Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

mercoledì 11 maggio 2011

Obama punta alla riforma dell'immigrazione

La campagna elettorale di Obama è già cominciata. Dopo il gran colpo, con conseguente effetto mediatico, della morte di Bin Laden, il presidente USA, affronta ora, da una posizione di forza, la riforma migratoria. Era un obiettivo dichiarato nella campagna elettorale. Ora forte del successo dovuto all'operazione di Abbottabad, Obama sfida un congresso non favorevole. La ragione è anche di ordine elettorale: 2 ispanici su 3 hanno votato il presidente USA in carica. La dichiarazione nel puro stile di Obama è che gli USA sono una nazione di immigrati e su questo si fonda il programma della riforma annunciata. Due i punti cardine: l'aumento della sicurezza della frontiera USA e un progetto di largo respiro che possa permettere l'ottenimento della cittadinanza con la doppia valenza di migliorare la sicurezza e fare avanzare l'economia nazionale. Tuttavia le possibilità che la riforma possa passare in un congresso a maggioranza repubblicana sono minime, ma la dichiarazione d'intenti costituisce un atto fondativo delle intenzioni di Obama. La consapevolezza della necessità degli immigrati come incremento della forza lavoro potrà però scontrarsi con le idee dell'america profonda, che, fenomeno ben conosciuto in Europa, non può vedere di buon occhio l'immissione nel mercato del lavoro di concorrenza a buon mercato. Sul territorio statunitense sono già presenti ben undici milioni di immigrati irregolari, la gran parte dei quali latinoamericani, che la riforma di Obama punta regolarizzare. Quello che può scatenarsi quindi, è un confronto epocale negli USA attuali, che potrebbero sconfessare, in caso di mancata riuscita della riforma, la loro stessa essenza profonda di nazione costruita su razze diverse, il cosidetto meltin pot, che ne ha determinato la grandezza. Si tratta di una questione che non riguarda i soli USA, ma che potrebbe influenzare, a seconda dell'esito, il mondo intero. Se infatti anche gli Stati Uniti dovessero piegarsi alla logica della chiusura e del ripiegamento su se stessi, per il mondo sarebbe un salto indietro troppo grande e la locomotiva della storia si avvierebbe verso il deragliamento.

L'alibi Bin Laden

on la morte di Bin Laden è caduto l'alibi di tanti dittatori. Uno dei motivi che l'occidente considerava a favore del tacito assenso al mantenimento del potere dei dittatori, specialmente della sponda meridionale del Mediterraneo, era la barriera, che questi garantivano, al possibile proliferare di organizzazioni come Al Qaeda in paesi tanto vicini all'Europa. Ciò è stato abbastanza vero, nell'insieme delle repressioni, di cui erano oggetto tutte le organizzazioni avverse ai regimi, anche Al Qaeda ne subiva le restrizioni. Il forte controllo di apparati burocratico militari non consentiva, se non in minima parte, alcuno sviluppo. Inoltre la feroce repressione riusciva a stroncare le velleità organizzative. Il punto era che per mantenere queste condizioni favorevoli all'occidente, non solo queste per la verità, si passava sopra alla più completa violazione dei diritti civili e sociali. Purtroppo Bin Laden ha cessato di nuocere troppo tardi, almeno in parte, per molti paesi la via alla democrazia è scattata anche con il leader di Al Qaeda ancora in vita. In quest'ottica la dipartita di Bin Laden è quasi simbolica, la causa che copriva tante nefandezze è stata rimossa, l'alibi non vale più, il ricorso allo spauracchio del principe del terrore non è più necessario, fortunatamente anche alcuni dittatori non nuocciono più ai loro paesi. Può esserci un legame tra le due cose? Il nesso è senz'altro casuale ma è significativo che nel momento, che uno degli scopi che l'occidente ha girato a suo favore, dell'esistenza di Bin Laden, sia sparito, subito dopo sia scomparso anche lo strumento che ne giustificava l'esistenza. Sono gli scherzi del corso della storia.

lunedì 9 maggio 2011

Cina e Russia contro l'ingerenza negli affari interni degli stati

Cina e Russia si coalizzano contro la guerra libica. I due paesi si sono astenuti in occasione del voto del consiglio di sicurezza dell'ONU sulla risoluzione 1973, in virtù della loro concezione della politica estera, che prevede la non ingerenza negli affari interni degli stati. Il protrarsi della guerra non collima con le attese dei due paesi, che avevano subordinato la loro astensione, ad una soluzione veloce del conflitto. In realtà i timori dei due stati riguardano il crescente peso politico nel quadro internazionale, che stanno assumendo i volenterosi, ed in particolare la Francia e la Gran Bretagna. Infatti, se questo interventismo negli affari interni di altri stati diventasse una consuetudine, si rischierebbe di stravolgere il sistema delle relazioni diplomatiche. Praticamente creato il precedente, le modalità di applicazione negli affari interni di altro paese potrebbero ripetersi all'infinito, generando ogni qual volta una fattispecie giuridica di diritto internazionale. A parte i dubbi giuridici, le perplessità delle due nazioni sono di carattere politico, perchè potrebbero andare ad intaccare situazioni di loro interesse peculiare. I timori sono giustificati, sopratutto per la Cina a causa dell'espansionismo economico che il colosso di Pechino sta attuando in paesi economicamente poveri, ma ricchi di materie prime. Si tratta di nazioni fortemente instabili, dove la repressione della popolazione è pratica comune, dove esistono, cioè, tutti i presupposti per un intervento basato sulle ragioni per le quali si è intervenuto in Libia. L'instaurazione di una sorta di polizia mondiale, sebbene da regolare con disposizioni ferree, non è evidentemente gradita a regimi dittatoriale o comunque dove la democrazia non è ancora compiuta, perchè potrebbe interferire con attività non propriamente democratiche di governi alleati di partner più potenti, uniti da una sorta di simbiosi reciprocamente vantaggiosa ma senza soddisfare i requisiti basilari dei diritti civili della popolazione.

La Palestina alibi per il terrorismo

Il testamento di Osama Bin Laden dice che gli USA non saranno in pace finchè Gaza non sarà libera. Che l’incompiuta creazione di uno stato palestinese sia la pietra che ostacola l’ingranaggio della pace, non è necessario che lo dica un terrorista, ma è evidente che con la morte di Bin Laden, il problema dell’eversione islamica non finisce, proprio perché, tra le tante ragioni, gli arabi palestinesi non hanno una propria nazione. Gli USA, oltre a praticare la lotta al terrorismo dovrebbero riprendere in mano l’azione diplomatica nel medio oriente e risolvere una volta per tutte il problema. Non che l’amministrazione Obama non abbia a cuore il problema, ma i fronti su cui è occupata si sono moltiplicati, non permettendo l’adeguata focalizzazione del problema. Inoltre l’atteggiamento israeliano si è molto irrigidito, cercando ogni sorta di ragione per ritardare la soluzione del negoziato. Sulle reali intenzioni di Tel Aviv, non pare possibile non nutrire dei seri dubbi, forti del proprio arsenale militare, che gli consente una quasi invincibilità nella regione, gli israeliani non intendono cedere ad accordi sui quali avevano messo precedentemente la firma. Il ruolo degli USA, appare interlocutorio, fedele alleato di Israele, pare assecondarne le mosse, senza condividerle. Ciò costituisce un serio impedimento al negoziato: se la prima nazione del mondo non riesce ad imporre il proprio punto di vista, anche e soprattutto nel proprio interesse, qualcosa non quadra. Non si capisce infatti, il perché manchi l’impulso decisivo da Washington. La creazione dello stato Palestinese toglierebbe l’alibi principale al terrorismo di matrice islamica la distensione nella regione potrebbe favorire a cascata, sviluppi positivi per la strategia americana nella regione. Una delle ragioni per cui Israele non vuole cedere sono i territori occupati dai coloni, che dovrebbero rientrare nel territorio palestinese, ma tale ragione pare non verosimile per bloccare una trattativa così importante. Quello più probabile è che lo stato palestinese al proprio confine possa diventare un pericolo in caso di vittoria elettorale di movimenti con posizioni estremiste, in quest’ottica l’alleanza tra ANP ed Hamas ha ulteriormente rallentato le possibilità di passi avanti..E’ in questa fase che latitano gli USA, che con tutto il loro peso politico e morale, potrebbero fornire finalmente la soluzione all’annoso problema.

sabato 7 maggio 2011

Scendono le materie prime

Le ultime quotazioni delle materie prime, in forte discesa, portano ad interrogarsi sullo stato di salute dell'economia mondiale. L'improvviso abbassamento del prezzo del greggio, tornato ai livelli precedenti alla crisi libica, ha sconcertato gli analisti. La fuga degli investitori appare influenzata dal gran lavoro dell'Arabia Saudita, che ha innalzato il livello della produzione per compensare la mancata produzione libica, sommata all'impegno cinese per frenare il fenomeno inflattivo, che ne sta compromettendo lo sviluppo, sopratutto interno. Tuttavia la forte discesa è apparsa come una sorpresa dato che potrebbe nascondere una futura contrazione elevata della produzione che significherebbe una nuova fase di recessione. Anche perchè non è solo il petrolio ad accusare una discesa dei prezzi: oro, argento, metalli preziosi ma anche cotone e mais. Anche in questi casi appare evidente che l'azione del governo di Pechino, che ha una immensa disponibilità di liquido e ne ha iniettato un grande quantitativo nel sistema, ha generato un raffreddamento inaspettato perchè troppo veloce. In assenza di dati certi sembra evidente che la Cina ha sottovalutato gli effetti della propria misura anti inflazione innescando un processo contrario. Ora si tratterà di vedere se sarà una reazione contingente del sistema, limitata ad un periodo breve, oppure se ci troveremo davanti ad una contrazione costante dei prezzi. In realtà se si è trattato degli effetti di una operazione ad hoc del governo cinese, la discesa dei prezzi dovrebbe fermarsi quasi subito; in caso contrario vorrebbe dire che la responsabilità va oltre Pechino, a questo punto si potrebbe configurare una contrazione per scarsa domanda, il che vorrebbe dire una contrazione della produzione, probabilmente anche per mancati ordinativi. In questo caso le speranze di ripresa sarebbero frustrate.

USA gendarme mondiale

L'eliminazione fisica del capo di Al Qaeda ha costituito un grosso effetto mediatico per gli USA ed il suo presidente, ma dal lato pratico cosa ha significato nella lotta la terrorismo? Ed i suoi effetti saranno positivi, come gli USA hanno sottointeso? L'importanza di Bin Laden pareva ormai essersi ridotta al puro fattore simbolico, un grande totem, che da lontano, costituiva il grande padre del terrore islamico. Ma dal punto di vista operativo, aldila dei videomessaggi di rito, che richiamavano periodicamente alla guerra santa, il suo potere era praticamente nullo, anche per le faide presenti nell'organizzazione terroristica, oltre che per ovvi motivi di opportunità derivanti dalla caccia seguita all'attentato dell'undici settembre. Le reazioni del mondo musulmano più oltranzista lasciano credere che la morte della loro guida spirituale non passerà senza ritorsioni per l'occidente; le minacce sono state prese in considerazione dagli apparati statali che da subito si sono attivati nella tattica preventiva. Era, allora necessaria la morte di Bin Laden, ed era necessario pubblicizzarla in tale maniera? L'esigenza del presidente USA di accreditarsi sul mercato elettorale interno ha di sicuro contato parecchio, ma deve essere stato valutato in maniera molto importante, anche il fatto del prestigio mondiale in funzione di riaffermazione degli USA, come prima potenza mondiale. Sono due fattori legati in modo intrinseco, funzionali al progetto di Obama di continuare la propria opera politica alla guida degli USA, per la rinnovata supremazia mondiale americana. Eliminando Osama Bin Laden dalla scena, gli USA possono riaffermare il loro ruolo di gendarme mondiale in un momento dove la stella americana non riesce troppo a brillare sulla scena internazionale.

giovedì 5 maggio 2011

Pakistan: il non-alleato

Dopo alcuni giorni dalla morte di Bin Laden, la diplomazia occidentale si interroga sul destino del Pakistan, nel quadro della lotta la terrorismo. Come giustamente ha osservato il premier inglese, nonostante i molti dubbi suscitati dall'ambiguo comportamento di Islamabad, abbandonare il paese significherebbe farlo guadagnare alle forze avverse. La vicenda di Bin Laden ha fatto emergere sulla superficie, tutti i dubbi legati alla fedeltà del governo pakistano. In realtà si conosce bene di avere di fronte un paese che comprende visioni differenti ed anche livelli di sovranità diversi a seconda della regione esaminata. Inoltre se si allarga l'analisi oltre il territorio fisico, anche nelle diverse branchie dello stato esiste una pluralità di diversi punti di vista che non consentono una azione omogenea. Certo esistono organizzazioni di cui pretendere il completo smantellamento come i servizi segreti, che sono fortemente sospettati di avere protetto Bin Laden, sul territorio pakistano. La realtà continua ad essere che il governo ha piena sovranità sulla capitale e su poco altro, poi man mano che ci si allontana entrano in gioco una serie di soggetti alternativi, come le organizzazioni tribali, che di volta in volta amministrano la giustizia secondo la loro convenienza o peggio sono, di fatto, alleati alle forze talebane, Questo è più vero più si è vicini, o addirittura entro, quella zona grigia al confine con l'Afghanistan che costituisce il principale rifugio delle forze avvere alla NATO. Il Pakistan costituisce un insieme di tribù ed etnie, che difficilmente possono essere controllate e che rappresentano la struttura portante della società pakistana, almeno quella al di fuori della zona attorno alla capitale. Questo insieme complesso risulta difficile da governare ed addirittura impossibile da incanalare entro lo schema militare pensato dagli USA. Ma il Pakistan è uno stato sovrano, che non si può invadere e ridurre sotto tutela come è successo per l'Afghanistan, quello che finora è mancata è stata una azione convincente della diplomazia che sappia convincere il governo di Islamabad ad accettare un aiuto sul proprio territorio con il fine di poterlo controllare. D'altronde è anche comprensibile l'atteggiamento del governo pakistano che si trova a gestire un territorio difficile, dovendo fare sfoggio continuo di un equilibrismo tattico-politico tra le diverse pressioni. In conclusione con la morte di Bin Laden si è eliminato un nemico ma si è avuta la certezza di avere al fianco un non-alleato.