Blog di discussione su problemi di relazioni e politica internazionale; un osservatorio per capire la direzione del mondo. Blog for discussion on problems of relations and international politics; an observatory to understand the direction of the world.
Politica Internazionale
Cerca nel blog
giovedì 31 gennaio 2013
Israele mette in atto la politica di prevenzione in Libano e Siria
Pur non essendoci conferme ufficiali da alcuna parte, l'aviazione israeliana avrebbe compiuto i giorni scorsi una di quelle azioni definite come politica di prevenzione dal governo. Infrangendo i canoni del diritto internazionale Tel Aviv, ha compiuto, come già avvenuto in passato, una azione militare in territorio straniero senza la preventiva dichiarazione di guerra. In effetti il comportamento che sta seguendo il raid aereo è quello di assoluto silenzio, che non prevede ne smentite ne conferme, comportamento che collima con quello delle parti colpite, che non hanno denunciato alcuna violazione della propria sovranità, in quanto impegnate in azioni comunque al di fuori della normale prassi. Il fatto si può riassumere come una operazione volta ad impedire il rifornimento di materiale militare, dalla Siria alla fazione di Hezbollah presente nel Libano meridionale; gli armamenti distrutti dell'azione militare, dovrebbero essere stati missili antiaerei avanzati, i SA-17 russi ed apparecchiature elettroniche anti droni. Per gli hezbollah si tratta di armi tattiche, che dovevano contrastare i frequenti voli di controllo che l'aviazione militare israeliana compie proprio nella parte sud del Libano, dove sono situati i campi dei miliziani islamici. Israele si trova ora, così impegnato nella parte settentrionale del suo territorio, con un dispiegamento militare importante, che comprende, oltre alla flotta aerea, il dispiegamento delle batterie "Iron Dome". Questo stato di allerta indica la profonda preoccupazione con cui Tel Aviv segue l'evolversi della guerra civile siriana, sopratutto in relazione alle possibili destinazioni degli arsenali di armi chimiche; a questo riguardo il monitoraggio delle agenzie governative israeliane si è intensificato ed anche l'azione che sarebbe avvenuta in territorio siriano, con il bombardamento di un centro di ricerca governativo, situato nel Golan meridionale, si inquadra in questa strategia di difesa preventiva. I diplomatici di Israele avrebbero comunque avvertito preventivamente degli attacchi, sia gli USA, che la Russia, i primi in quanto alleati ed i secondi come uno degli ultimi stati in buoni rapporti con Assad e, sopratutto, con una flotta navale di stanza a Tartus, porto del Mediterraneo. Nella dottrina di autodifesa israeliana, non è questo il primo caso di politica preventiva, la Siria è già stata colpita nel 2007, con la distruzione di un reattore nucleare, a cui il paese arabo non ha opposto altro che il proprio silenzio, mentre, recentemente, nell'ottobre scorso ad essere distrutta fu una fabbrica di armi nel Sudan, che protestò per la violazione del proprio spazio aereo ed ancora prima, sempre nel paese africano, nell'aprile 2011 ad essere colpito fu un convoglio diretto a Gaza, che trasportava armi per i miliziani di Hamas. In tutti questi casi Israele ha mantenuto un atteggiamento distaccato non confermando ne fornendo smentite alle accuse per essere entrato in territorio straniero con i propri mezzi militari. Ma la situazione altamente pericolosa del conflitto siriano sposta in un'altra prospettiva il modus operandi delle forze armate israeliane, che pur con mille cautele, agiscono motu propriu al di fuori dei propri confini. Se, da una parte, si possono comprendere i timori israeliani dovuti al possibile e potenziale approvigionamento di armamenti sofisticati da parte di formazioni nemiche dello stato ebraico, dall'altra i concreti rischi di emulazione di paesi nemici alla potenza israeliana, si possono tragicamente concretizzare nella direzione opposta. Non va dimenticato, infatti, che l'Iran è sicuramente, anche se non ufficilamente, presente sul suolo siriano a fianco dell'esercito governativo, ed un possibile incidente, che coinvolgesse el sue parti avverse avrebbe sicuramente conseguenze nefaste, dopo le tensioni che hanno caratterizzato la seconda parte dello scorso anno, per la questione del nucleare di Teheran. Gli sconfinamenti israeliani possono quindi innescare quella diffusione del conflitto siriano tanto temuta dal mondo, nella regione più nevralgica del pianeta. Diventa, quindi, sempre più necessario affrontare il conflitto siriano in maniera sovranazionale, con un impegno concreto dell'ONU, per fermare i continui massacri ed evitare una guerra con conseguenze ancora maggiori.
martedì 29 gennaio 2013
Egitto: le forze armate possono esercitare un ruolo più importante nello stato
Nella condizione sempre più incerta, in cui si trova attualmente l'Egitto, è ancora l'esercito uno dei punti fermi dello stato. Malgrado i ripetuti tentativi di delegittimazione e la ristrutturazione imposta dal nuovo governo, le forze armate dimostrano di potere esercitare ancora un ruolo istituzionale di primo piano. Le dichiarazioni del Ministro della Difesa Abdel Fatah El Sisi, sono state molto significative al riguardo. Per i militari la crisi che sta perdurando nel paese, rischia di portare lo stato al collasso, il raggiungimento della stabilità appare lontano, per la condizione di continuo conflitto tra le diverse forze politiche e l'estremizzazione del trattamento della cosa pubblica, con l'imposizione di leggi e provvedimenti non condivisi, come la proclamazione della nuova costituzione, che si basa fortemente sulla legge islamica, escludendo la laicità dello stato. Il rischio concreto è la minaccia della sicurezza dell'apparato statale e l'unità della nazione, senza le quali il futuro delle giovani generazioni, ma non solo, appare fortemente compromesso. Tuttavia il ministro della difesa ha affermato che le forze armate resteranno un argine contro questa deriva, ed in quest'ottica va visto il dispiegamento dell'esercito per proteggere gli obiettivi più sensibili del paese, come il canale di Suez, considerato fondamentale nelle infrastrutture dello stato. Tra i militari è molto sentito il problema del diritto dei cittadini a manifestare il proprio dissenso e gli eventuali ordini impartiti alle forze armate per mantenere la sicurezza: il confine tra protezione e repressione appare in casi di esasperazione molto labile, ma nell'esercito vengono vissute con disagio le direttive che impongono l'uso della forza contro i manifestanti. Occorre dire che all'interno dei militari le idee di matrice islamica, che hanno portato al potere i Fratelli Musulmani, non hanno mai attecchito e che lo spirito delle forze armate è sostanzialmente laico. Proprio per questo i rapporti con i partiti al governo non sono dei migliori, l'apparato militare avrebbe preferito una vittoria di quella che ora è l'opposizione per una serie di ragioni sia di politica interna che estera. L'invasività nella vita civile dei partiti confessionali, incapaci di trovare una sintesi con le forze laiche, ha parzialmente isolato i militari dalla vita dello stato, dove prima svolgevano un ruolo da protagonista, confinandoli all'interno dei loro esclusivi compiti istituzionali, ma i militari, mantenendo una sorta di imparzialità durante la primavera araba, hanno evitato derive pericolose, limitando, anche se non del tutto, gli episodi di violenza. Grazie a questo comportamento credevano di avere meritato un ruolo più attivo nella costruzione del nuovo stato, sorto dalla fine della dittatura di Mubarak, ma la diffidenza dei vincitori della tornata elettorale, ben consci della loro laicità, ne ha limitato il raggio di azione. Soltanto la situazione attuale, sempre più incerta, che determina una sostanziale ingovernabilità, può ridare ai militari un ruolo di bilanciamento del sistema, che pareva perduto. Ciò è quello che teme la parte al potere e ciò che potrebbe auspicare quella all'opposizione: la trasformazione dello stato egiziano in una sorta di teocrazia, tra l'altro avvenuta in modo subdolo, può fare superare ai partiti politici sconfitti, eredi di quei movimenti laici messi fuori legge da Mubarak, la sfiducia nelle forze armate in quanto espressione dello svolgimento del ruolo di braccio armato del dittatore. Pur essendo vero che i militari, ad un certo punto della ribellione, hanno operato una inversione di rotta nei confronti di Mubarak, sostanzialmente abbandonandolo sotto la spinta della folla, dopo averlo inizialmente protetto, successivamente hanno dimostrato con i fatti la loro propensione verso la costruzione di uno stato non confessionale, come scelto dalla maggioranza degli egiziani. Anche nella politica estera, l'allontanamento dagli USA, non è ben visto dai militari, che potevano contare su forme di collaborazione e rifornimento di armi da Washington, ora sostanzialmente sospese, per l'indirizzo assunto dal governo de Il Cairo. Se un colpo di stato non è pensabile, appare però non improbabile la ricerca del riconoscimento di un ruolo meno defilato nella gestione dello stato, sopratutto in ragione di una effettiva impossibilità del potere politico di gestire il diffuso malcontento, che si sta materializzando sempre più spesso con manifestazioni di dissenso. Se le forze armate o la situazione contingente riusciranno ad obbligare le forze governative a trovare un accordo con i militari, l'indirizzo fortemente confessionale preso dall'Egitto potrà senz'altro essere mitigato, con aperture favorevoli anche per l'occidente in una parte nevralgica, per la pace nel mondo.
Il problema dell'indipendenza dei Tuareg come mezzo per eliminare il terrorismo islamico dal nord del Mali
L'evoluzione della situazione del nord del Mali potrebbe aprire le porte a nuovi scenari. Dopo circa un anno dalla ribellione dei Tuareg, a causa di una situazione ormai lunga di ingiustizie e per la rivendicazione di un proprio stato autonomo, la rivolta separatista si è trasformata in caso internazionale per l'intervento militare francese contro gli estremisti islamici, che nel frattempo si sono inseriti nella dissoluzione dello stato del Mali. La condizione iniziale che ha favorito la ribellione del popolo degli uomini blu è stata la fine del regime di Gheddafi, che ha liberato l'accesso agli arsenali libici e, nel contempo, ha causato la fuga dei miliziani fedeli al regime verso i territori desertici, ma non presidiati dello stato maliano. Questo aspetto ha, però, favorito l'inserimento nella questione dei gruppi Jihadisti, che, ha causa della forza insufficiente dei tuareg per sostenere la propria battaglia, hanno rappresentato per gli insorti un alleato naturale. Si è passati così da uno stato di anarchia ad uno dove l'imposizione più stretta della legge coranica, la sharia, ha preso il sopravvento, grazie all'emarginazione dei tuareg, in ragione della maggior forza militare degli estremisti islamici. La condizione del popolo del nord del Mali è subito peggiorata, perchè sottoposta ad atrocità ed abusi per mezzo di amputazioni, fustigazioni ed esecuzioni pubbliche, comminate spesso per reati di poca entità o addirittura inesistenti. In realtà lo stato di terrore imposto alla popolazione civile è servito per coprire le attività illecite dei fondamentalisti, che controllano il traffico dei migranti, il mercato delle armi e le vie della droga; ultimamente il business dei rapimenti di occidentali è quello che si è rivelato tra i più redditizi.
Soltanto per questi motivi un intervento internazionale era auspicabile, la responsabilità delle nazioni più evolute non poteva permettere lo stato di pesante costrizione a cui la pacifica popolazione del Mali settentrionale era costretta. Tuttavia insieme alle ragioni umanitarie occorreva impedire la formazione di una entità autonoma, dotata di un proprio territorio, dove potesse svilupparsi una gigantesca base per il terrorismo islamico, per di più quasi sulle coste meridionali del Mediterraneo. L'azione francese ha supplito all'assenza del resto del mondo, nonostante esistesse un impegno preso da una risoluzione del Consiglio di sicurezza che approvava un intervento armato, senza, però, fissare una tempistica certa. L'avanzata dei ribelli verso il sud del paese ha così accelerato i tempi e la manovra di Parigi, che, senza essere sostenuta, in un isolamento colpevole, ha permesso al governo legittimo del Mali di riconquistare praticamente l'integrità della sua sovranità. Ma l'estrema povertà del Mali non consente al suo governo un dominio continuato sui suoi territori, la forte instabilità del paese, senza aiuti esterni, che in questa fase devono essere essenzialmente di tipo militare, potrebbe dare luogo ad una varietà molteplice di scenari, da cui la stessa capitale, Bamako, non è immune, per il forte disagio sociale e la violenza latente presente nella città. Quello che è in pericolo non è solamente l'integrità del paese ma le conseguenze, anche sui paesi vicini, di un possibile allargamento dell'influenza dell'estremismo islamico. Del resto la creazione di una vasta area dove estendere il proprio potere è uno degli obiettivi dichiarati di Ansar al-Din, il Movimento per l'unità e la Jihad in Africa occidentale (MUJAO) e Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM). Questi tre gruppi radicali, che mantengono forti legami tra loro, mirano a creare uno stato islamico governato dalla sharia ed ambiscono ad espandersi fino alla Nigeria, dove grazie agli atti dei radicali islamici compiuti contro i cattolici, possono trovare una accoglienza favorevole da gran parte della popolazione. Una possibilità per evitare il contagio dell'estremismo, potrebbe essere quella di eliminare la questione dei tuareg, che rimane irrisolta e pronta sempre a prendere ogni possibilità per raggiungere l'indipendenza, come i fatti recenti hanno dimostrato. Ma il problema non è di facile soluzione perchè i territori rivendicati dagl i uomini blu comprendono aree presenti, oltre che nel Mali, anche in Algeria, Libia, Niger e Burkina Faso. Il Movimento Nazionale per la Liberazione del Azawad (MNLA), il gruppo separatista che rappresenta le istanze dei tuareg, chiede la formazione di uno stato indipendente, per evitare la continuazione dell'emarginazione subita da anni da governi centralisti che non hanno mai compreso la vita nomade di questa popolazione. Peraltro si tratta di aree più o meno desertiche dove la maggiore ricchezza sono le vie commerciali che attraversano il deserto del Sahara. I tuareg non sono degli estremisti religiosi ed un loro stato non dovrebbe subire le influenze dell'islamismo radicale, inoltre potrebbero presidiare il territorio contro l'espansione di movimenti terroristici, anche grazie a forme di cooperazione con i paesi occidentali. Per il momento però questa soluzione appare remota, proprio per la compromissione delle tribù nomadi con i radicali islamici, anche se dovuta più che altro a ragioni funzionali e di opportunità. Ma il trattamento riservato al Movimento Nazionale per la Liberazione del Azawad, anche a causa di divisioni interne, dagli islamisti, che lo hanno praticamente espulso dalla loro zona di influenza, potrebbe costituire un mezzo attraverso il quale guadagnarsi la loro fiducia, certo dopo, avere concesso almeno qualche forma di autonomia. Pur non essendosi pronunciato ancora ufficilamente sull'intervento francese il Movimento Nazionale per la Liberazione del Azawad ha già denunciato, attraverso il suo rappresentante in Europa, i comportamenti repressivi degli islamisti, lanciando un chiaro segnale di avversione. che l'occidente dovrebbe sfruttare nella maniera più completa.
lunedì 28 gennaio 2013
Israele teme il destino dell'arsenale chimico della Siria
Il timore che l'arsenale chimico siriano, o parte di esso, possa cadere nelle mani dei miliziani di Hezbollah o della parte islamica dei ribelli di Siria, sta provocando uno stato di allarme in Israele. Nell'immediato, batterie di missili "Iron Dome" sarebbero state schierate a nord del paese ed esisterebbe già un progetto per la costruzione di una barriera di sicurezza, lungo il confine siriano, del tutto simile a quella sul confine meridionale con l'Egitto. La preoccupazione è molto alta a Tel Aviv, dove la minaccia potenziale che potrebbe provenire dalla Siria viene considerata pericolosa al pari dell'Iran, per la stessa esistenza dello stato di Israele. Ciò che è molto temuto è l'inserimento di Teheran nella dissoluzione del regime di Assad e nella possibilità di impadronirsi delle tanto temute armi chimiche, l'Iran è il maggiore alleato della Siria di Assad e suoi uomini hanno combattuto o stanno combattendo a fianco dell'esercito regolare contro i ribelli, questa presenza sul territorio potrebbe permettere un facile accesso agli arsenali non convenzionali ed una conseguente distribuzione alle milizie degli armamenti. Israele guarda con preoccupazione a questi possibili sviluppi, tanto da definire la movimentazione delle armi chimiche il confine oltre il quale sarebbe altamente probabile un intervento diretto, volto a scongiurare tale possibilità. Malgrado le affermazioni ufficiali circa lo schieramento delle batterie "Iron Dome", venga definito come un normale avvicendamento, la tensione negli ambienti militari è palpabile, mentre si guarda allo sviluppo della situazione. Quando si parla di un possibile coinvolgimento diretto di Israele fuori dai propri confini è inevitabile analizzare la situazione negli Stati Uniti: Obama continua ad essere scettico in un coinvolgimento diretto delle forze armate USA in Siria; il Presidente americano deve valutare le conseguenze di un conflitto sia in rapporto all'impegno ancora esistente in Afghanistan, sia agli sviluppi della guerra civile siriana, le risorse americane, benchè ingenti, non sono infinite ed il timore di un nuovo impegno prolungato spaventa la Casa Bianca. Tuttavia se Tel Aviv decidesse di intervenire non sarà lasciato solo, la speranza a Washington è che si possa trattare di un'azione lampo circoscritta al solo scopo di impedire la distribuzione degli arsenali chimici. Ma la presenza iraniana sul campo rischia che da un episodio circoscritto si arrivi ad un confronto più ampio, proprio tra Tel Aviv e Teheran sebbene in campo neutro. Questo scenario sarebbe completamente nuovo rispetto alle tante congetture elaborate per un possibile attacco dei caccia israeliani ai siti dove si pensa venga costruita l'atomica scita. Difficile pensare ad una soluzione certa di tale confronto, se non una completa destabilizzazione della regione, la Siria potrebbe diventare un gigantesco campo di battaglia, dove andrebbe in scena non soltanto la guerra civile già in corso, ma un conflitto tra potenze straniere capace di alterare le alleanze e lo sviluppo del conflitto interno con conseguenze pericolose per i rapporti internazionali anche tra stati non direttamente coinvolti.
La questione è seguita anche dalle altre cancellerie, in particolare il Cremlino, che mantiene la sua posizione pilatesca, che propugna la soluzione interna riservata al solo popolo siriano. La formula mira alla salvaguardia della persona del dittatore Assad, cui potrebbe essere riservato diritto di asilo e nel contempo che possa permettere a Mosca di mantenere la propria base navale, unica presenza russa nel Mediterraneo. Ma i negoziati che la Russia continua a promuovere tra le parti hanno ormai poca speranza di arrivare ad una conclusione, come poche possibilità sono ormai che Assad abbia ragione dei ribelli, i quali, però a causa delle loro divisioni non riescono a dare la spallata finale al regime, ma l'allargamento del conflitto potrebbe ridare speranze allo stesso Assad, a cui potrebbe giovare una situazione di maggiore confusione. In questa ottica, la presenza di piani per favorire tale degenerazione non sarebbe così improbabile, sopratutto in relazione alle parti che potrebbero avvantaggiarsene.
La Cina minaccia la Corea del Nord
La pazienza della Cina, nei confronti della Corea del Nord sembra finita. L'interesse principale di Pechino è che nella regione vi sia stabilità e la tensione che si è sviluppata in conseguenza del lancio del razzo da parte di Pyongyang ha provocato le dure reazioni di USA, Corea del Sud e Giappone, che sono culminate nelle nuove sanzioni a cui la dittatura ereditaria è stata sottoposta, proprio con l'avallo cinese. La Corea del Nord può contare solo sull'alleanza con la Cina, per il resto non intrattiene, praticamente relazioni con altri stati, tanto da essere stata definita stato eremita. Dal legame con la Repubblica Popolare Cinese provengono, in maniera esclusiva, tutti gli aiuti economici, che consentono al paese, seppure tra infinite difficoltà, la sopravvivenza. Questa situazione permette di comprendere come la Cina sia l'unico attore internazionale che possa esercitare una influenza concreta sulla Corea del Nord, tale da fermare l'escalation nucleare di Pyongyang. Si è arrivato così alla concreta minaccia della riduzione degli aiuti essenziali per il paese nordcoreano, se si verificheranno ulteriori test nucleari. Del resto mai, fino ad ora, la posizione cinese era stata più esplicita di adesso, con l'approvazione delle sanzioni Pechino ha formalmente censurato di fronte al mondo intero le velleità della Corea del Nord. Ma il passo successivo, della minaccia della sospensione degli aiuti, segna uno sviluppo ancora ulteriore nel volere esercitare l'influenza decisiva nei confronti dell'alleato, tanto che le relazioni tra i due paesi stanno attualmente vivendo il punto più basso della loro storia. Pechino ha più volte mostrato comprensione verso questo stato ed i comportamenti bizzarri dei suoi governi, sfruttandone in maniera funzionale ai suoi scopi le azioni estemporanee, in maniera di avere un mezzo di persuasione indiretto contro gli stati concorrenti della regione, come la Corea del Sud ed il Giappone. Ma il nuovo corso cinese pare ormai orientato ad un maggiore pragmatismo, da attuare soltanto trovando un rapporto il più redditizio possibile tra gli investimenti effettuati, anche in politica estera, ed i guadagni strategici ricavabili.
Se questo teorema è vero l'inaffidabilità della Corea del Nord la pone al di fuori dello spettro degli investimenti potenziali cinesi, almeno finchè non manterrà una condotta più regolare. Nel passato parevano esistere progetti di Pechino sull'utilizzo della manodopera nordcoreana, senz'altro a bassissimo costo, ma non certo specializzata a causa dell'arretratezza sia dell'istruzione, che del livello di industrializzazione del paese. Tale situazione presupponeva investimenti massicci, sia in formazione, che in macchinari per rendere i prodotti finiti vendibili in mercati emergenti, con il vantaggio, per Pyongyang della creazione di un reddito capace di innalzare il livello di vita del popolo nordcoreano. Il cambio al vertice con il nuovo dittatore al potere, pareva incoraggiare questa apertura, tuttavia con il passare del tempo e l'intensificarsi degli episodi dubbi, non risultano più chiare le intenzioni del governo e gli effettivi assetti di potere e le ultime vicende possono essere la spia del peso sempre più crescente dei militari. La Cina, inoltre, non ha gradito le dichiarazioni nordcoreane, che anzichè apprezzare il proprio impegno per ridurre gli effetti delle sanzioni, ha bollato Pechino di avere subito l'influenza determinante degli Stati Uniti. Ma ciò non corrisponde al vero: Pechino ha ormai preso atto della assoluta necessità della denuclearizzazione della penisola coreana, allineandosi alle posizioni di Washington, Seul e Tokyo, per la stabilità regionale e per il fastidio di avere un paese confinante con un governo così fuori dai canoni, che dispone dell'arma atomica. Per Pyongyang la minaccia cinese non è da sottovalutare: l'interruzione degli aiuti getterebbe il paese nel dramma, creando una situazione totalmente insostenibile, il finale più probabile, quindi, è una retromarcia della Corea del Nord verso posizioni più miti, anche perchè la Cina non può accettare altra soluzione, dato che un isolamento ancora maggiore della nazione eremita, potrebbe determinare un esodo in massa, a causa della fame, della popolazione nordcoreana proprio entro il territorio di Pechino; esito fortemente temuto dal governo cinese, ma previsto in più simulazioni nel caso della caduta della dinastia comunista ereditaria nordcoreana.
venerdì 25 gennaio 2013
Le necessità dell'UNICEF ed una strada per riformare l'ONU
L'UNICEF ha presentato il rapporto Humanitarian Action for Children per il 2013. Il contenuto rivela lo stato di necessità dell'ente delle Nazioni Unite che si occupa dell'aiuto dell'infanzia, in particolare viene richiesto un impegno per una cifra di circa 1,4 miliardi di dollari. Non si tratta di una cifra esorbitante, che potrebbe essere facilmente raggiunta con una contribuzione volontaria degli stati più ricchi, che, aldilà, dell'aspetto umanitario potrebbe rappresentare un investimento per la pace e la stabilità mondiale. Le aree di crisi dove l'UNICEF stima di intervenire, a causa dello stato di emergenza presente di tipo umanitario, di carestia alimentare o per conflitti in corso, sono ben 45 in tutto il mondo. Nel periodo compreso tra gennaio ed ottobre 2012 i dati dell'attività dell'ente risultano impressionanti: è stato fornito l'accesso all'acqua potabile a 12,4 milioni di persone, permettendo così di limitare o addirittura fermare epidemie legate al consumo di acqua non potabile, i bambini vaccinati sono stati 38,3 milioni operando così una azione di prevenzione efficace che ha risparmiato ulteriori interventi, 2 milioni hanno ricevuto cure per combattere la malnutrizione permettendo di combattere il triste fenomeno della mortalità infantile, 2,4 milioni sono stati fatti oggetto di programmi di protezione applicati spesso nel campo dello sfruttamento minorile mentre a 3 milioni è stata fornita l'istruzione scolastica, collocata per ultima in questo elenco non certo per ragioni di importanza. La necessità del reperimento di nuovi fondi potrà permettere il proseguimento e l'ampliamento di questi programmi e, nel contempo, servirà per migliorare le capacità di risposta, in termini di qualità e velocità, dell'ente in relazione alle calamità, sia naturali che causate da guerre, riducendo le conseguenze dei disastri sull'infanzia. Le emergenze più rilevanti attualmente riguardano la situazione della Siria e dei paesi confinanti, oggetto della destinazione dei tanti profughi fuggiti dal conflitto, le zone del Mali e della Repubblica Centrafricana, dove è in corso l'ultimo dei conflitti aperti in ordine di tempo e dove l'influenza dei terroristi islamici sottopone la popolazione e quindi anche la parte infantile a violenze inaudite in nome della sharia. Restano, poi le zone dove la fame a causa delle carestie è una presenza ingombrante: il corno d'Africa e la regione al confine con il Kenya. Oltre a queste zone vi è poi una serie di nazioni dove la povertà espone l'infanzia ad esperienze traumatizzanti caratterizzate da violenze e sfruttamento, malattie ed abbandono. La necessità di una azione sempre più penetrante de l'UNICEF è anche dovuta alla crisi economica che ha colpito il mondo, le organizzazioni umanitarie faticano sempre più a reperire fondi ed il loro ruolo, fondamentale, rischia di subire una contrazione che si traduce in condizioni ancora peggiori per la parte più povera del pianeta. I programmi internazionali spesso si basano su volontari o organizzazioni che vivono grazie a sovvenzioni di privati o aziende. In questo campo l'azione degli stati, quelli più ricchi, è spesso insufficiente o troppo legata ad interessi politici od economici che ne condizionano l'efficacia. Una strategia più globale contro la povertà e l'indigenza manca, paradossalmente, in uno scenario mondiale condizionato dalla globalizzazione pressochè integrale. In un tale contesto, ancora una volta, manca il coordinamento delle Nazioni Unite, incapaci di elaborare, insieme a strategie efficaci anche forme cogenti ed allo stesso tempo incentivanti per i singoli stati; così tutto è lasciato praticamente ad una azione ancora troppo influenzata dall'interesse e dai secondi fini. Questa situazione, senz'altro negativa, può però fornire una via dalla quale partire per effettuare una riforma che porti ad una drastica revisione degli strumenti, anche legali, a disposizione delle Nazioni Unite. Se è difficile fare una riforma dell'ONU partendo dal Consiglio di sicurezza, potrebbe essere più agevole iniziare dalla programmazione, dal coordinamento e sopratutto dal reperimento delle risorse a fini umanitari: raggiungendo risultati concreti in questo campo, così delicato, la strada per migliorare i rapporti ed i regolamenti che determinano il funzionamento delle delle Nazion Unite potrebbe diventare, se non in discesa, almeno più pianeggiante.
La Corea del Nord minaccia gli USA
Dopo il lancio del missile a lungo raggio, il dodici dicembre scorso, presentato come semplice vettore per la messa in orbita di un satellite, la Corea del Nord sale di nuovo alla ribalta delle cronache mondiali. La decisione del Consiglio di sicurezza delle nazioni Unite di applicare nuove sanzioni contro Pyongyang, proprio per il lancio del razzo, ha scatenato la reazione nordcoreana, che ha percepito come un sopruso il provvedimento partito dal Palazzo di vetro. Nel mirino sono entrati gli Stati Uniti e la Corea del Sud, accusati espressamente di essere gli istigatori dell'ostilità dell'ONU. La Corea del Nord ha dichiarato che non parteciperà più ad alcuna discussione con i sudcoreani sul tema della denuclearizzazione della penisola e che intende rispondere con pesanti ritorsioni contro Washington e Seul. Inoltre, come ulteriore reazione alla risoluzione del Consiglio di sicurezza Pyongyang ha annunciato che eseguirà un nuovo test nucleare, che costituirebbe la terza prova, dopo quelle del 2006 e del 2009. Il fatto più grave resta la minaccia esplicita contro gli Stati Uniti, che diventano un obiettivo dichiarato dei missili a lungo raggio nordcoreani. La decisione del Consiglio di sicurezza è stata approvata anche dalla Cina, l'unico alleato del regime al governo nella Corea del Nord, e ciò rappresenta l'espressione della volontà di Pechino di non avere alle sue frontiere un paese confinante, che, seppure alleato, possa disporre di un armamento nucleare o soltanto in grado di potere avere nel suo arsenale missili a lungo raggio. Dietro ai timori cinesi vi è, sia la chiara inaffidabilità di Pyongyang, che si ostina a mantenere un atteggiamento ondivago, sia il completo interesse a mantenere lontano dalla regione la marina militare americana, che già in altre simili occasioni si è avvicinata minacciosamente alla Corea del Nord, dietro richiesta di Seul e Tokyo. In questa ottica si inquadrano le dichiarazioni ufficiali di Pechino, che è intervenuta nel dibattito chiedendo calma e moderazione tra le parti coinvolte per evitare una pericolosa degenerazione della situazione. La Cina ha ribadito la sua opposizione all'incremento del nucleare nella penisola e si è, anzi, detta favorevole al processo inverso che ha l'obiettivo di rendere denuclearizzato il territorio delle due Coree. Anche gli Stati Uniti, pur oggetto delle minacce, hanno mantenuto un basso profilo, invitando il regime di Kim Jong-un ad ascoltare gli inviti della comunità internazionale. Tuttavia Pyongyang è rimasta ferma nel suo atteggiamento di rifiuto di ogni confronto internazionale futuro sul tema della denuclearizzazione, scartata anche la ripetizione del già avvenuto incontro a sei con la partecipazione delle due Coree, degli USA, della Cina, di Giappone e di Russia, tenutosi nel 2009, che doveva arrivare ad un accordo sulla fornitura di aiuti economici, tecnologici, umanitari e la promozione di un maggiore coinvolgimento del paese più isolato del mondo nella comunità internazionale in cambio della rinuncia al programma nucleare. Il fallimento di quella trattativa diede corso al test del 2009, che avrebbe portato lo sviluppo tecnologico nordcoreano ad un livello tale da consentire la produzione attuale di circa 40 chilogrammi di uranio altamente arricchito, anche se ciò non dovrebbe essere ancora sufficiente per completare una testata balistica a lungo raggio. Resta da capire con quali scopi, un paese ridotto allo stremo, con problemi di approvigionamento alimentare tali da precludere le normali condizioni di vita per il suo popolo, continui nella sua politica di auto esclusione dal consesso mondiale. Alla Corea del Nord non si può imputare altro, se non la incapacità endemica ad uscire dal proprio stato di crisi. Risulta evidente che in caso di un malaugurato conflitto, l'esercito nord coreano potrebbe opporre ben poca resistenza e che le provocazioni di questi giorni, pur da non sottovalutare, possono essere scongiurate dai sistemi di difesa americani. Più in pericolo può essere la Corea del Sud, ma gli alleati americani assicurano una copertura sufficiente per fornire contromisure efficaci. Forse il governo a capo del paese non riesce a chiedere aiuti in altro modo se non con minacce, che sortiscono soltanto una allerta particolare, nel quadro di una regione già sottoposta a forti tensioni. L'unico attore che può intervenire in maniera sostanziale è la Cina, che finora si è contraddistinta per un attendismo esagerato, ma che con l'appoggio alla decisione del Consiglio di sicurezza, pare avere imboccato una strada più definita.
Iscriviti a:
Post (Atom)