Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

lunedì 23 luglio 2012

La crisi: occasione per cancellare i diritti

Le implicazioni della grande crisi economica che attraversa i paesi del sud europa ha imposto misure draconiane che hanno avuto l'immediato effetto di abbassare la qualità della vita delle popolazioni di questi paesi. La congiuntura particolarmente negativa è frutto di un concorso di cause, che riguardano in special modo, l'uso distorto dello strumento finanziario, con le banche principali indiziate del dissesto, e gli elevati debiti sovrani degli stati, frutto di imperizia e cattiva amministrazione continuata negli anni. Se non si può essere che d'accordo con la necessità di un aggiustamento dei conti, con il fine di favorire gli investimenti sulla parte sana dell'economia, in modo di stimolare una crescita invocata da più parti, quello che desta dubbi consistenti è la scelta degli strumenti per mettere riparo al dissesto economico. Anzichè puntare sui grandi patrimoni, con l'introduzione di patrimoniali che permettessero di alleggerire la tassazione del lavoro ed introdurre forme di tassazione sulle transazioni finanziarie, come la Tobin tax, in quest'ultimo caso con il doppio scopo di tassare dei guadagni ottenuti sempre al netto e di introdurre una forma sanzionatoria per il mondo finanziario, responsabile di gran parte dell'attuale situazione, si è preferito fare gravare il peso delle manovre economiche sulla maggior parte dei salariati introducendo nuove imposte ed aggravando quelle già esistenti, associandole ad un drastico taglio dei servizi, che va, quindi, ulteriormente a colpire lo stesso ceto sociale oggetto della maggiore tassazione. La percezione che lasciano queste manovre è di un intento punitivo, dietro il quale potrebbe leggersi una strategia più complessa della revisione totale dei diritti acquisiti in campo lavorativo e sociale per la parte numericamente più consistente della società nel suo complesso. L'esempio greco risulta essere illuminante se letto con questa logica: riduzione drastica degli stipendi, senza contrattazione sindacale, tagli al sistema sociale in settori particolarmente delicati come l'assistenza e la sanità e conseguente impoverimento, per decreto, della popolazione. Anche in Spagna ed in Italia, sebbene in forme più attenuate, ma sempre dure, rispetto al paese ellenico, si sono o si stanno attuando gravi tagli imposti esclusivamente dall'alto, eliminando percorsi di scelta condivisa. Quello che viene messo in piedi è un sistema di governo imposto dall'economia e non dalla politica, dove spesso chi detta queste regole proviene dagli stessi ambienti che hanno provocato il disastro. E' la stessa logica che attribuisce importanza ai giudizi degli istituti di rating, che giudicavano positivamente titoli che hanno contribuito a determinare la crisi economica. Il pagamento delle tasse serve a fornire servizi, non per ripianare debiti contratti da soggetti privati. Il caso delle banche spagnole è il chiaro esempio di come fare ricadere sulla collettività il costo di scelte sbagliate compiute da istituti privati, che dovrebbero fallire come qualunque altra azienda non più produttiva. Questa violazione del patto sociale tra stato e cittadini può costituire un pericoloso precedente, come quello della cancellazione arbitraria di alcuni diritti giustificata dalla necessità di porre rimedio allo stato di crisi. La creazione, quindi, di questi precedenti sovverte la logica dei rapporti tra lo stato e di alcuni suoi componenti, più deboli nelle trattative ancorchè numericamente maggiori, perchè adotta, facendole scendere dall'alto, scelte che variano la modalità del dialogo con le istituzioni finora vigente. Non è un caso che uno degli effetti rilevati da subito è stato l'aumento della diseguaglianza sociale, materializzatosi con l'aumento del divario tra i pochi ricchi, che spesso detengono percentuali altissime della ricchezza complessiva del paese, e la gran parte dei cittadini, che vedono ridursi drasticamente il reddito a loro disposizione. Questi segnali fanno sospettare che la presenza della crisi economica sia usata in modo strumentale per rivedere l'intero complesso del sistema dei diritti, specialmente quelli inerenti al lavoro, per promuovere una radicale revisione a favore di settori economici particolarmente attivi in questa dinamica. Questi aspetti sono favoriti in Europa dal vuoto della politica in ambito comunitario, infatti anzichè procedere da una unione politica, da cui fare discendere quella economica, si sta procedendo in senso inverso, con il settore economico, che riempiendo l'assenza della politica, ne ricopre anche le funzioni. Ma l'ottica dell'economia non è la stessa della politica e quello che privilegia è ben diverso da chi avrebbe o dovrebbe avere una visione più complessiva tale da salvaguardare diritti faticosamente conquistati.

venerdì 20 luglio 2012

La situazione somala resta difficile

Ad un anno di distanza dalla dichiarazione dello stato di carestia in Somalia, da parte delle Nazioni Unite, la situazione nel paese africano resta sempre molto grave. Secondo l'Alto Commissariato per i rifugiati, sarebbero oltre un milione i somali in esilio, ed il numero, nell'ultimo anno, ha avuto un notevole incremento. Le condizioni atmosferiche, segnate dalla mancanza di pioggia, hanno causato un ritardo nella raccolta dei prodotti agricoli, che, peraltro, si annuncia minore nel quantitativo, rispetto alla già scarsa dello scorso anno. L'effetto immediato è una penuria di generi alimentari, che per di più, subiscono un aumento dei prezzi, tale da generare una nuova carestia. Già nello scorso anno la siccità aveva colpito duramente il paese, provocando esodi massicci di persone in cerca di cibo, quella attesa è quindi una situazione che, inevitabilmente, aggraverà la situazione somala ed anche quella del Kenya, principale destinazione dei profughi. Le condizioni sono, infatti, particolarmente critiche a Dadaab, uno dei campi profughi più grandi del mondo, distante circa 100 chilometri dalla frontiera tra il Kenya e la Somalia. Ufficialmente questo campo profughi ospita 463.000 persone, ma calcoli ufficiosi parlano di 630.000 persone, nello scorso anno gli arrivi giornalieri, sono stati in media di 1.000 persone al giorno, ma nei periodi più critici della carestia la cifra è stata abbondantemente superata, con 40.000 arrivi mensili a Luglio e 38.000 ad Agosto. Ma sulla Somalia grava anche la difficile situazione politica, per la presenza del gruppo integralista islamico di Al Shabab, vicino ad Al Qaeda, che ha spesso interferito sugli aiuti alimentari da parte dell'ONU, non graditi perchè di provenienza occidentale. Il primo ministro somalo Ali Mohammed Abdiweli aveva già annunciato a Giugno, una offensiva militare, prevista per Agosto, sulla città di Kismaayo, situata nella regione del Basso Giuba, relativamente vicina al Kenya, base operativa dei ribelli di Al Shabab. Questa eventualità, resa necessaria dalla continua intraprendenza dei ribelli islamici e sollecitata dallo stesso Kenya, in seguito ai ripetuti sconfinamenti in territorio kenyota delle azioni militari dei miliziani di Al Shabab, rischia di essere una aggravante sulla situazione alimentare della Somalia, perchè potrebbe impedire o almeno rendere più difficili, gli aiuti alimentari portati dalle organizzazioni internazionali. Proprio su questo argomento è necessaria una revisione dell'atteggiamento delle potenze mondiali e dell'ONU, che si sono limitate, fino ad ora, a portare soltanto aiuti di emergenza senza organizzare una adeguata programmazione capace di comprendere più livelli per scongiurare l'emergenza somala. E' necessaria una prima forma di aiuto militare che permetta al governo somalo di liberare il proprio territorio da forze che ne impediscono la stabilità e quindi la capacità di affrontare il problema alimentare con un efficace programma basato sulla autosufficienza. Il problema somalo non è meno grave di quello libico o di quello siriano, soltanto perchè la regione non è strategica o non possiede risorse tali da muovere le forze occidentali. Lo stesso Kenya va aiutato perchè fino ad ora si è fatto carico di un problema enorme per le proprie risorse, la presenza del fondamentalismo islamico è comunque pericolosa anche se confinata nel territorio della frontiera somalo keniota.

giovedì 19 luglio 2012

Israele sempre più provocato

Il grave attentato contro i turisti israeliani compiuto in Bulgaria, costituisce un ulteriore elemento di di destabilizzazione della già precaria situazione in cui risulta essere la pace mondiale. Per Tel Aviv la responsabilità è iraniana, Teheran sarebbe stato individuato come l'organizzatore di una rete terroristica che comprende, oltre allo stesso stato iraniano, gli Hezbollah, Hamas ed anche Al Qaeda. Se ciò fosse dimostrato saremmo di fronte ad un disegno complesso la cui vera finalità sarebbe di mettere in discussione gli attuali equilibri mondiali. In realtà i sospetti su quello che dice Israele non sono nuovi, l'azione di Teheran da tempo si concentra sulla distruzione dello stato ebraico e diversi attentati, le cui vittime erano personalità israeliane, dimostrerebbero legami comuni. L'Iran ha da tempo messo al centro della propria politica estera l'annientamento di Israele, come fattore aggregante di una comunità più vasta di soggetti, che si richiamano anche espressamente all'anti americanismo, questo collante, nelle intenzioni di Teheran, dovrebbe permettere al paese di guadagnare una sorta di leadership su di un insieme di medie e piccole potenze, caratterizzate principalmente dalla forte connotazione islamica radicale ed, in seconda battuta, da sentimenti contrari alla bandiera a stelle e strisce. L'uso del terrorismo è soltanto una parte della strategia di Teheran, che si avvale anche di strumenti quali finanziamenti verso terzi e, sopratutto, l'allacciamento di una vasta rete di rapporti internazionali con scopi principalmente commerciali, che si sono andati intensificando, dopo che il paese è stato sottoposto alle sanzioni economiche per la ricerca nucleare, dietro cui ci sarebbe la volontà di costruire l'ordigno atomico. Pur mantenendo una condotta pericolosa, l'impressione che Teheran ha sempre alimentato è stata quella di avvicinarsi al punto di rottura senza mai raggiungerlo, le provocazioni, talvolta molto pesanti e pericolose, non hanno mai raggiunto livelli tali da provocare una risposta, che non fosse ferma ma sempre pacifica. L'innalzamento esponenziale della tensione dovuta al problema atomico, ha però variato di molto la situazione: Israele è costantemente in allerta, ed i contrasti profondi nel proprio tessuto sociale, tra chi è favorevole ad un intervento preventivo e chi è contrario, hanno prodotto lacerazioni significative. Per ora grazie agli USA, la soluzione bellica è stata scongiurata, ma le continue provocazioni sollevano considerevoli dubbi su quanto possa continuare questa situazione. Israele si considera vittima di vari attentati operati a danno di diverse comunità ebraiche sparse nel mondo, in particolare in Kenya, Thailandia, Azerbaijan, Turchia, Grecia, Georgia e Cipro, e questo contribuisce ad innalzare un livello di tensione già pericolosamente vicino al punto critico. Con l'attentato in Bulgaria, gli autori paiono volere ridurre le possibilità di evitare una rappresaglia, avvicinando sempre di più Israele alla decisione di intraprendere una risposta di tipo bellico. Su quali possano essere le ragioni di esprimere una volontà così decisa a provocare un paese già sull'orlo di una crisi di nervi, è opportuno fare delle considerazioni. Se l'attentato è opera, come indicato dal governo di Tel Aviv, diretta od indiretta di Teheran, allora sembrerebbe evidente l'intenzione di provocare una reazione israeliana, per trascinare in un teatro bellico anche gli Stati Uniti. Una ragione potrebbe essere per consentire in qualche modo all'Iran di mantenere il controllo della Siria, tuttavia tale risultato non pare giustificare il tributo di sangue a cui i bombardamenti di Israele sotto porrebbero la teocrazia islamica. Un'altra ipotesi è favorire un governo di falchi, che condanni lo stato israeliano ad un isolamento internazionale a causa di una azione oltre il limite consentito dal pensare comune. Ma anche per questa eventualità i danni che per l'Iran potrebbero prefigurarsi potrebbero essere contro producenti anche sul piano politico, andando a favorire le forze di opposizione interna. Mettendo a bilancio tutte le possibilità pare obiettivamente difficile che all'Iran sia conveniente essere vittima di una rappresaglia israeliana, infatti pur non essendo quella iraniana una forza armata debole, pare difficile una capacità di opporsi alla potenza di fuoco di Tel Aviv, tale da garantire una adeguata difesa del proprio territorio. Se questo è vero, Tel Aviv potrebbe avere elaborato una teoria, almeno in parte errata, nel senso che l'Iran è stato effettivamente dietro a varie manovre terroristiche ma potrebbe essere anche possibile che parti consistenti dei movimenti che potrebbe avere controllato, abbiano compiuto una fuga in avanti. Queste schegge impazzite potrebbero avere interesse a portare Israele alla reazione, anche in ragione della situazione siriana, che è legata a filo doppio con il Libano sempre in bilico e della situazione venutasi a creare in Egitto, con i partiti islamici al governo. In questo caso è evidente che l'interesse principale è creare una polveriera in medio oriente, che vada poi a coinvolgere anche Iran, Iraq ed Afghanistan, nel tentativo, difficilmente realizzabile, di saldare tra di loro gli elementi più estremisti dell'Islam. Se, infatti a livello di collaborazione trans nazionale, come è stato nell'esperienza di Al Qaeda, si sono sviluppati contatti tra diversi esponenti di stati differenti, la matrice del radicalismo religioso fusa con la volontà militare, ha dato luogo ad un movimento terroristico abbastanza omogeno, diverso è il caso di volere unificare punti di vista molto diversi a causa di diverse esigenze basate su territori differenti e percezioni talvolta opposte. Tuttavia il pericolo rimane, un conflitto in questo momento storico, potrebbe facilmente allargarsi dal medio oriente a tutto il mondo, sebbene con forme non convenzionali e potrebbe riportare il mondo molto indietro.

mercoledì 18 luglio 2012

Israele alla finestra della situazione siriana

Il responsabile dei servizi segreti militari di Israele, Aviv Kochavi, stima una vita tra i due mesi ed i due anni per il regime siriano. L'analisi, supportata da dettagliate riprese satellitari, presentata al parlamento di Tel Aviv, apre per il paese della stella di David, un ventaglio di considerazioni sui possibili sviluppi derivanti dalla caduta di Assad. Le possibilità di una guerra tra Israele e Siria, con Assad ancora al comando, sono considerate molto scarse, i reparti siriani che pattugliavano le alture del Golan, sono stati infatti spostati in zone teatro della guerra civile e, sopratutto, intorno a Damasco. Tuttavia l'assenza delle truppe regolari favorisce l'addensamento sulla linea di confine, di cellule appartenenti a gruppi di jihadisti, che possono costituire un pericolo per Israele, perchè possono portare a compimento attacchi terroristici non convenzionali, inoltre questi gruppi potrebbero essere usati dallo stesso regime di Damasco per creare diversivi, tramite attacchi al paese vicino, tali da distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale dalla sanguinosa guerra civile siriana. Quella che si respira in Israele è una sindrome da accerchiamento, il precipitare della crisi siriana libera tutte le paure che Assad, pur da nemico, riusciva a contenere. Per Tel Aviv si acuisce il problema Hezbollah al confine con il Libano, la frontiera con l'Egitto non è più sicura, da quando è caduto Mubarak e con la vittoria delle formazioni islamiche si temono consistenti aiuti verso Hamas, nella striscia di Gaza. Su tutto, poi, incombe la grande paura della progressione verso l'atomica di Teheran, che costituisce una fonte di dibattito continua nel paese. Per quanto riguarda quello che seguirà dopo la caduta di Assad è difficile pronosticare una soluzione sicura a causa della profonda divisione delle forze che si oppongono al regime. Israele, con una vittoria delle formazioni islamiche, rischia di trovarsi come vicino, un'altro stato, che dopo l'Egitto ha abbracciato anche in politica l'islam; ma se in Egitto, pur con tutte le condizioni sfavorevoli presenti per Israele, pesa l'influenza degli Stati Uniti, in Siria questa sarebbe assente ed anzi l'influenza maggiore potrebbe essere quella dell'Iran. Teheran, il maggiore alleato di Assad, impegnato anche in prima persona nella repressione, potrebbe avere buone possibilità di influenzare anche il nuovo corso siriano, sempre che prevalga la linea islamica, proprio in virtù della profonda rivalità con Israele. L'Iran, difficilmente rinuncerà a quello che ritiene un territorio, prima che un alleato, chiave per la propria politica estera, che verte principalmente sul fare da capofila contro quella che definisce l'entità sionista. In questo quadro risulta difficile credere che non possa prevalere la linea di chi vuole la guerra preventiva con Teheran. Anche se i fronti su cui intensificare la vigilanza cominciano ad essere parecchi. Questo potrebbe portare ad una revisione del piano di difesa militare israeliana, in un momento di grande difficoltà politica per il paese, alle prese con la defezione dalla compagine governativa dei partiti ebraico ortodossi, la destra religiosa della nazione israeliana, a causa della questione della fine dell'esenzione dal servizio militare obbligatorio per i lettori della Torah. Israele sta quindi entrando in un periodo cruciale della sua storia, obbligato però ad aspettare lo sviluppo degli eventi, sempre che non decida una azione singola sganciata anche dal quadro della stretta alleanza con gli Stati Uniti.

L'Ecuador a rischio sanzioni USA

L'amministrazione statunitense avverte, tramite il proprio ambasciatore a Quito, che lo stato dell'Ecuador potrebbe incorrere in sanzioni internazionali per gli accordi siglati con l'Iran, sopratutto nel campo petrolifero. La strategia americana, di isolamento economico del regime iraniano, sta avendo delle difficoltà per la controffensiva messa in campo da Teheran in centro e sud america. Sfruttando la necessità di greggio di paesi che hanno una economia in via di sviluppo e che sono tradizionalmente poco sensibili alle esigenze USA, il governo iraniano ha sviluppato una serie di contatti commerciali, con lo scopo di aggirare l'embargo derivante dal contenzioso sullo sviluppo della tecnologia nucleare, sul quale Ahmadinejad è molto sensibile.
L'Ecuador potrebbe rischiare di diventare un esempio ed un monito per tutti quei paesi, sopratutto dell'area del centro e sud america, che mantengono od intendono instaurare rapporti commerciale con l'Iran. Gli USA, d'altro canto, sono costretti ad una accelerata sulle sanzioni per mettere in maggiore difficoltà Teheran e, sopratutto, mantenere le minacce israeliane di aprire un conflitto preventivo entro i limiti delle sole intenzioni. La controindicazione di questo inasprimento è di aumentare la tradizionale ostilità dei paesi del centro e sud america contro gli Stati Uniti. In Ecuador, ma ancor più in Venezuela, l'applicazione diretta delle sanzioni potrebbe essere interpretata come una ingerenza nella politica interna degli stati e sopratutto la percezione punitiva che ne deriva, potrebbero mettere a rischio le relazioni con Washington. Il pericolo concreto è che venga a formarsi un blocco di stati, in grado di sfidare apertamente gli USA sul terreno della politica estera, con lo scopo di avere maggiore libertà di azione. Per gli Stati Uniti potrebbe così aprirsi un fronte diplomatico molto difficile da gestire, con l'autorità americana messa in pesante discussione. Resta chiaro che la chiusura di un mercato come quello americano, costituisce una minaccia molto forte per economie povere ma in espansione, che hanno necessità di esportare verso nazioni più ricche e logisticamente vicine, quindi la minaccia delle sanzioni, per ora dovrebbe avere ancora il suo potere deterrente adeguato, tuttavia, senza una politica di aiuti mirati, sul lungo periodo, gli Stati Uniti rischiano di perdere la loro influenza sui paesi centro e sud americani, per la grande penetrazione commerciale e quindi anche politica, che stanno esercitando nuovi soggetti, come la Cina, provenienti dall'esterno del continente o come il Brasile, che, si può dire, giochi in casa. Lo sviluppo continuo degli assetti di potere e di forza, in ambito geopolitico, provoca continui cambiamenti degli equilibri mondiali, anche in zone, che alcuni stati considerano sotto la propria esclusiva sfera di influenza. Il caso delle sanzioni verso nazioni collegate ai rapporti con un paese come l'Iran, deve costituire un caso scuola per la politica estera, non solo americana, ma anche per potenze di medio calibro. La continua evoluzione degli scenari internazionali ad una velocità molto più alta che nel passato, dove gli equilibri mondiali erano cristallizzati entro poche variabili, richiede un ventaglio di possibilità, sempre percorribili, da scegliere a seconda degli sviluppi che si concretano in maniera quasi istantanea. Difficile prevedere gli sviluppi e le reazioni se le sanzioni americane verranno applicate, il rischio di creare alleanze anti USA è concreto, per questo, forse, è opportuno che Washington abbandoni la pratica della forza, per abbracciare un tattica maggiormente persuasiva basata su nuove prospettive di politica estera, fatte di maggiore cooperazione internazionale, che consentano agli USA di mantenere la propria influenza ed ai paesi, che cercano sbocchi commerciali con soggetti poco raccomandabili, di avere maggiori possibilità in campo economico con paesi affidabili.

lunedì 16 luglio 2012

Fermare l'aumento della denutrizione

Al già alto numero di persone in stato di indigenza, si prevede, che da qui al 2020, soltanto otto anni, si dovrà aggiungere la consistente cifra di settante milioni di persone. Si tratta di un destino che porterà ben oltre la povertà, cioè l'indigenza assoluta, con mancanza di cibo ed acqua e condizioni igieniche totalmente insufficienti. Di questa massa di disperati, si stima che oltre quattrocentomila bambini non arriveranno a compiere cinque anni. Quello che più sorprende che questa previsione di medio periodo è stata elaborata in conseguenza dei dati della crisi finanziaria che attanaglia il mondo dal 2008. E' un effetto domino che crea conseguenze spaventose: l'impatto su società già poverissime dell'aumento dei generi alimentari, la speculazione sui prodotti e terreni agricoli, con la riconversione da produzione alimentare a prodotti per i carburanti, ha creato una spirale che pare inarrestabile. Non bastavano gli episodi bellici, sempre in aumento e l'incremento del fenomeno della siccità, che pesa in maniera preponderante sulla filiera della produzione agricola, ora il mondo industrializzato presenta i conti della sua speculazione anche alla parte più povera del pianeta. Le conseguenze, oltre che di impatto morale, saranno pesanti anche su quello politico: il terreno di coltura che si sta sviluppando permette una sempre maggiore influenza di apparati clericali sempre più radicali, che gettano le basi per una ostilità di fondo contro l'occidente. Le persone che scappano dalla fame diventano materia di pressione per gli stati ricchi, usate come mezzo di ricatto, mentre le grandi risorse dei paesi poveri vengono svendute ai nuovi colonialisti dei paesi in via di sviluppo molto al di sotto dell'effettivo valore. Ad aggravare la situazione giungono notizie preoccupanti dai governi europei, che nella loro ansia di regolarizzare bilanci da tempo costruiti male, vogliono tagliare i già esigui fondi per la cooperazione e gli aiuti ai paesi del terzo mondo. Una simile politica, oltre che miope si rivela doppiamente colpevole di popoli e persone che possono costituire una bomba ad orologeria. Quello che si favorisce, non si capisce quanto inconsapevolmente, è un confronto futuro, non su basi pacifiche tra il nord ed il sud del mondo, con quest'ultimo influenzato sempre più da una religione e religiosità, che rappresenta l'unico rifugio di situazioni disperate. Anzichè favorire una crescita dei paesi poveri, che consenta uno sviluppo dignitoso, quella che pare affermarsi è una tendenza neocolonialista, caratterizzata dall'assenza di strumenti atti a migliorare le condizioni di popoli allo stremo. In questo quadro molto preoccupante, del quale, però non si avverte l'urgenza ne dai governi occidentali ne dalle istituzioni sovranazionali, prende sempre più corpo, l'esigenza di studiare mezzi e formule per attenuare uno stato di cose destinato ad essere esplosivo, con ricadute dirette sulla vita dei paesi occidentali. Occorre partire dal presentare il conto alla finanza speculativa, che tanta responsabilità ha su questo stato di cose. L'introduzione della Tobin tax è ormai improcrastinabile ed una percentuale di essa deve essere destinata a progetti di sicuro valore, che possano fermare le situazioni più critiche in campo alimentare e medico dei paesi poveri. Ma questo solo in prima battuta, perchè poi occorre fornire gli adeguati finanziamenti atti a creare uno sviluppo, caratterizzato da condizioni di ecosostenibilità e giustizia sociale, in modo da estendere al maggior numero di persone un adeguato stato di benessere, anche tramite l'istruzione e la formazione professionale, così da avere una manodopera specializzata in grado di sostenere e partecipare ad i progetti internazionali. La responsabilità dell'occidente non deve essere intesa nell'esclusivo senso morale, ma deve essere anche letta ed interpretata come investimento sia sociale che economico, per creare benessere in situazioni di sottosviluppo. Questa azione deve, infatti, andare nel senso opposto della semplice azione caritatevole e paternalistica, propria di visioni falsamente liberali, ma anche religiose auto assolutorie, ma deve essere contraddistinta dalla reale intenzione di costruire un processo che dia una effettiva inversione di tendenza, non solo nello sconfiggere la denutrizione e la povertà ma di avviare, finalmente, un progetto globale per innalzare redditi medi totalmente insufficienti per entrare nel mondo globalizzato.

venerdì 13 luglio 2012

Cina: troppo piccolo il mercato interno, la crescita rallenta

Il rallentamento della crescita cinese, registrato al di sotto dei valori previsti dal governo, impone a Pechino una attenta valutazione sullo stato complessivo della propria economia. Quello che colpisce è un apparato industriale oramai sovradimensionato al bisogno della domanda, sia esterna che interna. La crescita esponenziale delle scorte industriali, si può spiegare soltanto con una consistente minore vendita verso l'estero, non compensata abbastanza dallo stimolo della domanda interna. In realtà la diminuzione delle esportazioni era attesa, a causa della crisi dei paesi ricchi, ma non con questi volumi; per rimediare al calo della domanda esterna si era pensato di stimolare la crescita di quella interna per generare un effetto di compensazione, che potesse permettere un bilanciamento tale da mantenere il previsto tasso di crescita. La ritardata adozione della strategia e degli strumenti per l'aumento del fronte interno giunto al maggiore calo della domanda esterna hanno, di fatto, provocato il rallentamento che proprio Pechino voleva evitare a tutti i costi. Gli effetti pratici di questo rallentamento vanno dal già citato aumento delle scorte, ai tagli salariali ed al fenomeno dei fallimenti industriali, tipico di una economia avviata verso la maturità. Eppure le manovre del settore bancario erano indirizzate per favorire il credito: la banca centrale cinese per ben due volte ha abbassato il tasso di interesse e per tre volte ha ridotto la quota di riserva del capitale degli istituti bancari, per favorire il circolante. Inoltre il controllo sul settore immobiliare, se ha creato inizialmente un rallentamento del comparto, ha concretamente impedito lo scoppio della tanto temuta bolla immobiliare, che molti danni ha generato negli Stati Uniti. Ed anche il fenomeno inflattivo, spauracchio di Pechino, è rimasto contenuto intorno al 2,2%. Tuttavia ciò non è bastato a mantenere una crescita ancora troppo basata sulle esportazioni, mentre l'immenso paese cinese potrebbe rappresentare per se stesso una enorme valvola di sfogo della propria produzione. Alla base di questa mancanza vi è ancora troppa arretratezza delle regioni interne, che patiscono una differenza di reddito con la costa e le regioni industrializzate in notevole misura, sebbene siano stati fatti alcuni sforzi per dotare di infrastrutture le regioni più povere, la vastità del territorio non ha permesso uno sviluppo omogeneo del paese, che, oltre essere fonte di profonde tensioni sociali, rappresenta indubbiamente un grande ostacolo alla diffusione commerciale dei prodotti. Non si può non notare anche una mancanza di visione più ampia da parte di Pechino, che ha concentrato l'industrializzazione soltanto in alcune zone, che hanno accresciuto i propri redditi, a discapito di altre lasciate in situazioni arretrate. Se questa scelta poteva essere giustificata all'inizio del processo di industrializzazione del paese, che non disponeva di adeguate risorse per coinvolgere l'intero territorio, quello che sorprende è la mancata attuazione di un benessere più diffuso in grado di incrementare un mercato interno decisamente asfittico. Infatti alle dichiarazioni governative, che hanno più volte messo al centro dei loro programmi la crescita del consumo interno, non sono seguiti atti capaci di realizzare concretamente questi propositi. Ora in una situazione di compressione dei consumi generalizzata, il ritardo cinese nel creare i presupposti di un innalzamento della domanda interna, rappresenta un ulteriore fattore di debolezza dell'impostazione del sistema della Cina, che si trova con la necessità di svuotare i magazzini delle proprie fabbriche. Il rischio è quello di abbassare i prezzi e di ingolfare mercati già saturi, che rischiano di diventare totalmente incapaci di ricevere altri prodotti, andando così a bloccare il circolo della crescita in maniera determinante. Finiti, quindi i tempi della crescita esponenziale per Pechino si tratterà di elaborare nuove strategie per evitare valori di crescita troppo piccoli per i suoi standard; una sfida molto difficile per il governo ed il popolo cinese.