Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

martedì 15 marzo 2016

La variabile curda nella questione mediorientale

All'interno della guerra mediorientale e di quella siriana, la variabile curda accresce la sua importanza. Nel caso del conflitto siriano la ribellione curda contro Assad ha avuto, almeno inizialmente, una avversione verso Damasco ancora maggiore di quella dei sunniti, derivante dalla repressione che il governo centrale ha riservato ai curdi, a cui era stato tolto il diritto di cittadinanza. Questo provvedimento aveva riguardato oltre 300.000 persone, cui era divenuto impossibile ogni attività legale. Le proteste contro questa soppressione dei diritti, avevano provocato una dura repressione da parte di Assad, che, giustamente, temeva il contagio anche al di fuori dei territori curdi. Peraltro i curdi hanno anche dovuto lottare contro le formazioni di opposizione al regime di Damasco, organizzazioni controllate dai sunniti, che non volevano prendere in considerazioni le istanze di indipendenza curde. Così fino dall’inizio del conflitto i curdi hanno dovuto combattere la loro guerra in modo singolo, contando sugli sporadici aiuti degli americani, spesso arrivati in modo clandestino per non urtare l’alleato turco. D’altro canto le ragioni di fondo e del modo di combattere dei curdi non si conciliavano con i potenziali alleati sunniti, che lottavano per sostituire il dominio alawita con quello sunnita, una visione fortemente caratterizzata dall’elemento religioso, seppure non esasperato come quello dello Stato islamico. Al contrario i curdi hanno incentrato la loro battaglia per ottenere una indipendenza da esercitare in modo laico e democratico; questo atteggiamento ha individuato ed identificato nei curdi i principali attori militari nella lotta contro l’estremismo religioso, affidando loro compiti sul terreno di estrema rilevanza strategica. Questa visione non è però così unitaria come sembra: il movimento curdo, all’inizio del conflitto, era diviso in almeno 30 fazioni differenti, dove una delle maggiori continua ad essere quella influenzata dalla visione marxista; tuttavia l’elemento nazionalista ha fatto da collante e la necessità di difendersi come gruppo compatto fondato sull’appartenenza etnica, ha permesso di superare differenze anche profonde. In questa fase del conflitto l’iniziale nemico Assad pare avere assunto un ruolo meno rilevante nella lotta curda, maggiormente minacciata dall’ostilità turca. L’evoluzione dello scenario della guerra siriana ha permesso ai curdi di conquistare posizioni importanti sul territorio siriano, posizioni a cui Assad potrebbe anche rinunciare e che potrebbero permettere di creare un corridoio capace di unire i territori curdi siriani con quelli irakeni, ciò potrebbe consentire la nascita del tanto agognato stato curdo indipendente. Questa prospettiva spaventa la Turchia, che rischia di trovare alle sue frontiere uno stato curdo, confinante con la regione turca a maggioranza curda: un fattore potenziale di estrema destabilizzazione. Occorre ricordare che una delle soluzioni proposte da diversi analisti, per la soluzione della guerra siriana è la divisione in tre parti del paese: la prima quella riservata agli alawiti, la seconda ai sunniti e la terza, proprio ai curdi. Questa opzione sarebbe in linea con le aspettative curde di creare uno stato. C’è, poi da considerare che nel quadro della strategia di Assad e Putin, contro Ankara, divenuta la principale nemica regionale, la presenza curda è un deterrente contro la Turchia; questo aspetto rischia, però di compromettere i rapporti tra lo stato turco e gli USA. Washington è in seria difficoltà nella gestione dei rapporti con i curdi, che sono fedeli alleati degli Stati Uniti fin dai tempi della guerra contro Saddam e sono stati formati ed equipaggiati dagli americani da lungo tempo. La Casa Bianca, inoltre, non può tenere conto dell’apporto sul terreno fornito contro lo Stato islamico, ma non può neppure peggiorare le relazioni con Ankara, deteriorate con l’avanzare della lotta contro il califfato. Inquadrando, dunque, la questione curda, in un’ottica internazionale più ampia non si può non prevederne un crescente peso specifico, con influenze ben aldilà della dimensione territoriale e politica attuale. Infatti da scenario collaterale, sia del conflitto siriano, che di quello irakeno e di quello contro lo Stato islamico, la questione curda rischia di diventare centrale per la risoluzione di tutti i confronti bellici e di tutto l’equilibrio della regione del medioriente. Sarà fondamentale il ruolo che sarà ricoperto dalla diplomazia, sopratutto se si vorrà riconoscere le legittime ambizioni del popolo curdo che da troppo tempo aspetta un suo stato sovrano, uno stato che potrebbe diventare democratico, secondo l’accezione occidentale, al centro di tanti stati che sono ancora troppo influenzati dall’aspetto religioso e quindi costituire un esempio per una maggiore laicità democratica anche per altri paesi.

Nessun commento:

Posta un commento