Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

lunedì 20 agosto 2012

Per il Giappone, dopo la Corea del Sud, si apre il fronte diplomatico con la Cina

Dopo la tensione con la Corea del Sud, per la questione delle Isole Takeshima, per il Giappone si apre un altro fronte diplomatico analogo, questa volta con la Cina, per le isole Senkaku. Attivisti che componevano l'inedita alleanza tra Repubblica Popolare Cinese e Taiwan, hanno infatti piantato le rispettive bandiere su questo piccolo arcipelago, formato da cinque isole, situato nel mar Cinese Orientale e distante circa 120 miglia marine a nordest di Taiwan, 200 miglia marine ad est della Cina continentale e 200 miglia marine a sudovest dell'isola di Okinawa, di cui amministrativamente fanno parte per essere inserite nella sua prefettura, attraverso la dipendenza dal comune di Ishigaki. L'arcipelago era sotto il dominio cinese fino al 1895, anno in cui, in base la trattato di Shimonoseki, dell'aprile 1895, conseguente alla sconfitta della Cina nella prima guerra con il Giappone, passarono sotto la sovranità di quest'ultimo. Gli attivisti cinesi sono stati sfrattati semplicemente senza arrivare ad un processo, che poteva avere conseguenze ben più gravi del già difficile clima che si è venuto a creare; ma questo episodio è soltanto l'ultimo di una serie di incidenti, che si registrano in aumento dal 2007. Come per le isole Takeshima, esistono più ragioni che provocano questa situazioni, che possono portare ad incidenti diplomatici gravidi di conseguenze. Le Senkaku sono circondate da acque molto pescose ed hanno giacimenti di idrocarburi, che pur non consistenti in termini assoluti, possono rappresentare, sopratutto per il Giappone, una riserva considerevole. Inoltre l'importanza strategica, inquadrata in un contesto orientato al sempre maggiore controllo e presidio delle rotte commerciali, ne determina un valore intrinseco molto superiore allo stretto valore economico, non solo, anche l'importanza militare non è secondaria, perchè potrebbe permettere la creazione di una base che potrebbe essere una vera e propria testa di ponte nel Pacifico, sopratutto per la flotta cinese, che avrebbe l'opportunità di insidiare proprio la supremazia di quella giapponese. Il tema è quindi delicato ed arriva in un momento particolare sia per Pechino, che per Washington, alle prese con passaggi di potere annunciati e non. Proprio gli USA, che hanno trasferito la sovranità dell'arcipelago al Giappone, nel 1972, in seguito al trattato di pace di San Francisco, mai riconosciuto dalla Cina, hanno, recentemente, dichiarato che l'arcipelago rientra nel trattato con Tokyo per la sicurezza, da cui consegue che ogni attacco di cui potenzialmente potrebbero essere oggetto, potrebbe fare scattare delle rappresaglie ad opera delle forze armate americane. Negli ambienti statunitensi si ritiene che le rivendicazioni cinesi siano soltanto simboliche e non possano andare aldilà di meri episodi dimostrativi. Tuttavia sia in Cina, che in Giappone, le rispettive opinioni pubbliche sono protagoniste di manifestazioni contro il paese avversario in nome di un rinnovato nazionalismo, che accomuna i due paesi, divisi da storica rivalità. Sopratutto il Giappone sembra attraversato da un sentimento patriottico che sconfina in un pericoloso revanscismo, capace di aggravare una situazione regionale, sempre più in bilico per la presenza di focolai potenziali altamente pericolosi.



Nessun commento:

Posta un commento