Blog di discussione su problemi di relazioni e politica internazionale; un osservatorio per capire la direzione del mondo. Blog for discussion on problems of relations and international politics; an observatory to understand the direction of the world.
Politica Internazionale
Cerca nel blog
mercoledì 21 novembre 2012
La regione del Mar Cinese meridionale futuro fulcro della politica estera mondiale
Obama ha concluso il suo viaggio nel sud est asiatico, dove è stato impegnato ad un rilancio strategico della diplomazia americana nella regione. La chiave di volta della politica estera americana nei confronti dei paesi della zona è stata quella di porsi come una nazione che appartiene al Pacifico e che opera in questo mare, ritenendolo cruciale, sia per i propri interessi, che, in una visione più ampia, nel futuro, dove sarà una parte del globo che avrà una grande espansione è sarà sempre più centrale nei complessi equilibri geopolitici ed economici. Obama ha da tempo individuato queste peculiarità, sopratutto nella zona meta della sua visita. I paesi toccati dal suo tour diplomatico, potranno recitare, grazie alle proprie caratteristiche, ruoli di primo piano per le loro potenzialità, sia dal punto di vista della forza lavoro, che dalla loro posizione geografica. Si tratta di popoli, che pur affetti ancora da condizioni di sviluppo precario, si stanno affacciando velocemente alla ribalta del mondo economico, grazie ad una industrializzazione sempre più spinta; sono, cioè, importanti sotto il punto di vista di produttori che di consumatori. Gli USA hanno tutto l'interesse ad allacciare rapporti sempre più stretti con questi paesi, in un quadro, però, di democrazia affermata, come è stato espressamente chiesto ai governanti della Birmania, che pur avendo compiuto sostanziosi passi avanti, sono stati incoraggiati a proseguire nello sviluppo delle riforme. Obama ha riconosciuto che nel passato la politica americana è stata invasiva, attraverso operazioni militari, che non rientrano più nel nuovo corso degli Stati Uniti, indirizzati ad una collaborazione paritaria per la costruzione di una pace durevole e prospera dal punto di vista economico, per entrambe le parti. Sulla regione è in corso una vera e propria corsa tra Cina ed USA, per avere maggiore influenza sui governi dei paesi che la compongono, per Pechino è fondamentale diventare la prima potenza operante sul territorio per sfruttare in modo completo le distanze relativamente brevi che la separano dagli altri paesi, per Washington è importante non permettere una completa area d'influenza cinese in una zona così importante. I recenti sviluppi inquadrano comunque molto bene quale sarà lo scenario internazionale che sarà alla ribalta della politica estera mondiale: sulla regione del Mar Cinese meridionale i riflettori si sono appena accesi.
martedì 20 novembre 2012
Cina, Giappone e Corea del Sud si incontrano per aprire una zona di libero scambio
Malgrado i forti contrasti, peraltro finora più scenografici che altro, sulla territorialità di alcune isole disabitate, Cina, Giappone e Corea del Sud, daranno vita ad un vertice che mette al centro la creazione di una area di libero mercato, che promette di diventare un volano eccezionale, potendo diventare, potenzialmente, la zona di libero scambio più estesa nel mondo. Per una volta, quindi, il ruolo dell'economia è più forte di quello militare e diventa elemento concreto di pacificazione internazionale. Infatti nella conferenza di Phnom Penh, dove i membri dei tre motori economici asiatici si incontreranno, le dispute territoriali passeranno senz'altro in secondo piano e non è detto, che se i colloqui saranno fruttuosi, non si possa arrivare ad un accordo condiviso per una soluzione definitiva sulle isole contese, che possa contentare tutte le parti. Già il fatto che queste tensioni non impediscano il vertice, rappresenta un motivo di speranza affinchè la questione non degeneri in una evoluzione pericolosa, ma si indirizzi verso una conclusione ragionevole. L'importanza che riveste il vertice, al quale, è bene ricordarlo, partecipano la seconda e la terza economia mondiale, per i riflessi sull'economia è quindi largamente superiore alle questioni che riguardano le isole contese; attualmente il commercio tra i tre paesi ammonterebbe a circa 515 miliardi di dollari, che salirebbero inevitabilmente se si aprisse la zona di libero scambio tra le tre nazioni. L'intenzione è quella di sviluppare la cooperazione dell'Asia Orientale per provocare la crescita della regione, sopratutto puntando all'incremento dei mercati interni, che sono ora sotto utilizzati, specialmente quello cinese; tale crescita potrebbe compensare la minore domanda occidentale, se permanesse lo stato di crisi attuale e diventerebbe un elemento propulsivo determinante una volta superata la depressione economica dei paesi ricchi. In effetti quando tornerà la fase espansiva nell'occidente sommata con la spinta in un mercato di libero scambio nell'Asia orientale, potrebbe fare schizzare gli indici di crescita verso l'alto, con il ritorno della doppia cifra in Cina. Ma quello che si tratta tra Cina, Corea del Sud e Giappone, potrebbe essere soltanto un punto di partenza per una evoluzione ben più grande, capace di coinvolgere fino a sedici paesi: le dieci nazioni dell'Associazione del Sud-Est dell'Asia orientale (Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam), più India, Australia e Nuova Zelanda. Un mercato con una potenzialità enorme, con 23.000 miliardi di PIL, un terzo del prodotto interno lordo mondiale, con una platea di consumatori di ben 3,5 miliardi di persone. Di fronte a questa eventualità si capisce bene perchè, nonostante i venti di guerra del medio oriente, il primo viaggio del rieletto Presidente USA, Barack Obama, nei paesi che si affacciano sul Mar Cinese Meridionale, non solo non sia stato rinviato, ma abbia rivestito una enfasi tutta particolare, sull'importanza degli incontri. Quella che si annuncia è una guerra non militare ma combattuta con armi di fine persuasione, fatta di aiuti ed accordi sempre più stringenti, per accaparrarsi il mercato che attualmente rappresenta le maggiori potenzialità per un'economia che deve uscire dalle secche della crisi.
lunedì 19 novembre 2012
Unione Europea: sul bilancio divisioni sempre maggiori
Per il Presidente della Commissione Europea Barroso resta difficile raggiungere un accordo che ratifichi il bilancio di previsione per l'Unione Europea, previsto per il periodo 2014-2020, che contiene elementi tesi a favorire la crescita, ma che contrasterebbero con la volontà di rigore portata avanti dagli stati del nord del continente. Secondo Barroso il bilancio, pur contenendo forti tagli di spesa, come richiesto dagli stati più rigoristi, favorirebbe la crescita economia, creando occupazione, sopratutto nelle fasce giovanili, che patiscono i più alti livelli di disoccupazione. Tuttavia le proposte sul tavolo, che suscitano maggiore disaccordo, sono quelle relative al taglio dei programmi di solidarietà sociale relativi alla lotta alla povertà. Queste resistenze, tra l'altro da parte di governi da sempre in prima linea per il welfare state, come la Svezia, rischiano di creare una frattura profonda tra i due poli geografici europei, mettendo seriamente a rischio l'unità sovranazionale. Quella che si presenta molto concretamente è la possibilità tanto temuta dell'Europa a due velocità, con la novità che i due piani distinti non sarebbero più soltanto economici, cioè in relazione all'Euro, ma anche politici, determinati da una visione particolaristica dell'interesse nazionale, troppo spinto per essere ancora inquadrato in un contesto continentale. Anche il recente ostruzionismo contro i fondi destinati all'Italia per la ricostruzione del terremoto delle zone produttive dell'Emilia, peraltro già stanziati, rivela la mancanza dei presupposti di fondo, da parte di alcuni governi di paesi, oltre al regno Unito, dove sta emergendo un sentimento contrario ai fondamenti dell'Unione Europea. Il caso italiano, poi è illuminante sulle reali intenzioni di chi ha posto i pareri ostativi, con scuse di circostanza, contro un territorio capace produttivo probabilmente in concorrenza con quelli appartenenti agli stessi stati contrari. Questo caso limite, va, comunque, ricompreso in un atteggiamento più ampio le cui responsabilità non possono non cadere sul comportamento tedesco e su quello inglese, capaci di fare proseliti in stati neanche tanto in buona salute economica. Berlino ha la colpa di insistere in un rigore punitivo, che sfiora la patologia: se le paure dei tedeschi sono quelle di dovere contribuire con i propri fondi per tamponare le situazioni debitorie degli stati in difficoltà, occorre rammentargli i facili investimenti che hanno procurato lauti guadagni in Grecia e Spagna e tutto il mercato dove le loro esportazioni sono ingenti, nel sud Europa. Questi fatti dovrebbero essere usati con maggiore spregiudicatezza dai pavidi governanti europei, che sembrano farsi dettare l'agenda dei loro impegni dalla cancelleria di Berlino. Londra ha assunto un comportamento di perenne critica all'Europa, dal suo isolamento geografico cerca di intralciare ogni tentativo di maggiore unione, sopratutto politico economica, perchè gelosa del suo ampio margine di manovra, specialmente nelle speculazioni finanziarie. Questa forza inusitata, che usa per accrescere la propria ricchezza, spesso a scapito dei suoi stessi alleati, costituisce la barriera più forte che impedisce una azione comunitaria capace di sanzionare il Regno Unito. Eppure il modo ci sarebbe: costringere Londra ad uscire dalla UE, se l'Inghilterra insisterà nella sua posizione di contrasto allo sviluppo dell'autonomia delle istituzioni comunitarie centrali. Ciò andrebbe a costituire un precedente importante ed un monito severo, per chi intendesse proseguire su quella strada. Con queste premesse il programma di Barroso di trovare una intesa che possa soddisfare tutti i membri dell'Unione, appare un miraggio capace soltanto di rallentare decisioni che devono essere prese con rapidità per dare un segnale sia ai mercati, che ad un tessuto sociale continentale che si sta sempre più sfaldando sotto i colpi dell'eccessivo immobilismo e che langue in una condizione difficile a causa delle poche decisioni che vengono prese soltanto in nome di rigore sempre più eccessivo. Su questi temi si gioca l'effettiva tenuta della UE, che può andare avanti comunque grazie alla forza d'inerzia di chi ha convenienza al mantenimento dello status quo, che, però, rappresenta soltanto una visione di breve periodo che non può comprendere una risoluzione strutturale dei problemi del vecchio continente.
venerdì 16 novembre 2012
Israele miope di fronte al cambiamento internazionale
Le operazioni militari scatenate nella striscia di Gaza dall'esercito israeliano, hanno assunto la dimensione di carneficina elettorale, ad uso e consumo, non della nazione israeliana, dove non tutti sono concordi nella politica intrapresa dal primo ministro della coalizione al governo, di esclusiva raccolta voti. Si tratta, infatti, di una campagna elettorale improntata all'uso della forza contro il nemico palestinese, che deve evidenziare come il programma elettorale sia incentrato nella difesa del territorio. Ciò deve essere inteso anche in senso più ampio, quando si affronteranno situazioni analoghe, come il caso iraniano, che saranno risolte con l'impiego dell'azione bellica. Se questo è il programma politico interno, impresso sulle pallottole e sui missili anzichè sulla carta dei depliants, che sarà la linea della campagna elettorale della coalizione che siede già al governo di Tel Aviv, non è difficile pronosticare un isolamento internazionale ancora più spinto per lo stato che ha la stella di David nella propria bandiera. Infatti se in Europa ed anche negli Stati Uniti, insomma nell'occidente sempre tollerante con Israele anche quando ciò è chiaramente controproducente, le reazioni di sdegno sono unanimi anche sui giornali conservatori, ben diverse sono e saranno le conseguenze che questa azione a Gaza produrranno nel mondo arabo. La miopia politica, o la scarsa lungimiranza, come si vuole definire, sul piano internazionale, di Benjamin Netanyahu, appare disarmante per le conseguenze che si stanno abbattendo sugli equilibri regionali e sulla stabilità stessa del proprio stato. Provare a ripetere una operazione analoga a quella del 2008 significa non tenere assolutamente in conto del radicale mutamento avvenuto nella regione e nel mondo arabo in generale, con l'avvento delle primavere arabe. Israele, di fronte agli sconvolgimenti politici che hanno attraversato il mondo arabo, è sempre stato critico perchè individuava il pericolo della caduta di quello status quo, che gli permetteva, grazie alle alleanze con i dittatori in carica e sopratutto con Mubarak, un adeguata assicurazione sulla propria libertà di movimento ed una immunità alle sue azioni. La transizione democratica non era apprezzata in quanto tale, singolare per la nazione che si è sempre dichiarata l'unica democrazia del medio oriente, ma era avvertita, come poi si è puntualmente verificato, come l'instaurazione al potere di partiti di matrice islamica e quindi contrari ad Israele quasi per definizione. Il dialogo balbettante con i nuovi governi non ha permesso l'instaurazione di rapporti su basi nuove, perchè inficiati dal peccato originale della mancata risoluzione della questione palestinese. In questo errore, di cui più volte l'amministrazione americana ha giustamente sollecitato la riparazione, Israele ha continuato a perseverare praticando la politica, al di fuori degli accordi internazionali e quindi fuori dalla legge, degli insediamenti abusivi delle colonie, per quanto riguarda la Cisgiordania, e della repressione, al limite della ferocia, nella striscia di Gaza. La continuazione imperterrita di questa strategia è però avvenuta in un contesto troppo mutato per non cambiare l'approccio, che non poteva più essere consentito dal periodo storico attuale. Il cambio di atteggiamento egiziano, dopo i raid su Gaza, è il segnale più eloquente di tutta questa situazione. Se il Presidente egiziano invia il suo premier direttamente a Gaza per condividere la tragedia con quelli che chiama i propri fratelli ed apre i varchi al confine con l'Egitto, che Mubarak in ossequio a Tel Aviv teneva ben sigillati, siamo di fronte ad un cambiamento epocale nella regione. Aldilà della retorica usata dalle istituzioni egiziane, che devono rispondere ad un sentimento generale della popolazione, prima soffocato, di comunanza con i palestinesi, questi fatti dimostrano come Israele abbia agito, per le ripercussioni sullo scacchiere internazionale, in modo avventato e sia rimasto sorpreso dalla visita ufficiale del premier egiziano a Gaza, tanto da sospendere i bombardamenti programmati per non incorrere in un pericoloso incidente diplomatico con il paese delle piramidi. Ma ancor più preoccupante è la rabbia che è cresciuta in maniera esponenziale nei popoli arabi e sopratutto nei movimenti più estremi: i valichi con l'Egitto sono aperti nei due sensi: se verso Il Cairo viaggiano i profughi, verso la striscia potrebbero viaggiare armi o, peggio ancora, kamikaze disposti a tutto per immolarsi alla causa palestinese su istigazione di qualche potenza o movimento che non aspetta migliore occasione per dichiararsi come paladino della lotta contro Israele. Lo schema degli attentati contro i civili israeliani è una risposta tragicamente ben conosciuta da Tel Aviv, sopratutto dopo azioni dimostrative come quella appena compiuta. Non solo, dalla parte opposta Hezbollah potrebbe innescare un confronto che rischierebbe di impegnare Israele su due fronti contemporaneamente, senza tralasciare la questione siriana, che ha provocato lo stato di allerta nel Golan. Vista in questo modo l'imperizia del premier israeliano appare evidente, scegliere la via delle armi anzichè quella del dialogo, secondo la logica, dovrebbe essere fortemente penalizzante come elemento di valutazione in una tornata elettorale ormai prossima, se non fosse che Benjamin Netanyahu ha puntato tutto sulle paure ataviche dell'elettorato israeliano, sul quale, però si spera in una maggiore ragionevolezza.
giovedì 15 novembre 2012
Lo sciopero europeo ed i suoi significati
Una Unione Europea che è partita, questa volta dal basso. Rimane questo il senso più profondo dello sciopero che ieri ha attraversato alcuni paesi del vecchio continente, contro le misure draconiane adottate contro un debito pubblico costruito in maniera distorta e che ha favorito gli istituti bancari ed i grandi capitali. Come si sa le misure scelte per combattere questa situazione debitoria, che ha trascinato i paesi del sud europa in una situazione di grave crisi, sono state prese a carico delle classi medio basse con l'innalzamento inconsulto della pressione fiscale congiuntamente alla riduzione del welfare pubblico, con il conseguente impoverimento generale della gran parte della popolazione. Sono stati, cioè, materialmente addebitati i costi di anni di scelte sbagliate ed avventate a quella parte del tessuto sociale che già durante la loro attuazione ne aveva iniziato a pagare le conseguenze. Questa scelta, univoca di tutti i governi coinvolti, fatta su indirizzo della Germania e della subalterna Unione Europea, ha letteralmente sovvertito la ragione d'essere stessa dello stato moderno in quanto tale. Con queste politiche il cittadino è regredito nei suoi diritti ad uno stato di sudditanza che nulla ha a che vedere con la moderna concezione dell'ordinamento statale democratico. La ragione del pagamento delle tasse, che doveva avvenire per contribuire al corretto funzionamento dello stato, inteso come organo supremo della comunità nazione, ma anche per ricevere in cambio servizi adeguati, nella sicurezza, nella sanità, nell'istruzione ed in tutti gli altri ruoli di competenza dell'amministrazione statale, viene stravolta per assolvere ad una funzione quasi esclusivamente riparatoria di ammanchi generati per distrazione di denaro pubblico, causa incapacità o malafede. A poco valgono le offensive giustificazioni di chi dice che le popolazioni coinvolte in questo processo hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità, ciò rappresenta una menzogna assoluta facile da smentire con i dati economici dei periodi passati, contraddistinti da valori comunque già elevati di diseguaglianza sociale dovuta alla scarsa redistribuzione della ricchezza ed alla presenza di tassi di disoccupazione e precariato già preoccupanti. Se le piazze spagnole, portoghesi, francesi, italiane e greche si sono riempite, con eccessi minoritari senz'altro da condannare, il significato è che la base della cittadinanza di questi paesi, passata la fase dello sconcerto per le politiche subite, passa ad un livello successivo che oltrepassa il logico scontento intimo per renderlo finalmente pubblico. Difficile che i governi trovino strade alternative alla lotta al debito, perchè essi sono sostanzialmente espressione di quelle parti economiche, che oltre ad avere creato questa situazione di difficoltà, che hanno la necessità di non compromettere il loro patrimonio e la loro libertà di azione. Tuttavia il segnale presentato dalle piazze parla chiaramente alle istituzioni e presenta il conto di una tensione sociale da non sottovalutare perchè espressione di reale bisogno e difficoltà, che rappresenta la pressochè totale rottura di uno dei fondamenti dello stato: quello della coesione sociale. La spaccatura generata dalle politiche di recupero economico, che ha presentato il conto, caricandone della quasi totalità del costo, le parti più deboli della popolazione, può generare pericolosi fenomeni che possono minare la stabilità dello stato. La sempre maggiore affermazione dei partiti populisti e dei movimenti di matrice locale, giunti alla crescente avversione all'istituzione europea, che si contraddistingue sempre più come fenomeno trasversale che attraversa, non solo tutti i ceti sociali, ma anche quelli produttivi, può dilaniare, sia l'istituzione sovranazionale, che quella stessa nazionale, in una frammentazione di istanze capace di sgretolare i pochi elementi di unitarietà. Questo difetto discende dalle soluzioni calate dall'alto, dell'attività degli eurocrati che non si addentrano nelle specifiche situazioni e dal governo dei tecnici, che elaborano situazioni su dati macroeconomici nel breve periodo, anche esatti nel loro complesso, ma che non tengono conto delle molteplici sfacettature foriere di conseguenze ben peggiori sul lungo periodo. Uno stato non può guardare soltanto al risultato economico complessivo della sua azione, senza tenere conto delle ripercussioni dei costi sociali generati per raggiungerlo. Ma purtroppo è questo ciò che accade. Le ragioni di questo sciopero europeo, devono essere considerate in maniera importante, senza essere sottovalutate dai governi e dall'Unione Europea, il clima che si sta instaurando a causa del disagio deve essere bonificato con politiche che favoriscano l'occupazione, la redistribuzione del reddito e mantengano lo stato sociale, pazienza se qualche banca fallisce, anzi ciò può costituire un segnale positivo ed ottenere un effetto calmierante su di una piazza sempre più esasperata.
mercoledì 14 novembre 2012
I rapporti tra Germania e Russia potrebbero peggiorare
Il prossimo vertice tra Germania e Russia si annuncia teso, l'atteggiamento tedesco, verso l'ex impero sovietico, guidato da Putin, non è più benevolo come è stato fino ad ora. Dopo la caduta del muro di Berlino le relazioni tra i due stati si sono particolarmente rinforzate, grazie a rapporti sempre più stretti. La strategia tedesca è sempre stata imperniata sulla volontà di attrarre la Russia verso l'Europa mediante un fitto scambio commerciale, una politica di prestiti ed una stretta relazione sull'energia, tema molto sensibile per la Germania perchè Berlino importa gran parte del suo fabbisogno di gas proprio da Mosca. Lo scopo era quello di favorire un maggiore radicamento delle regole democratiche in un ambiente ancora condizionato dal lungo periodo caratterizzato dalla dittatura comunista. Ma l'atteggiamento tutt'altro che libertario del governo di Putin, improntato ad una negazione dei diritti civili, attraverso la repressione e l'intimidazione della società, ha causato una irritazione sempre più accentuata nel parlamento tedesco. Proprio il Bundestag ha richiesto al governo di Angela Merkel di essere maggiormente critica con la Russia, dopo che Putin si è nuovamente insediato al Cremlino. Ciò potrebbe aprire una discussione sulle relazioni tra i due paesi, che potrebbero potenzialmente patire un peggioramento, data la poca inclinazione ad accettare critiche sul proprio operato da parte di Putin. Inoltre queste critiche potrebbero essere interpretate come una ingerenza negli affari interni dello stato russo e non come un tentativo di perorare la causa democratica. D'altronde le perplessità sull'operato e sul comportamento dell'attuale governo russo attraversano in maniera trasversale il parlamento tedesco, essendo condivise sia dalla maggioranza, che dall'opposizione e rappresentano, perciò, il comune sentire del popolo della Germania. La Merkel non può non tenere conto di questi sentimenti e, probabilmente, si dovrà fare carico di presentare all'inquilino del Cremlino lo stato d'animo dei parlamentari tedeschi. Tuttavia dovrà anche cercare di non compromettere un mercato dove la penetrazione dei prodotti tedeschi risulta già avanzata, ma che ha ancora ampi margini di potenziale; Berlino è, infatti, il primo partner economico per Mosca e non può permettersi di perdere questo primato nell'attuale momento. Ma anche la Russia ha interesse a non incrinare troppo il rapporto con la Germania, perchè questa è il suo alleato più affidabile all'interno dell'Unione Europea e riveste quindi un ruolo strategico per Mosca. Difficilmente quindi, aldilà dei discorsi di prammatica, le reciproche convenienze ed opportunità saranno scalfite, anche se è difficile credere che la Merkel, come già dimostrato in altre occasioni, rinunci a muovere alcune critiche a Putin sul tema dei diritti in Russia.
Israele minaccia gli accordi di Oslo
L'avvicinamento alla data delle elezioni israeliane rappresenta una occasione, per la parte attualmente al potere, di aumentare le tensioni con i palestinesi, scegliendo la via ritenuta più redditizia, in termini di raccolta di voti presso un corpo elettorale in preda al panico da accerchiamento. Pur non sembrando opportuna, relativamente all'attuale scenario internazionale, la tempistica della scelta di scagliarsi, alzando i toni, contro l'Autorità Nazionale Palestinese, rappresenta la via scelta dal governo in carica a Tel Aviv, già completamente calato nella competizione elettorale. Ad Abu Mazen viene contestata l'intenzione di ottenere il riconoscimento della Palestina, come paese osservatore, presso l'ONU. Ciò non rappresenta una novità, Israele non ha mai digerito l'appoggio a grande maggioranza che l'assemblea delle Nazioni Unite assicurerebbe alla richiesta dell'ANP, che rappresenta uno smacco a livello internazionale per la politica israeliana circa la questione palestinese. La messa in una luce pessima del governo di Israele sul piano mondiale, potrebbe ritorcersi conto al momento del voto, per evitare tale contraccolpo negativo, Tel Aviv arriva a mettere in discussione gli accordi di Oslo del 1993. La motivazione con cui gli accordi vengono minacciati è oltremodo pretestuosa e pone chiaramente Israele in una posizione tale da potere essere considerato protagonista di una azione deliberata per arrivare ad un punto di rottura, forse non sanabile, con i palestinesi. Il ministro degli esteri Liebermann parla apertamente di una violazione degli accordi con la presentazione all'ONU della richiesta di riconoscimento ed arriva a dire che Abu Mazen non è un interlocutore affidabile per il semplice fatto di non rappresentare sia la Cisgiordania che Gaza, cioè l'interezza dei palestinesi, dato che i due territori sarebbero, di fatto, due entità scollegate. Le ragioni addotte dal ministro degli esteri israeliano sono però chiaramente pretestuose, intanto perchè non godono del principio della reciprocità, in quanto non contemplano le continue violazioni di Israele, che con la politica degli insediamenti abusivi in Cisgiordania ha più volte violato i patti esistenti, poi perchè Abu Mazen è stato riconosciuto anche da Hamas, fino a nuove elezioni, come presidente palestinese. Anche Netanyahu e da sempre su queste posizioni, perchè incolpa ai palestinesi la mancata ripresa delle trattative, preferite alla tattica del riconoscimento all'ONU. Anche su questa posizione vi è un chiaro vizio sostanziale, dato che il rifiuto delle trattative da parte di Abu Mazen è dovuto alla politica sempre più spinta della pratica degli insediamenti nelle zone palestinesi. Il comportamento dei coloni israeliani, incoraggiato dal governo in carica, ha messo a dura prova la pace nel territorio cisgiordano e l'azione pacifica di Mazen, concretizzatasi con la richiesta dello status di osservatore all'ONU, appare di gran lunga più responsabile delle soluzioni praticate da Tel Aviv. Tuttavia, pur muovendosi in un solco già tracciato, l'accelerazione impressa da Netanyahu alla questione è un chiaro segnale dato al proprio elettorato: la delegittimazione dell'ANP potrebbe consentire una nuova espansione in Cisgiordania; è un atteggiamento, che sul piano internazionale non potrà non creare forti imbarazzi, specialmente al rieletto presidente USA, da sempre fautore della soluzione dei due stati, ma che permetterà al primo ministro israeliano di avere sicuramente dalla propria parte anche i settori più integralisti della destra. Ciò è ritenuto fondamentale per avere quella maggioranza, che tra i suoi fini potrà avere anche la facoltà di colpire l'Iran per non consentire al paese sciita il possesso dell'arma nucleare.
Iscriviti a:
Post (Atom)