Blog di discussione su problemi di relazioni e politica internazionale; un osservatorio per capire la direzione del mondo. Blog for discussion on problems of relations and international politics; an observatory to understand the direction of the world.
Politica Internazionale
Cerca nel blog
mercoledì 15 novembre 2017
USA meno rilevanti nel sud est asiatico
Per Obama l’importanza del sud est asiatico era centrale per la politica estera statunitense, soltanto l’emergenza dello Stato islamico costrinse il precedente inquilino della Casa Bianca a spostare l’attenzione dalla zona asiatica, ritenuta cruciale sia dal punto di vista strategico, che commerciale. Il minore impegno degli USA dell’amministrazione Obama ha lasciato una eredità difficile per Trump, una situazione peggiorata dalla crisi nordcoreana e dalla competitività cinese. Con questo scenario il presidente americano ha affrontato il viaggio nel sud est asiatico con il principale obiettivo di affermare il ruolo degli Stati Uniti nella regione. Per conseguire questo risultato Trump doveva riuscire a fare cambiare atteggiamento delle potenze dell’area per aumentare la pressione su Pyongyang, circa il programma dell’armamento nucleare ed ottenere un bilanciamento commerciale con i paesi che hanno un surplus di esportazioni verso gli USA. Se il primo obiettivo rientra in una logica di politica internazionale, che Trump ha sempre messo in secondo piano rispetto alla politica interna, il secondo aspetto rientra proprio in modo diretto nella questione dell’economia americana, che patisce di un disavanzo significativo negli scambi commerciali, che va ad influire sulla produzione interna e, quindi, sul tasso di occupazione: uno dei temi centrali della campagna elettorale e che ha procurato un gran numero di voti tra l’elettorato maschile, bianco ed operaio. Tuttavia questo tema è connesso alla necessità di ribadire il ruolo di prima potenza mondiale, che in questo contesto, si può solo esplicare, principalmente con una affermazione all’interno della questione nordcoreana. Ma su questo tema non si sono registrati progressi significativi, non si è andati oltre le dichiarazioni di prammatica e l’impressione è che il comportamento di Pyongyang sia conveniente per la Cina e la Russia, cioè sia strumentale per tenere gli Stati Uniti in uno stato di pressione continua, che potrebbe servire a provocare qualche sbaglio di Trump. In questo momento per la Cina è di vitale importanza riuscire ad accreditarsi come la potenza commerciale che guarda maggiormente al suo esterno, diventare il massimo rappresentante della globalizzazione e del libero scambio, in netta contrapposizione con la politica protezionistica inaugurata da Trump, che ha provocato l’inversione totale degli Stati Uniti sul tema dei commerci mondiali. Il sospetto è che la questione nordocoreana giochi in favore di questa strategia. Pechino ha promesso una maggiore apertura agli investimenti stranieri, ma ciò è avvenuto solo in coincidenza con la visita di Trump, questa decisione, in realtà non è derivata dalla visita di Trump, ma dall’obiettivo di diventare il leader della politica di globalizzazione. Dal lato russo la minaccia di Pyongyang obbliga gli USA ad una minore concentrazione sulle questioni che sono più importanti per Mosca: il problema ucraino e la strategia di destabilizzazione occidentale perseguita sulle reti informatiche. Se questi ragionamenti sono veri Washington dovrà risolvere con i suoi alleati abituali, Giappone e Corea del Sud il problema nordcoreano; ma la soluzione è difficile senza la partecipazione diretta di Pechino e proprio l’essenzialità di questo fattore sta alla base della teoria che la Cina non si impegni adeguatamente, usando in maniera strumentale l’ambiguità del suo comportamento. Trump è così ritornato alla Casa Bianca lasciando la percezione che gli Stati Uniti abbiano un ruolo sempre meno rilevante nel sud est asiatico, anche perchè nessun paese della regione ha stipulato nuovi accordi bilaterali con Washington ed , anzi undici nazioni hanno raggiunto un accordo di principio per rinnovare l’accordo commerciale del Pacifico, senza la presenza USA. Una ulteriore prova della diminuzione del prestigio americano nell’area è stato il raggiungimento di un accordo di massima per stilare un codice di condotta, per evitare possibili contrasti tra i paesi interessati alla questione delle isole contese, anche questo raggiunto senza l’intervento di Washington.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento