Blog di discussione su problemi di relazioni e politica internazionale; un osservatorio per capire la direzione del mondo. Blog for discussion on problems of relations and international politics; an observatory to understand the direction of the world.
Politica Internazionale
Cerca nel blog
giovedì 14 aprile 2011
Unione Europea: pericolo di disgregazione
Il malessere che corre in Europa produce sintomi preoccupanti per il futuro dell'unione. Gli euroscettici, pur essendo una minoranza, prendono campo grazie alle divisioni in seno all'istituzione ed anche per le mancanze oggettive di Bruxelles. La crisi economica ha aperto le prime ferite, l'incapacità di governare le difficoltà e di proporre alternative in grado di turare le falle giunta alla mancanza di fare sistema, ha risvegliato dissidi che parevano sopiti. I rigidi paletti imposti, con l'intento di fermare l'inflazione e costruire bilanci in linea ai parametri europei, hanno cozzato contro gli intenti dei politici che hanno bisogno di risultati immediati con cui placare gli elettori. La necessità di risultati subitanei è in contrasto con la velocità delle trasformazioni economiche nell'ambito del mondo globalizzato; in questa ottica non c'è tempo per programmi di lungo periodo, su cui, invece si fonda, giustamente, la costruzione dei piani economici europei. In questi spazi di euroscetticismo c'è posto per gli speculatori, cioè coloro che puntano ad un uso flessibile della svalutazione della moneta per giocare sui guagni delle esportazioni; questa era una politica comune prima dell'euro, la svalutazione selvaggia consentiva risultati immediati per la politica, per i quali la nostalgia non è mai scemata. Ma la situazione è precipitata con il problema libico, a quel punto sono venuti fuori tutti i nervi scoperti dell'Europa. La voglia di protagonismo diplomatico e militare di alcuni stati membri, che hanno travalicato gli organismi centrali europei, peraltro molto lenti a reagire, ha messo letteralmente il dito nella piaga sulle divisioni delle vedute circa la politica estera. Questo è dovuto anche allo scarso controllo delle istituzioni centrali ed al loro scarso potere di indirizzo; questa lacuna, mai colmata, ha permesso, alla prima occasione, l'emersione dei forti contrasti sulla azione diplomatica. L'euroscetticismo pare una caratteristica comune più accomunabile agli schieramenti partitici di destra o di centrodestra di tutto il panorama politico europeo; queste forme partitiche, spesso alleate con formazioni localistiche mal sopportano il ferreo e rigido controllo proveniente da Bruxelles, che vivono come una vera e propria limitazione alla loro azione di governo o di indirizzo; questa scarsa considerazione per l'unione europea deriva dal poco convincimento europeistico e dalla atavica diffidenza verso le istituzioni centralizzate. I momenti di crisi, sia economica che politica, giocano a favore di questi euroscettici, che hanno buon gioco a rimarcare le deficenze dell'azione europea. Tuttavia immaginare una europa disunita ed addirittura senza più la moneta comune, pare molto difficile; il processo di integrazione europea è andato troppo avanti per essere troncato; ma la diffidenza prende campo e questo può causare malanni notevoli. Bruxelles deve imprimere una accelerata alla propria azione, senza una maggiore visibilità ed una azione più incisiva, il processo di disgregazione avrà sempre più presa.
La dottrina Le Pen su UE, NATO ed euro
Marine Le Pen ha esposto la propria dottrina e le sue intenzioni in caso di elezione a Presidente francese. Molto ruota intorno alle problematiche internazionali, le questioni NATO, UE ed euro. In questi giorni sale il borsino degli euroscettici nel vecchio continente, sopratutto da destra pare scemare il convincimento dell'utilità della organizzazione europea, sono bastate le prime crepe venute alla luce per mettere in crisi un lavoro di decenni. Se così stanno le cose l'andamento è nettamente in controtendenza, in un ambiente globalizzato, dove gli stati tentano nuove forme di unione, pare francamente strano che l'unione più anziana mostri segni di stanchezza. La Le Pen, parte dall'euro per aprire la sua strategia di smarcaggio dalla UE, propone una politica con tempi lunghi, ma che alla fine porti alla fuoriuscita dalla moneta unica per riproporre il franco. Niente di nuovo è un vecchi tarlo di certa destra, sfuggire ai rigidi parametri della UE, per giocare sulla flessibilità della propria moneta, per adeguare il valore all'andamento economico, in un quadro fortemente instabile ma di completa autogestione. La mossa, a breve termine, darebbe certamente risultati, ma metterebbe in pericolo l'intera stabilità continentale. Uscire dall'euro sarebbe solo un primo segnale per la UE, è vero che c'è già il Regno Unito che ha mantenuto la propria moneta, ma il segnale politico sarebbe devastante. Ma la Francia ha già dimostrato di soffrire poco anche i lacci politici di Bruxelles, l'atteggiamento di Sarkozy nella guerra libica, la dice lunga sul sentimento generale che alberga a Parigi; Le Pen interpreta bene questi sentimenti e li estremizza, cercando di andare a colpire il cuore dell'elettorato. Per completare il quadro la candidata dell'estrema destra, etichetta peraltro rifiutata, annuncia anche l'uscita dalla NATO; è un chiaro tentativo di cavalcare la strada aperta già dall'attuale presidente francese e di scavalcarlo a destra, la grandeur francese fa sempre presa sul popolo d'oltralpe. Le Pen sta intrepretando le pulsioni di quella parte della società francese insofferente ai paletti delle organizzazioni internazionali a cui aderisce la Francia, perchè convinta che Parigi con le mani più libere potrebbe avere maggiori opportunità di gestire le situazioni e trarne maggiori vantaggi. C'è una parte di colpa in Bruxelles, se questi sentimenti prendono campo, l'assenza di interventi veloci e di una politica certa nella propria direzione ha spesso determinato situazioni ingessate e non all'altezza dell'importanza dei casi su cui decidere: se si vuole evitare che il sentimento antieuropeista si allarghi è necessario correre da subito ai ripari.
lunedì 11 aprile 2011
La Cina accusa gli USA del mancato rispetto dei diritti umani
La Cina, messa sotto pressione per le ripetute violazioni dei diritti umani, gioca la carta dell'antiamericanismo per distogliere da se stessa le attenzioni mondiali, dopo il recente incremento della repressione interna, nel timore di manifestazioni anti governative, come successo nel mondo arabo. La strategia cinese punta il dito sugli USA, che si ergono a giudice supremo delle violazioni dei diritti umani in casa d'altri, senza ammettere le loro violazioni. Quello che la Cina accusa è di utilizzare l'argomento dei diritti umani col fine di ingerire negli affari interni degli altri stati. L'argomentazione, pur avendo il sapore di vecchio strumento anti imperialista, ha un fondo di verità: il comportamento degli USA nelle guerre afghana ed iraqena non è stato adamantino e probabilmente gli episodi e l'esistenza stessa di Guantanamo, non depongono a favore degli Stati Uniti. Quello che è singolare che la critica venga mossa soltanto agli USA, quando si potevano accusare anche altri paesi, che condannano la Cina, ma non sono altrettanto trasparenti. La verità più probabile è che dietro questa presa di posizione, si celi l'inizio di una battaglia tra quelle che sono ormai le due più grandi potenze della terra. Citare il mancato rispetto dei diritti umani da parte degli statunitensi permette inoltre di aggregare una vasta platea internazionale, che in nome dell'antiamericanismo, si può trovare sotto lo stesso ombrello nonostante differenze rilevanti. Resta il fatto che la Cina ha la coda di paglia sull'argomento e non è certo il soggetto che può permettersi critiche verso qualsivoglia stato. Il livello di repressione di questi giorni dimostra come il gigante asiatico sia in difficoltà al suo interno ed ha bisogno che i riflettori internazionali si spengano al più presto per meglio tacitare il dissenso.
La Lega Araba chiederà la zona di non volo su Gaza
La Lega Araba chiederà al consiglio di sicurezza dell'ONU la creazione di una zona di non volo, analoga a quella istituita sulla Libia, per la striscia di Gaza, con l'intento di proteggere i civili palestinesi dalle ritorsioni dell'aviazione israeliana praticate contro i lanci di razzi effettuati da Hamas. La misura richiesta mira a bilanciare l'azione diplomatica della Lega Araba, che è stata oggetto di critiche da alcune parti dell'opinione pubblica araba, per l'appoggio alla zona di non volo libica che in realtà favorirebbe le potenze occidentali. Per accreditarsi le simpatie dei popoli arabi la Palestina è sempre un punto su cui contare, la richiesta all'ONU, permette alla Lega Araba di fare bella figura a costo zero, dato che difficilmente la richiesta verrà accolta. Se le intenzioni sono serie occorrerà vedere quali azioni la Lega Araba metterà in piedi in caso di rifiuto. Va detto che la richiesta non appare iniqua, se l'istituzione della zona di non volo è stata fatta in Libia, per proteggere la popolazione civile, non si vede perchè, attenendosi alla stretta logica del buon senso e non alla real politik delle nazioni unite, non debba valere anche per i civili della striscia di Gaza. Inoltre il momento per questa richiesta appare molto favorevole, giacchè Israele ed Hamas sembrano intenzionati a frimare un cessate il fuoco. Tuttavia un riconoscimento ufficiale in sede ONU della necessità di una zona di non volo su Gaza sarebbe un brutto colpo per la diplomazia israeliana, perchè sancirebbe l'effetiva sproporzione delle ritorsioni dell'aviazione di Tel Aviv, rispetto all'atto di offesa. Per questo motivo pare oggettivamente difficile che gli USA diano l'assenso alla richiesta della Lega Araba. Ma in caso di rifuto, potrebbe aprirsi un fronte diplomatico di difficiel gestione sia per gli USA che per Israele, che rischierebbe di compattare diverse nazioni che pensano iniquo il trattamento riservato ai palestinesi. In più c'è la questione libica, che non pare essere avviata ad una soluzione rapida, se la Lega Araba facesse mancare il proprio assenso alla zona di non volo sulla Libia, verrebbero meno le condizioni favorevoli per le potenze occidentali impegnate nel conflitto. Questa richiesta, quindi, rischia di aprire ferite di non poco conto nei rapporti internazionali, su cui è molto difficile fareprevisioni.
Perchè l'Italia è sempre più isolata in Europa
Il pasticcio dei permessi di soggiorno pone l'Italia in posizione ancora di maggiore svantaggio di fronte all'Europa. Anche il parere, totalmente negativo, della commissaria UE, che peraltro ha cambiato opinione, aggrava ulteriormente il rapporto con l'istituzione europea e con i membri più importanti. La provocazione di Berlusconi, che ha detto di dividersi dall'Europa costutisce niente di più che una boutade, ma segnala chiaramente gli umori che si respirano nel governo italiano. L'evidenza oggettiva è che il problema della grande ondata migratoria non è stato gestito bene, principalmente per la mancanza di un piano preventivo, che consentisse un intervento immediato ed efficace. Fin qui le mancanze italiane sull'organizzazione della gestione della crisi, ma se ciò è vero, risulta altrettanto vero che l'Europa ha praticamente abbandonato l'Italia al suo destino senza alcun aiuto concreto. Il fulcro del problema è dato dalla gran parte dei migranti, che usano la penisola, come sola porta d'ingresso in Europa per raggiungere altri paesi: Francia in testa, ma anche Germania e Benelux. Ora è chiaro che non si può chiedere all'Italia di gestire i problemi altrui, senza non solo, alcuna forma di collaborazione, ma addirittura trattarla in modo ostile. L'istituzione sovranazionale europea,dopo i primi timidi tentativi di seguire la crisi, ha virato sulle posizioni dei soci più forti, e coesi, della UE, con il risultato che l'Italia appare ormai isolata e sola di fronte al problema migratorio. Questo risultato appare la combinazione di due fattori: la scarsa influenza della politica estera italiana, per una scelta di campo frutto dell'azione governativa, che risulta maggiormente vicina alla Russia rispetto alla politica estera europea; questo ha spesso determinato visioni molto differenti dai paesi più importanti ed influenti della UE, Francia, Regno Unito e Germania, ed anche i tentativi in extremis per riallacciare rapporti più stretti con Berlino sono naufragati miseramente. La seconda ragione dell'isolamento italiano sulproblema migratorio è di ordine interno: le affermazioni elettorali ed il crescente maggior peso specifico nella compagine governativa del partito della Lega Nord, radicato nel settentrione italiano e di chiara impronta localistica, ha relegato il problema migratorio nel meridione italiano con il risultato che la divisione sul problema non è solo tra Italia ed Europa ma anche tra Italia del Nord e del Sud. Ciò ha giocato a favore della coalizzazione contro un paese che risulta disunito al suo interno e non riesce a presentarsi come blocco compatto e titolare di una politica estera di peso mondiale. Anche i tentativi di fermare le carrette del mare alla fonte, con la missione in Tunisia non ha dato i frutti sperati, ma non si capisce come la missione sia stata fatta senza la presenza del ministro degli esteri. Forse l'Italia ha bisogno di una personalità più forte e preparata in quella carica, che sappia riorganizzare la funzione ministeriale per l'importanza che compete ad un paese come l'Italia.
venerdì 8 aprile 2011
La UE prova e regolare la questione delle migrazioni
Finalmente l'Europa si accorge di dover esercitare la sua potestà e chiama i rappresentanti dei ventisette per cercare un accordo per ripartire il gran numero di rifugiati, dovuti alla guerra libica ed alla rivolte nei paesi arabi.
La situazione, fino ad ora, è stata contraddistinta da continue schermaglie tra Italia e Francia, sopratutto sul piano diplomatico e materialmente lungo la frontiera tra Ventimiglia e Mentone. L'Italia si trova nel paradosso di avere la legge anti immigrazione più dura del continente e ed essere nel contempo vittima di una ondata migratoria notevole, proprio perchè non in grado di applicarla. Il governo italiano, che non riesce a trovare un accordo con le regioni per la distribuzione sul proprio territorio dei migranti, ha elaborato un'escamotage tecnico per aggirare la sostanziale chiusura del trattato di Schengen da parte della Francia: vengono infatti rilasciati dei regolari permessi temporanei, che di fatto, permettono ai possessori di passare in modo legale le frontiere. La protesta della Francia, ma anche di Germania e Belgio, ha determinato l'intervento della UE, che dovrebbe emettere una direttiva per sancire la divisione dei profughi tra tutti i paesi componenti l'unione.
La situazione, fino ad ora, è stata contraddistinta da continue schermaglie tra Italia e Francia, sopratutto sul piano diplomatico e materialmente lungo la frontiera tra Ventimiglia e Mentone. L'Italia si trova nel paradosso di avere la legge anti immigrazione più dura del continente e ed essere nel contempo vittima di una ondata migratoria notevole, proprio perchè non in grado di applicarla. Il governo italiano, che non riesce a trovare un accordo con le regioni per la distribuzione sul proprio territorio dei migranti, ha elaborato un'escamotage tecnico per aggirare la sostanziale chiusura del trattato di Schengen da parte della Francia: vengono infatti rilasciati dei regolari permessi temporanei, che di fatto, permettono ai possessori di passare in modo legale le frontiere. La protesta della Francia, ma anche di Germania e Belgio, ha determinato l'intervento della UE, che dovrebbe emettere una direttiva per sancire la divisione dei profughi tra tutti i paesi componenti l'unione.
Prime concessioni del governo siriano
n Siria il regime, messo all'angolo dalle manifestazioni, inizia a condedere diritti alla minoranza curda, ai conservatori sunniti ed alle famiglie delle vittime della repressione.
Particolarmente significativa la concessione della nazionalità ai curdi, che dal 1962 ne erano privati, essendo, di fatto stranieri in patria. Si tratta di circa 320.000 persone, ritenuti potenzialmente pericolosi per il regime. Con questa misura si cerca di mantenere calma una zona al confine siriano, che potrebbe sollevarsi su istigazione della popolazione curda oltreconfine.
Inoltre sono stati liberati anche 48 curdi, precedentemente incarcerati per le manifestazioni dei giorni scorsi.
Una ulteriore misura è stata quella di riassorbire 1.200 dipendenti statali al loro posto di lavoro, dopo che lo scorso anno furono espulsi dall'amministrazione statale.
L'impressione è che queste misure costituiscano un tentativo di pacificare la situazione, ma non risolvano il problema di fondo che è costituito dalla richiesta di democrazia e maggiori diritti. Quello che si attende è una nuova ondata di proteste per ottenere che vengano riconosciuti maggiormente i diritti fondamentali, affossati dalla legislazione del 1962.
Particolarmente significativa la concessione della nazionalità ai curdi, che dal 1962 ne erano privati, essendo, di fatto stranieri in patria. Si tratta di circa 320.000 persone, ritenuti potenzialmente pericolosi per il regime. Con questa misura si cerca di mantenere calma una zona al confine siriano, che potrebbe sollevarsi su istigazione della popolazione curda oltreconfine.
Inoltre sono stati liberati anche 48 curdi, precedentemente incarcerati per le manifestazioni dei giorni scorsi.
Una ulteriore misura è stata quella di riassorbire 1.200 dipendenti statali al loro posto di lavoro, dopo che lo scorso anno furono espulsi dall'amministrazione statale.
L'impressione è che queste misure costituiscano un tentativo di pacificare la situazione, ma non risolvano il problema di fondo che è costituito dalla richiesta di democrazia e maggiori diritti. Quello che si attende è una nuova ondata di proteste per ottenere che vengano riconosciuti maggiormente i diritti fondamentali, affossati dalla legislazione del 1962.
Iscriviti a:
Post (Atom)