria una decisone drastica: chi non accetta una piena unione sia politica che monetaria deve essere messo fuori dalla UE. Chi vuole essere dentro deve accettare tutta una serie di regole che possono anche limitare la sovranità statale in favore di quella comunitaria. Solo così si potrà uscire dall'assioma che ha governato l'euro finora, che è stato quello di preoccuparsi essenzialmente di contenere il fenomeno inflattivo. Questo ha bloccato il fenomeno della crescita, anche nelle economie più forti, come quella tedesca, che ha tassi di crescita molto bassi. Questo dato è il più rilevante, dato che senza crescita economica gli stati non possono incassare denaro che può andare a coprire il debito pubblico, vero nodo del problema. L'euro, creato in un momento di grande inflazione, non ha saputo rispondere alle mutate condizioni dell'economia, questa rigidità giunta con l'elevato debito pubblico di alcuni stati, ha creato l'esposizione ai fenomeni speculativi.

venerdì 23 settembre 2011

Una proposta per ripensare la finanza

Il nodo cruciale è che non si ferma chi va per obiettivi a brevissimo termine. Il fattore tempo è sempre più decisivo e determinante, si è lasciato perdere il medio ed il breve termine, mentre sarebbe necessario procedere a lungo periodo. In questo l'informatica è stata dannosa, accelerando i tempi del lavoro ha aperto opportunità di velocizzare i tempi del guadagno. Questo è vero sopratutto per le borse ed i mercati, la febbre del guadagno velocissimo è la grande responsabile dell'avvitamento delle borse, chi specula è favorito dai mezzi tecnologici e dalla bassa velocità dei tempi di reazione degli organismi politici, poi le divisioni e l'incompetenza aggiungono carico. Ma il fattore tempo è la chiave di chi maneggia grandi capitali e sposta guadagni, facendo le fortune o le sfortune di aziende e stati. La dimensione democratica non può competere con queste regole, non gioca ad armi pari, con strutture compresse che fanno della velocità decisionale il loro punto forte. Di fronte ai disastri economici di questi giorni, di fronte all'enorme mole di denaro bruciata, occorre ripensare tutto il rapporto con la finanza, mediante il quale lo stato non può fare a meno di rapportarsi. Non potendo agire sugli orologi, una manovra equa potrebbe essere una forma di tassazione sui guadagni ottenuti spostando somme di denaro investite per acquistare azioni e dopo un dato tempo subito rivendute. L'intenzione di questa tassazione dovrebbe essere scoraggiare gli investimenti fini a se stessi, per incoraggiare gli investimenti durevoli che puntano sulla crescita dell'azienda su cui si è investito. Sembra una ovvietà, ma non la è. La misura non è una negazione del mercato, ma una manovra in favore degli investimenti reali che puntano alla crescita di una azienda, con investimenti durevoli. Si potrebbe pensare anche ad una diminuzione della tassazione dei dividendi direttamente proporzionale al tempo della tenuta dei titoli nel portafogli. Misure del genere permetterebbero di creare una nuova rete di protezione per lo stato e gli azionisti, contro le speculazioni e di instaurare una nuova visione del mercato finanziario. Stroncare la volatilità degli investimenti vuole dire costringere gli investitori ad interventi più ponderati e concreti, ma sopratutto rimettere al centro la natura del valore della produzione, quale essa sia; esistono, infatti, aziende sottoquotate, con un valore nominale dell'azione sottostimato, rispetto al valore reale dell'azienda stessa costituito da impianti, attrezzature, know-how e valore del prodotto. Rimettere al centro il lavoro reale al posto della speculazione è ormai diventato essenziale dato il mancato governo del fenomeno essenzialmente speculativo che ha preso il sopravvento. E' facile prevedere le obiezioni degli ultra liberisti, che sicuramente intendono questa proposta come una negazione delle leggi del mercato e forse anche un taglio al reperimento delle risorse attraverso il mecato borsistico, ma il senso è di ridare all'economia un valore reale oggettivamente valutato, senza che sia soggetto a influenze esterne che niente o poco hanno a che fare con l'effettivo valore intrinseco di quello che si vuole stimare.

I tentennamenti di Obama sulla Palestina

Mentre Israele mette in opera un dispositivo anti sommossa imponente, in attesa del discorso di Abu Mazen all'ONU, occorre fare alcune riflessioni sul comportamento del Presidente degli USA e del governo americano. L'argomento della politica estera riguardante il problema israelo palestinese, costituiva una parte importante del programma elettorale di Barack Obama e doveva essere la chiave di volta per risolvere definitivamente la questione. Non è andata così, anche l'attuale Presidente USA si è adagiato su posizioni filo israeliane, limitandosi a fornire ai palestinesi aiuti materiali, certamente molto importanti, ma senza assicurare loro, almeno, la propria imparzialità. Obama non ha saputo sganciarsi dalla logica di principale alleato dei Israele, favorendo così uno stallo della situazione. Pur essendo in completo disaccordo con il premier di Tel Aviv, Obama non ha saputo tranciare il cordone ombelicale che lega Washington ad Israele, ed ha solo assunto un atteggiamento distaccato, sul piano diplomatico, che non è servito per sbloccare i negoziati, ma ha obbligato Abu Mazen al passo della richiesta del riconoscimento in sede ONU. Non avere saputo esercitare la pressione dovuta su Israele, pur in un quadro di alleanza stretta e dovuta, potrà avere conseguenze non previste. Inoltre gli USA sembrano non avere presa nemmeno più sugli alleati di lungo corso come la Turchia: anche in questo caso Obama sembra avere scelto il basso profilo, che, tuttavia, non ha risolto la profonda divisione tra Ankara e Tel Aviv. La dottrina di Obama, che sostanzialmente dice che gli USA non devono essere più il centro del mondo, è condivisibile e comprensibile, ma andrebbe attuata in maniera meno netta, se questa è la vera intenzione del Presidente USA. A meno che non si nasconda dietro questa nuova direzione una incapacità di fondo nella risoluzione delle controversie diplomatiche, che, volenti o nolenti, vedono gli USA sono ancora parte in causa, come è assolutamente vero per il caso della Palestina. Non è possibile che gli USA, ora vogliano sfilarsi dalle trattative per il processo di pace, dopo esserne stati i protagonisti per molti anni. Quello che si percepisce è, in effetti, una sorta di mancanza di capacità di essere i gestori delle trattative, manca l'azione decisa ed anche decisiva, in un verso o in un altro, che aveva contraddistinto il passato. Comunque vada, insomma, per gli elettori di Obama si profila un'altra delusione.