Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

giovedì 4 agosto 2011

Gli USA non saranno più il gendarme del mondo?

Dietro alla risoluzione della questione del debito USA c'è una mutazione genetica della politica americana. L'affermazione della tendenza del movimento del tea-party, vero regista dietro le quinte delle trattative indica che sull'espansionismo a stelle e strisce sta calando il sipario. Quella che si sta affermando è una tendenza quasi introspettiva, che obbliga gli Stati Uniti a guardare al loro interno, cioè con maggiore attenzione alle problematiche di politica interna ed alle sue connessioni. Il taglio concordato alla spesa militare è la prova più tangibile di questo indirizzo. Il vecchio Partito repubblicano mai avrebbe permesso la decurtazione del bilancio della difesa, che è la leva per portare la bandiera americana nel mondo. L'avversione maturata in questi anni verso le guerre condotte a partire dall'amministrazione Bush senior, che hanno gran parte della responsabilità del grande debito pubblico americano, ha contagiato sia i democratici, che questa nuova branca di conservatori, che non riconoscendosi più nella vecchia politica repubblicana, hanno trovato asilo nel movimento del tea-party. In effetti più che un rifugio è una rifondazione della destra americana, che il partito repubblicano non ha ne inteso, ne intercettato i sentimenti, restando indietro nel suo sviluppo, fino a diventarne ostaggio in sede parlamentare. Le implicazioni in politica estera della nuova tendenza americana sono evidenti: si sta andando verso la fine del ruolo di gendarme mondiale degli Stati Uniti; del resto si sono già avute delle avvisaglie con la crisi libica, dove gli americani si sono tenuti volontariamente in retroguardia, lasciando a Francia e Regno Unito il ruolo di protagonisti. Senza più un paese che si accolli, a torto o a ragione, questo fardello, si apre uno spazio per potenze emergenti ma anche per un ruolo più incisivo delle Nazioni Unite, che potrebbero finalmente recitare in maniera fattiva lo scopo per il quale sono state create.

mercoledì 3 agosto 2011

La manovra USA non incontra i favori del mondo economico

Il mondo economico e finanziario non mostra di apprezzare la manovra USA. La montagna democratico - repubblicana ha partorito un topolino, che non è stato gradito dalle borse. La Cina, che detiene una grossa fetta del debito americano, boccia in maniera assoluta l'intesa americana giudicandola priva di effetti tangibili. La sensazione, a livello mondiale, è che manchi una programmazione strutturale che, mediante fatti concreti, operi sulla giusta via dell'aggiustamento definitivo del debito USA. Sui mercati le sensazioni negative hanno provocato un effetto domino causando cali consistenti su tutte le piazze mondiali. In Europa preoccupa la situazione di Italia e Spagna che sono al centro dell'attenzione degli speculatori. Dunque, per il momento gli USA si salvano alzando l'asticella del debito, ma lasciano in sospeso la propria economia ed a ruota quella del resto del mondo. Nonostante si sia scongiurato il default il futuro resta incerto, il primo pericolo e' che la mancanza di ripresa, che pare davvero difficile con questi provvedimenti, inneschi un fenomeno deflattivo capace di provocare un avvitamento della situazione economica USA su se stessa, con il risultato di un blocco dei consumi, che andrebbe a paralizzare, di conseguenza la produzione e quindi, di seguito, aumento esponenziale della disoccupazione. In questo quadro la tenuta della società USA sarebbe messa a dura prova, anche considerando i tagli previsti proprio sul welfare dall'accordo concluso tra i due partiti americani. La situazione richiederebbe degli interventi contraddistinti dalla velocità di decisione e di esecuzione di misure drastiche e risolutive, ma la scadenza elettorale obbligherà il governo USA, in ostaggio del numero maggiore di componenti del partito repubblicano, avverso nel ramo legislativo, a provvedimenti di ordinaria amministrazione per non urtare i rispettivi elettorati. Possono gli Stati Uniti e di conseguenza l'intera economia mondiale permettersi di aspettare ancora un anno, prima di arrivare al superamento della data di elezione del Presidente americano? La risposta lapalissiana ancora una volta porta ad un ragionamento sulla scarsa importanza degli organismi internazionali ed il loro sotto utilizzo. Quando gli stati da soli non riescono a colmare i loro gap strutturali e di capacità occorrerebbe un intervento ulteriore dall'alto capace di imporre una regolamentazione a tutto vantaggio dell'intero sistema. Sembra fantascienza ma risolverebbe molti problemi.

martedì 2 agosto 2011

Israele cerca di allontanare la discussione ONU sulla Palestina

Avvicinandosi la fatidica data di settembre, Israele prova in tutti i modi a dissuadere i palestinesi a richiedere l'adesione all'ONU. L'ultima soluzione proposta è la negoziazione sulla base della situazione del1967. L'offerta pare un estremo tentativo per evitare una capitolazione diplomatica israeliana di fronte al mondo. Anche se appare difficile un riconoscimento, per l'opposizione USA, il solo fatto di potere presentare la domanda ed eventualmente essere ammesso come osservatore, darebbe al nascente stato di Palestina una dignità molto più importante dell'attuale. La nuova dimensione infastidisce Israele, che sopratutto, potrebbe vedrebbe sanzionati gli atti violenti perpetrati ai danni dei palestinesi. Ma la proposta non pare sincera e sembra a tutti gli effetti un tentativo per guadagnare tempo in modo da bloccare il processo di riconoscimento dell'ONU. Infatti i palestinesi hanno più volte richiesto proprio, come base di partenza i confini del 1967, compresa la parte est di Gerusalemme. Questa condizione è stata più volte rigettata da Tel Aviv e la politica degli insediamenti fino ad ora praticata risulta essere coerente con la condotta del governo israeliano. Non pare sufficiente la promessa di Netanyahu senza una messa in pratica degli smantellamenti degli insediamenti nelle zone contese.
In effetti i fondamenti della volontà di procedere con nuovi negoziati di pace, da parte israeliana sono sempre stati subordinati ad una nuova discussione delle frontiere, sulla base delle mutate esigenze demografiche del paese della stella di David. Tutti questi indizi concorrono a sospettare della proposta del premier israeliano, ed interpretarla come mero tentativo di allontanare la discussione delle Nazioni Unite.

L'escalation della crisi siriana

L'escalation della violenza della repressione siriana indigna, anche se con ritardo le cancellerie e la diplomazia internazionale. I sanguinosi scontri di Hama hanno finalmente risvegliato le paludate coscenze di chi si occupa di affari internazionali. Almeno cento i morti per le strade di Hama, che risulta sottoposta ad un vero e proprio stato d'assedio, con interi quartieri senza luce ed acqua ed con i civili falciati dalle raffiche di mitragliatrice dell'esercito. Anche a Deraa, Harasta, periferia di Damasco ed a Deir Ezzor, nella parte orientale del paese il maglio della repressione si è abbattuto violentemente sugli oppositori del regime, con i cecchini appostati sui tetti che hanno sparato sulla folla. Nella società siriana oramai l'avversione al regime ed ai suoi alleati, in principal modo gli Hezbollah, è ormai tangibile e non più sanabile e potrebbe prendere corpo anche una divisione del paese, con le zone sfavorite dal regime pronte a staccarsi da quelle che godono di maggiori privilegi, come Aleppo. La Siria, oltre ai disordini, sta patendo una inflazione galoppante, che costringe il regime a repentini, ma insufficienti, aumenti degli stipendi delle forze armate, ormai unico strumento di mantenimento del potere. Anche il petrolio scarseggia e la dipendenza dal greggio iraqeno diventa sempre più indispensabile. E' in questo quadro che la diplomazia internazionale comincia ad interessarsi in maniera più consistente del problema Siria. Gli appelli a fermare le violenze sono pervenuti uda tutto il panorama occidentale, ma il più importante è venuto dalla Russia, nazione tradizionalmente amica della Siria, che ha rotto il proprio riserbo chiedendo una esplicita fine della violenza. In ambito europeo è presente una iniziativa congiunta di Germania ed Italia, che presso l'ONU richiedono un inasprimento delle sanzioni, in modo da mettere in ginocchio il regime dal punto di vista economico. Ma la dichiarazione più pesante è stata quella del ministro degli esteri britannico, Hague, che non ha escluso un intervento armato per ottenere la fine dell'uso della violenza sui civili da parte delle forze di Assad. L'ipotesi, tuttavia è ancora remota, la NATO, per il momento si dichiara contraria ad un ulteriore impegno militare, con lo sforzo libico in corso, ed in generale prima di intervenire in armi in Siria occorre considerare attentamente l'alleanza di Damasco con l'Iran. E' questo l'aspetto più pericoloso del problema siriano, infatti se Assad dovesse perdere il potere come potrebbe reagire Teheran, che giudica la Siria un punto chiave della sua politica estera? Per il momento a parte prendere posizione ufficiale contro le proteste, l'Iran non è andato, anche se in via ufficiosa si sospetta che effettivi dei Pasdaran abbiano partecipato alle repressioni. Nel frattempo la Turchia continua ad essere in allerta nel timore che la rivolta siriana coinvolga ad un livello più alto dell'attuale il problema curdo. Come si vede la necessità di un intervento dell'ONU, come agente capace di portare la calma, è sempre più necessario.

lunedì 1 agosto 2011

La parabola di Obama

L'accordo sul debito USA pone delle riflessioni sull'andamento dell'azione politica di Barack Obama. In primo luogo si assiste ad un accentramento sempre maggiore delle posizioni politiche del presidente Obama, che ha vinto le elezioni partendo come progressista e si ripresenterà invece soltanto un poco più a sinistra dello schieramento repubblicano. Obama è vittima, in primo luogo di se stesso, ha generato troppe aspettative che non ha potuto mantenere, finendo per appiattirsi su schemi consolidati, dovuti ad un esercizio politico diventato stanco. I grandi stravolgimenti sociali, basati su di una nuova distribuzione del reddito, dopo una partenza incoraggiante, sono rimasti poco più che lettera morta. La mutata situazione politica non ha fatto che imbrigliare definitivamente quello che doveva essere il new deal del ventunesimo secolo. Chi guardava con fiducia alla trasformazione della società americana verso una dimensione di maggiore equità è restato deluso. E' vero che la situazione contingente non lasciava molte vie d'uscita, scongiurare la bancarotta, anche come responsabilità mondiale, era diventato prioritario di fronte ad ogni altra ragione, tuttavia questa è stata la logica conclusione di una azione assente precedentemente. Quella che è mancata è stata l'azione di contrasto alle lobby ed ai grandi gruppi che hanno osteggiato da subito le intenzioni del presidente. La manovra che doveva avere una ampiezza su più temi è arrivata a ridursi all'annientamento di Bin Laden, come atto dimostrativo e di forza, più che altro simbolico. Essere ostaggio di un parlamento repubblicano, a sua volta prigioniero del Tea Party, ha costretto l'amministrazione Obama a rivedere i propri programmi, ma così non è lo stesso presidente eletto dal corpo elettorale. Alle prossime elezioni quello che si presenterà sarà un Obama con minore appeal. Anche il nocciolo dell'accordo per salvare gli USA dal default preannuncia un anno dove non ci saranno grandi stravolgimenti, si tirerà a campare in attesa dell'appuntamento elettorale, mantenendo un basso profilo sia sul fronte interno che quello esterno. Un anno di ordinaria amministrazione, senza slanci ne emozioni, guardando l'evoluzione dei freddi numeri, nella speranza di avere qualche buona notizia.

La strategia di Al Qaeda nello Yemen

In uno Yemen sempre più sconvolto dalle proteste, sembra l'ora del tutti contro tutti. Innazitutto continuano ad affrontarsi nelle piazze e nelle vie di San'a i sostenitori del presidente Saleh ed i suoi avversari, che spingono per un rinnovamento dopo i 33 anni ininterrotti di governo dello stesso Saleh. Le fila dell'opposizione vanno sempre più ingrossandosi ed ora annoverano anche alti ufficiali che sono passati con tutte le loro truppe e mezzi, anche blindati, che vengono, sempre più spesso schierati nelle manifestazioni di piazza. In questo clima da guerra civile cerca di inserirsi Al Qaeda, con lo scopo sempre meno velato di introdurre nel paese la sharia come legge ufficiale. L'azione dei qaeddisti si muove su due linee principali: l'infiltrazione nei cortei e nel movimento di protesta nei centri urbani, mentre nei villaggi più remoti vengono prese di mira, con attacchi armati sia le truppe regolari, che le tribù avverse ai fondamentalisti islamici. Lo scopo è quello di instaurare uno stato di terrore, che sommato a quello di profonda incertezza che attraversa il paese, ha il compito di portate ulteriore elementi di destabilizzazione dello stato yemenita. Ma se nelle zone più remote l'azione terroristica può sembrare più agevole, perchè basata esclusivamente sull'uso della forza, più complicata risulta l'opera nelle città e all'interno del movimento di protesta. La natura del movimento di opposizione somma diverse tendenze, ma non sembra che la natura confessionale sia preponderante ed anzi la direzione presa, sembra quella di una forma di governo a cui possano partecipare i diversi partiti finora esclusi dall'agone politico. Tuttavia il capo di Al Qaeda nello Yemen, Nasser Al Wahishi, in una comunicazione audio inviata ad Ayman Al Zawahiri, successore di Osama Bin Laden, ribadisce la critica generale al sistema dei partiti di opposizione e la ferma volontà di instaurare la legge islamica nel paese.

Tra Israele e Libano sparatoria pericolosa

La situazione al confine israelo-libanese ritorna ad essere difficile. Una sparatoria tra soldati delle due nazioni sarebbe avvenuta nelle prime ore del 1 Agosto, intorno alla linea blu, il confine tracciato dall'ONU nel 2000, a seguito del ritiro dell'esercito israeliano, dopo i ventidue anni di occupazione. Le versioni delle due parti ovviamente non collimano, per i libanesi, gli israeliani sarebbero penetrati per almeno 30 metri fuori dal loro territorio, mentre per gli israeliani i loro soldati sarebbero stati oggetto del fuoco nemico all'interno della propria frontiera. La scaramuccia, se inquadrata come singolo episodio rientra nella "normale" dialettica tra i due stati, tuttavia questa lettura in questo momento appare errata, in ragione della diatriba sui confini marini tra le due nazioni, che rischia di innescare un motivo ulteriore di riscaldamento nella regione. Israele intende interpretare in modo estensivo la prassi internazionale per spostare i propri confini marini, facendo così rientrare sotto la propria giurisdizione una porzione di mare sotto la quale sarebbero stati trovati dei giacimenti di idrocarburi. La mossa israeliana appare molto avventata, soprattutto in questo momento, attraversato da notevoli problemi nella regione. Presente questa questione, entrambi gli eserciti hanno sicuramente innalzato il livello di attenzione lungo la frontiera e non è escluso che la pressione sulle rispettive truppe sia la vera responsabile della sparatoria. Tuttavia dato l'innalzamento del livello della tensione, occorrerrebbe che le Nazioni Unite mettessero la questione del confine marino israele-libanese al centro dei loro lavori al più presto per evitare di andare verso l'apertura di un possibile nuovo conflitto.