Blog di discussione su problemi di relazioni e politica internazionale; un osservatorio per capire la direzione del mondo. Blog for discussion on problems of relations and international politics; an observatory to understand the direction of the world.
Politica Internazionale
Cerca nel blog
giovedì 8 novembre 2012
Per la Cina le questioni marine diventeranno fondamentali
Se quello affermato nel discorso di apertura del diciottesimo congresso del partito Comunista Cinese dal presidente uscente Hu Jintao, corrisponderà al programma futuro della Cina, il mondo andrà incontro a tensioni sempre più forti, specialmente nell'area dei mari orientali. L'intendimento è di fare diventare il paese cinese una potenza di mare, tramite il rafforzamento dell'arsenale militare, sopratutto della marina, per salvaguardare i diritti e gli interessi del paese sul fronte marino, affinchè sia consentito lo sfruttamento delle risorse presenti sotto gli oceani. La dichiarazione arriva in un momento delicato, contraddistinto da forti tensioni con i paesi vicini per le questioni della sovranità circa diversi gruppi di isole contesi. Se il principale confronto diplomatico riguarda le relazioni con il Giappone, si stanno aprendo fronti molto delicati anche con il Vietnam e le Filippine, per il controllo di arcipelaghi contesi, sotto le cui acque sarebbero presenti ingenti giacimenti di petrolio e gas naturale. Il gigantismo dell'industria cinese e la sua necessità di espansione sempre ulteriore, ha fatto diventare il paese uno dei più grossi importatori di materie prime appartenenti al settore energetico, ma l'occasione di sfruttare direttamente riserve vicine alle proprie coste rappresenta una occasione troppo ghiotta per non essere sfruttata. A questo scopo il presidente ha annunciato che, sul fronte militare, la Cina compirà investimenti importanti, tali da accelerare la modernizzazione delle proprie forze armate, funzionale alla difesa nazionale, dove per tale espressione si pare volere intendere anche a quelle porzioni di territorio contese con altri stati. Il ruolo delle forze armate diventerà quindi, quello di assicurare la soddisfazione delle esigenze dello sviluppo nazionale, intesa come missione storica per il paese. Sono dichiarazioni che non nascondono velleità di dominio e sopratutto di scontro con quei paesi che vorranno opporsi ai programmi cinesi. Tali affermazioni arrivano anche, con una tempistica perfetta, dopo che Giappone ed USA, hanno varato le manovre militari congiunte nel mare di Okinawa, che non poco hanno irritato il governo di Pechino e sono, pertanto destinate ad irrigidimento ulteriore dei rapporti tra questi stati. Ma la questione non riguarda soltanto la sovranità e quindi lo sfruttamento degli arcipelaghi contesi, altrettanto importante è la questione della percorribilità delle vie marittime, solcate quotidianamente da navi cargo che trasportano merci destinate a tutto il mondo; ed anche non secondaria è la questione della pesca, spesso altrettanto occasione di scontri accesi. Difficile non leggere nelle parole del presidente cinese un avvertimento diretto sia ai paesi della regione, che agli Stati Uniti, di un mutamento di rotta di Pechino di fronte alle contese in corso; se finora, tutto sommato, l'atteggiamento ufficiale del governo non è mai andato aldilà di proteste ufficiali, più o meno dure, ma sempre nell'alveo del confronto diplomatico, l'intenzione che sembra prevalere pare quella di effettuare un gradino successivo per affrontare le questioni in sospeso. Se così sarà potrebbe essere l'avvio di una guerra fredda in versione orientale, che avrà preoccupanti ripercussioni sull'andamento dell'economia mondiale.
mercoledì 7 novembre 2012
Il risultato del voto americano restituisce un paese spaccato
Obama vince con un margine più ampio di quello previsto dai sondaggi, ma il quadro che il paese restituisce con il voto elettorale illustra una nazione spaccata. Il risultato delle urne dice, infatti, che il presidente ha ottenuto la riconferma grazie al voto della popolazione di colore, degli ispanici ed in generale delle minoranze etniche, sommate al voto femminile, mentre Romney ha avuto la fiducia degli uomini bianchi. Anche la divisione del voto per aree geografiche risulta molto netta, se le zone urbane hanno votato in massa per Obama con la percentuale del 62%, nelle zone rurali Romney ha vinto con il 59%, così come la fascia di età sotto i trenta anni si è espressa per il 60% per il presidente uscente, i più anziani, le persone oltre i sessanta anni, hanno votato per lo sfidante per il 56% del totale.
Ciò era stato largamente previsto, ma ora che questa composizione del voto è ufficiale, la frattura sociale presente negli Stati Uniti diventa materia di ampia riflessione. Se è pur vero che l'analisi del voto non presenta una sostanziale novità, questo stesso elemento fa rilevare come gli Stati Uniti si comportino politicamente secondo clichè largamente appurati. Ciò significa che è mancata una mobilità politica nella popolazione americana, che, in definitiva, si è mantenuta su comportamenti costanti nel tempo. Probabilmente mai come in questa elezione la differenza è stata fatta dalla capacità di mobilitare il proprio elettorato a recarsi al voto, uno dei pochi elementi di novità di queste elezioni, che è stato determinante nella strategia vincente di Obama. Con un maggiore astensionismo la vittoria repubblicana era praticamente certa, ma, va detto con sicurezza, la bravura di Obama, oltre a quella della sua macchina elettorale, è stata quella di sollecitare il proprio elettorato grazie alla sensibilizzazione su temi molto legati allo stato sociale ed all'opportunità di una vita migliore, che Romney non sapeva ne poteva stimolare. Malgrado le promesse non rispettate Obama resta comunque una alternativa migliore, in alcuni casi anche la meno peggio, rispetto a chi si basa ancora esclusivamente sul libero mercato e sulla speranza dei suoi effetti positivi. Tuttavia amministrare una nazione divisa in modo così netto, non potrà essere agevole. I toni con cui è stata condotta questa campagna elettorale dai repubblicani, che in molti casi hanno sfiorato il livore, sono stati il segnale di corresponsione con il proprio elettorato più profondo, in Romney non è mai apparsa la volontà di conquistare voti oltre il proprio bacino elettorale, la sua tattica era improntata esclusivamente a motivare fino all'eccesso i suoi potenziali elettori, con argomenti spesso scontati e di scarsa prospettiva. Il fatto che il candidato repubblicano sia poi uscito sconfitto significa soltanto che la sua tattica è stata perdente, ma il suo elettorato resta ben convinto sulle proprie posizioni. Ma quello che vale per Romney, vale in modo speculare per Obama, anche se per motivi diversi. Il rieletto presidente USA, ha provato a sfondare nel campo avversario, ma soltanto fino ad un certo punto, poi vista la praticamente totale impermeabilità dei ceti conservatori, ha abbandonato il tentativo e per acquisire consensi si è gettato a capofitto nell'opera di convincimento dell'elettorato ispanico e più in generale verso quello che, tradizionalmente, poteva portare più suffragi alla propria causa. Questo richiudersi su se stessi, più di un ripiegamento tattico e più di una razionalizzazione delle forze, appare la presa d'atto della frattura insanabile che attraversa il tessuto sociale americano e, cosa più importante, vale per entrambi i partiti, i quali sono anche espressione di una concezione dello stato inteso come amministrazione della cosa pubblica. Quello che viene meno è uno dei caposaldi della politica americana, che viene insegnato nei corsi di scienze politiche: il sistema statunitense è caratterizzato da una alternanza costante, perchè le differenze tra i due partiti, protagonisti della vita politica nazionale, sono minime. Queste elezioni, invece, hanno decretato, in modo definitivo, che questo teorema non è più valido: le differenze non solo non sono più minime, ma sono aumentate a livello esponenziale, perchè riflettono le diversità, sempre più profonde, presenti nella società americana. Certamente non è un processo che è iniziato con questa consultazione elettorale, ma è incominciato ben prima, ma mai come ora ha raggiunto il suo punto più alto. Una delle cause è da ricercare nel liberismo sempre più spinto che ha caratterizzato il paese da Reagan in poi, che ha concentrato la ricchezza nelle mani di pochi, eliminando definitivamente quello che era definito il sogno americano, la negazione delle possibilità e delle opportunità estese a tutti. La caduta di questo assioma diventa per Obama un'arma fondamentale per la sua prima elezione. Ma le promesse non mantenute, sia per l'ostruzionismo parlamentare, sia per la ragion di stato, potevano costituire un boomerang per le aspirazioni di rielezione. Romney non ha saputo cogliere questa opportunità ed ha preferito rivolgersi ad un ceto elettorale in parte condizionato dal neo conservatorismo miope dei tea party ed in parte agli arrabbiati che vedevano nella politica di Obama addirittura derive di tipo socialista. Queste considerazoni, tuttavia non fanno che confermare uno stato oramai costituito da compartimenti stagni sia politici che sociali, dove il blocco degli ascensori sociali ha alzato barriere invalicabili nella società americana. Ora per Obama la sfida è fare ripartire la mobilità sociale attraverso la quale cercare una nuova coesione, che permetta di attraversare i fossati che dividono i ceti sociali, nel rispetto delle rispettive differenze ideologiche.
martedì 6 novembre 2012
Aspettando le elezioni USA
Continua a regnare l'incertezza anche alla vigilia del voto americano. Gli analisti sono convinti che mai come per questa elezione sarà determinante il numero di elettori che si recheranno alle urne, per fare pendere la bilancia per un candidato rispetto all'altro. L'esiguo vantaggio di Obama non permette una previsione certa e gli stessi esperti delle agenzie demoscopiche, parlano di scarto tanto piccolo da rientrare nell'errore di valutazione ammissibile. Sarà quindi una presidenza decisa dalle esigue differenze, probabilmente intorno alle poche migliaia di voti, che si verificheranno nei distretti chiave. L'obiettivo delle complesse macchine elettorali, esaurita la fase dei comizi, diventa ora quello di convincere i potenziali elettori dei rispettivi schieramenti, che sono titubanti a recarsi alle urne ad esercitare il diritto di voto. Il fenomeno dell'astensione, tradizionalmente, danneggia il candidato democratico in quanto l'elettorato repubblicano ha una base solida di votanti assicurata, rappresentata dai ceti più ricchi, dalle fasce di età più elevate e da chi ha un livello di istruzione più alto. Con queste condizioni, anche piccoli impedimenti contingenti, che non permettono all'elettorato democratico l'esercizio del voto, possono essere determinanti per il conteggio finale. A bilanciare la sicura partecipazione al voto dei repubblicani, il partito democratico può vantare una macchina organizzativa maggiormente funzionante, capace, cioè di una maggiore mobilitazione dei suoi elettori, che è stata determinante nel 2008, quando l'entusiasmo per il candidato Obama, proveniente sopratutto dall'elettorato giovanile, ne favorì l'affermazione. Ma in questo segmento elettorale vi è, attualmente, una grossa parte di delusi, che non voteranno certamente per Romney ma si asterranno facendo venire a mancare suffragi, che potrebbero rivelarsi decisivi. Non solo, sia gli elettori bianchi, che le donne avrebbero voltato le spalle al Presidente in carica, con percentuali rispettive del meno trentasette e del meno sei per cento previste, rispetto alle scorse elezioni. Non per niente nelle fasi finali della campagna elettorale, il partito democratico si è concentrato sull'elettorato ispanico, che rappresenta il grande serbatoio a cui attingere per colmare i vuoti che dovrebbero venirsi a creare; ma questo è un elettorato che tende a non esercitare il proprio diritto di voto, pur simpatizzando in maggioranza per Obama, diventa così essenziale l'opera di convincimento in cui i volontari democratici si stanno producendo strenuamente. Contro Obama, che per ora è in vantaggio, anche se esiguo, nei sondaggi effettuati su chi ha esercitato il voto anticipato, vi è anche una migliore organizzazione della macchina repubblicana, rispetto a quella che sosteneva McCain, sul quale pesava la scarsa convinzione del partito come candidato alla presidenza; prova ne è il dato riguardante la raccolta dei fondi per la campagna elettorale di Romney, raddoppiata rispetto a McCain. Sono quindi ore convulse quelle che attendono gli USA ed anche il mondo intero, il risultato delle elezioni presidenziali USA, mai come in questo momento sarà gravido di conseguenze in entrambi i verdetti possibili.
La Cina irritata con il Commissariato ONU per i diritti umani per le denuncia sul trattamento dei tibetani
Dopo le dichiarazioni del Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, che hanno espressamente denunciato il governo cinese per la ripetuta e sistematica violazione di tali diritti, ai danni del popolo tibetano, la reazione di Pechino non si è fatta attendere. Complice l'attenzione mediatica a cui la Cina è sottoposta per la celebrazione del congresso del Partito Comunista Cinese, l'accusa del Commissariato ONU, ha assunto una rilevanza ancora maggiore, che è stata accusata molto dai dirigenti cinesi, come si comprende dal tono della risposta. Infatti Pechino ha opposto la più ferma opposizione, esprimendo delusione profonda per le accuse rivoltegli, affermando che la comunità tibetana gode di tutta la libertà politica, religiosa, culturale ed economica, come il resto dei cinesi. Se in altre occasioni sulle accuse rivolte all'azione repressiva sul popolo tibetano, Pechino ha, in molti casi, glissato o usato frasi di circostanza, tendenti a limitare la propria reazione per fare cadere la questione, la reazione di questi giorni è il sintomo di un nervosismo crescente tra le fila del governo, dovute, in parte all'attenzione rivolta da tutto il mondo alla transizione di potere ed in parte dovute al sempre più crescente interesse sulla questione tibetana, che rischia di essere la prima spina nel fianco della nuova dirigenza. Tuttavia lo schema difensivo ricalca quello classico usato da sempre: addossare la colpa delle dimostrazioni suicide dei monaci tibetani all'azione politica del Dalai Lama, il quale viene accusato di uso spregevole della vita altrui. Se la Cina crede di avere ragione sul suo comportamento in Tibet, risulta incredibile come possa difendersi con argomenti così poco convincenti, è chiaro che le dimostrazioni dei monaci stanno ottenendo una attenzione al problema tibetano, che Pechino ha troppo a lungo sottovalutato, sia dal punto di vista interno, che da quello esterno. La continua negazione dei diritti civili poteva essere attenuata con forme di riconoscimento della cultura tibetana, che potessero portare ad un compromesso sostenibile di convivenza per entrambe le parti, ma il rigido atteggiamento cinese ha portato all'esasperazione i tibetani, che, pur tra una censura molto ferrea ed impermeabile al passaggio delle notizie, hanno messo in pratica una protesta tremenda e tradizionale, capace di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale, già di per se molto attenta al problema, grazie all'azione incessante e pacifica del Dalai Lama. La politica che uscirà dal Congresso del Partito Comunista in corso dovrà per forza misurarsi e confrontarsi con la questione tibetana, che potrà essere anche un termine di paragone molto probante per valutare il grado di apertura che il nuovo direttivo vorrà concedere a tutte le popolazioni e minoranze etniche presenti sul suolo cinese. In presenza di una continuità contraddistinta da una rigidità come l'attuale, la Cina è destinata ad avere grossi problemi, se, viceversa, verrà attuata una politica di aperture, certo graduali, per Pechino sarà più agevole amministrare la questione dei diritti umani; ma ciò non vale soltanto per i popoli di etnia differente, ma deve essere esteso a tutta la platea del popolo cinese e non può non essere esteso al mondo del lavoro, dove, finora, i diritti sono stati calpestati in nome della produttività. Il Tibet non sarà l'unico fronte per i nuovi dirigenti cinesi, gli scioperi e le dimostrazioni per ottenere migliori condizioni di vita, sono in costante aumento e segnalano la volontà delle classi più povere di avere un miglioramento delle loro condizioni di vita. Questi aspetti, etnico, economico e della rivendicazione dei diritti, non sono slegati perchè fino ad ora hanno subito un trattamento analogo improntato alla negazione ed alla repressione, ma l'evoluzione delle coscenze dei cinesi non permetterà più a lungo uno stato di eterna sudditanza.
lunedì 5 novembre 2012
Giappone ed USA iniziano le esercitazioni militari, nonostante la tensione con la Cina
Sono iniziate le esercitazioni militari congiunte, che vedono impegnate le forze armate giapponesi e statunitensi, presso le isole di Okinawa, sotto cui ricade l'amministrazione dell'arcipelago delle isole di Senkaku o Diaoyu, per la Cina, fonte di disaccordo diplomatico profondo tra Tokyo e Pechino. Le manovre si svolgeranno fino alla metà del mese ed inizialmente dovevano anche includere un atterraggio di aerei militari su una delle isole di Okinawa, che è stato cancellato per non aumentare tensione con la Cina. Malgrado la consapevolezza giapponese che queste esercitazioni potranno aumentare i difficili rapporti con Pechino, Tokyo ha deciso di volere riaffermare la sua sovranità sulle isole contese, rafforzando la difesa delle sue isole meridionali e coinvolgendo in prima persona il suo principale alleato: gli Stati Uniti. Washington ha aderito alle manovre, incurante dell'esplicito avvertimento cinese, di qualche tempo prima, di restare al di fuori della questione, atteggiamento che alla conclusione del congresso del Partito Comunista Cinese, dovrà rendere conto a Pechino. Il dispiegamento delle forze appare imponente per affermare la sovranità su di un territorio di appena sette chilometri quadrati, infatti sono stati impegnati 37.000 effettivi dell'esercito nipponico su di cinque navi militari, coadiuvati da 10.000 soldati ed una portaerei americana, segnale eloquente per il paese cinese, al momento concentrato sul passaggio di potere dei vertici del partito. Tuttavia la scelta di effettuare le esercitazioni senza ammettere la presenza dei media, tradisce un certo nervosismo da parte dei nipponici, che intendono dare pubblicità alla cosa soltanto attraverso le dichiarazioni ufficiali. Non si comprende se ciò è dovuto a ragioni di riserbo di natura diplomatica o militare, ma è sintomatico che tale dispiegamento di forza, segua le esercitazioni cinesi effettuate a metà ottobre nel Mar Cinese Orientale, che hanno visto la partecipazione di undici navi da guerra e quattro aerei delle forze armate di Pechino. Questa altalena di manifestazioni di esibizione di forza militare, stanno portando la regione sempre più sull'orlo di una pericolosa instabilità, che si deve inquadrare nello sviluppo delle situazioni politiche interne dei paesi coinvolti. Se, come pare probabile, il Giappone, ma anche la Cina, che pure rinnoverà il suo gruppo dirigente, non cambieranno atteggiamento sulla contesa, diventerà fondamentale l'atteggiamento che vorrà tenere il nuovo Presidente degli Stati Uniti. Qualora alla volontà di mediazione di Obama, dovesse subentrare il meno attendista, secondo quanto da lui stesso dichiarato, Romney, la situazione potrebbe avere uno sviluppo deleterio. Se appare difficile un confronto armato tale da proporre scenari da guerra navale, un irrigidimento della questione potrebbe dare il via ad embarghi e blocchi sulle rotte dei mari orientali, tali da mettere in crisi più di un settore economico; inoltre gli USA non potrebbero che seguire il Giappone ed il confronto tra le due più grandi potenze mondiali potrebbe acuirsi su quei temi le cui rispettive posizioni sono di forte contrasto: come l'economia ed il commercio con l'estero. La soluzione miglore sarebbe ricorrere ad un arbitrato, o almeno una mediazione, delle Nazioni Unite che arrivasse alla decisione di porre in una sorta di neutralità, mediante una amministrazione diretta del Palazzo di vetro, le isole contese, con lo scopo di congelare una situazione che sta aumentando sempre di più il suo potenziale esplosivo. Tuttavia nella contesa il soggetto maggiormente rigido è rappresentato dal Giappone, che, interessi materiali a parte, con il suo governo pare deviare, mediante la focalizzazione su questioni internazionali come questa, la propria pochezza. Attraverso la naturale predisposizione nazionalistica della maggior parte del popolo nipponico, Tokyo ha avuto finora buon gioco a raccogliere i favori della sua azione nell'opinione pubblica; resta da vedere se la situazione dovesse aggravarsi quale sarà la risposta ed il gradimento della popolazione.
Un intervento militare in Mali è questione di tempo
Il timore della comunità internazionale, per un avanzamento dell'estremismo islamico nel nord del Mali, spingono la diplomazia ad accelerare la strategia di pressione sul gruppo tuareg Ansar Dine affinchè rompa la sua alleanza con Al Qaeda. La situazione nella parte settentrionale del Mali è caratterizzata da gruppi armati che applicano in modo integrale la Sharia e quello che viene temuto è un'espansione dell'influenza di questi gruppi nei paesi confinanti: Algeria e Burkina Faso. Proprio nei giorni scorsi in Burkina faso ci sarebbe stato un vertice con i leader di Ansar Dine, con il chiaro scopo di allontanarli, tramite la rottura con le organizzazioni jihadiste, AQIM (Al Qaeda nel Maghreb islamico) ed il Movimento per l'unità e la jihad in Africa occidentale, dall'influenza di Al Qaeda e raffreddare, così la tensione della regione. Inoltre colloqui si sarebbero svolti anche ad Algeri, con i rappresentanti di Ansar Dine, che avrebbero sottolineato la loro indipendenza dalle volontà dei movimenti legati ad Al Qaeda. Se queste premesse possono fare sperare in un isolamento di Al Qaeda, dalla contesa, eliminando una potenziale alleanza pericolosa, non scongiurano la possibilità di un intervento militare, a lungo studiato e preparato dai paesi dell'Africa occidentale con il sostegno logistico di USA e Francia, finalizzato a restaurare l'autorità della capitale del Mali, Bamako, sul proprio territorio e sopratutto infliggere un colpo definitivo all'estremismo islamico presente nel paese attraverso le formazioni legate ad Al Qaeda. Per l'occidente questo fronte sta diventando importante, perchè eliminare la presenza qaedista da questi territori, che non sono facilmente controllabili, significa eliminare basi logistiche e di addestramento per i terroristi islamici e, sopratutto, impedire uno sviluppo dell'influenza, anche politica e non solo militare, di Al Qaeda, che potrebbe, in un futuro prossimo, diventare punto di riferimento di un progetto più ampio della diffusione dell'estremismo islamico. Per Al Qaeda al contrario, dopo le ripetute sconfitte ricevute, l'affermazione, sotto forma di sovranità, in un territorio fisico determinato può significare un punto da cui ripartire per la propria riorganizzazione. Ma la strategia dei sostenitori dell'azione militare non può basarsi su interventi isolati, ma deve essere costruita attraverso la creazione di una rete di alleati locali ben radicati sul territorio, in modo da garantire che gli effetti dell'intervento siano durevoli nel tempo, ripristinando le condizioni di sicurezza che impediscano la rinascita di Al Qaeda nella regione. In quest'ottica è così da inquadrare la trattativa con il movimento Ansar Dine ed il suo leader Iyad ag Ghaly. Tuttavia un attore fondamentale nel teatro in cui si svolge la questione, l'Algeria, non è mai stato favorevole ad un intervento militare immediato, ciò riduce i margini di manovra dei piani occidentali, giacchè senza Algeri, od anche senza il suo appoggio più convinto, la riuscita di una azione bellica sarebbe fortemente compromessa, perchè verrebbe a mancare l'esperienza dell'esercito algerino e la conoscenza della sua diplomazia, che ha gestito in precedenza i complicati rapporti con il Gruppo Islamico Armato, formazione da cui è derivata Al Qaeda nel Maghreb. Algeri, infatti, propende, in una prima fase, per un maggiore coinvolgimento dei Tuareg più nell'azione politica che in quella militare, in maniera di isolare i gruppi terroristici, da colpire in una seconda fase. Risulta chiaro che l'elemento fondamentale è però il tempo, gli occidentali stimano che la situazione richieda una risoluzione più rapida, perchè temono che il contagio dell'estremismo si propaghi ad una velocità superiore a quella necessaria per risolvere la questione con gli intendimenti algerini. Su di questa divergenza si giocherà il futuro, immediato e no, della zona del Mali ora sottomessa alla sharia.
venerdì 2 novembre 2012
Londra sempre più lontana dalla UE: per Bruxelles è tempo di prendere una decisione
La crisi in cui si trova il governo britannico del conservatore Cameron, relativa al voto contrario del parlamento di Londra sul bilancio dell'Unione Europea, potrebbe portare la sesta economia mondiale fuori da Bruxelles. Attualmente l'effetto immediato generato dal voto contrario è di avere acuito l'isolamento in cui il Regno Unito sta patendo dentro la UE, una condizione di emarginazione voluta dagli stessi britannici poco disposti a cedere quote di sovranità, in nome dell'unificazione finanziaria e politica del vecchio continente. E' una posizione, di fatto, voluta dal premier in carica, Cameron, che con il suo atteggiamento chiaramente euroscettico, ha tenuto una condotta tale da prendere i vantaggi dell'appartenenza all'Unione, rifiutandone le scelte scomode che hanno cominciato ad essere sempre più frequenti per combattere la crisi. Infatti se questo comportamento era ancora sostenibile dagli altri membri e dal complesso dell'Unione Europea in assenza delle problematiche legate al sopraggiungere della crisi, con il peggioramento dell'economia mondiale ed in particolare dell'area dell'euro, la condotta britannica, troppo staccata dalle politiche comuni sempre più pressanti, non pare essere più sostenibile da Bruxelles. Del resto anche il comportamento dello stesso Cameron ha più volte evidenziato la ricerca di spazi liberi per attrarre capitali a discapito degli alleati, riempiendo gli spazi che si erano venuti a creare in maniera scorretta, che hanno sottoscritto regole e politiche economiche più severe. L'eccessiva protezione della finanza londinese, teatro di grandi speculazioni che hanno contribuito alla crisi della moneta unica europea, il rifiuto dell'applicazione, conseguente, della Tobin tax e l'isolazionismo monetario hanno decretato per il Regno Unito la patente di inaffidabilità alla causa europea, già prima di questa ultima votazione negativa. Tuttavia sembra di essere vicini ad un punto di non ritorno, lo stesso premier, appare preoccupato per le conseguenze del rifiuto del bilancio europeo e negli stessi euroscettici, la prospettiva di essere fatti uscire dall'Unione Europea, è vista con timore. I motivi espressi per giustificare l'ennesimo rifiuto all'Europa, paiono scuse di facciata, che non possono fornire adeguate spiegazioni ad una eventuale richiesta da parte di Bruxelles. Affermare che la ragione principale del voto contrario è la difesa del contribuente britannico sembra, oltre che una banale scusa, una visione troppo a corto raggio della situazione e sopratutto della sua evoluzione, tanto che, insieme a chi è realmente convinto di questa motivazione, vi è anche chi stato preso in contropiede da un risultato denso di troppe incognite. Se per Londra il bilancio europeo è fonte di spese esagerate, ed inoltre ciò rappresenta soltanto l'ultima politica economica europea con cui si è in pressochè totale disaccordo, deve essere coerente con la sua idea, prendere atto che la maggioranza degli stati membri della UE ha deciso in una direzione opposta ed uscire dall'Unione Europea. Bruxelles non ha ancora espresso una posizione ufficiale, ma Londra risulta ancora più lontana con il verificarsi di questo episodio, che però non desta sorpresa e si colloca in un solco già abbondantemente segnato proprio dal Regno Unito. Piuttosto sarebbe da prendere in considerazione la possibilità di una esclusione dalla UE del paese britannico su impulso del Parlamento Europeo, quale atto politico fondante di una unione basata sulla piena condivisione ed accettazione di regole comuni capaci di fornire quella unità politica ormai irrinunciabile. Per lo scetticismo di Londra, nella casa comune europea, non deve esserci posto, la velocità della crisi impone scelte, che possono sembrare dolorose, ma che appaiono necessarie e funzionali per il raggiungimento dell'obiettivo dell'unificazione. Una tale scelta avrebbe implicazioni negative da ambo i lati, potrebbe cadere la libera circolazione di persone e merci ed i flussi di denaro che sono andati anche verso l'isola a nord della Francia cesserebbero di prendere quella direzione. Probabilmente Londra non ha valutato bene, specialmente sul lungo periodo, gli effetti di una esclusione dalla UE, anche se il timore che si respira negli ambienti politici ed economici londinesi pare prendere sempre più coscienza di un evoluzione portatrice più di aspetti negativi. Con la rottura vicina, però il governo lascia aperto uno spiraglio per cercare di convincere il partito di maggioranza, lo stesso del governo, a cambiare atteggiamento: ma sarebbe il momento giusto per Bruxelles per fare un atto clamoroso, capace di presentare la UE come protagonista al mondo intero e decidere l'esclusione del Regno Unito, provvedimento che servirebbe come monito ad altri campioni dello scetticismo europeo.
Iscriviti a:
Post (Atom)